La XV edizione del festival “Suoni Mobili” 2024 è giunta alla sua quarta settimana di programmazione. Organizzato dall’associazione Musicamorfosi e promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi, questo festival itinerante offre una serie di concerti imperdibili nei prossimi giorni.
Programma dei concerti Suoni Mobili 2024
Lunedì 22 luglio: concerto d’organo
Lunedì 22 luglio, nella chiesa della Beata Vergine Immacolata a Binzago, Cesano Maderno (MB), si terrà un evento dedicato all’organo, intitolato “Macchina Meravigliosa”. Carlo Centemeri, studioso del repertorio organistico barocco e preclassico, guiderà il pubblico in un viaggio tra storia della musica, artigianato e tecnologia, illustrando le caratteristiche e le evoluzioni di questo affascinante strumento. L’evento inizierà alle ore 21:30.
Mercoledì 24 luglio: flamenco a Bulciago
Mercoledì 24 luglio, il festival farà tappa al Santuario dei Morti dell’Avello di Bulciago (LC) con una serata di flamenco. A partire dalle 20:45, il trio Eunoia, composto da Melodie Gimard al pianoforte, Marc Lopez alla chitarra e Pere Martínez alla voce, offrirà uno spettacolo di “Flamenco Trascendentale”, una fusione di ritmi e melodie tradizionali con nuove esplorazioni sonore. Lo spettacolo verrà replicato giovedì 25 luglio al LAC di Lugano alle ore 21:00.
Venerdì 26 luglio: flamenco jazz e fusion a Lugano e Milano
Venerdì 26 luglio, al LAC di Lugano, il gruppo Los Aurora (Pere Martinez voce, Max Villavecchia piano, Javier Garrabella basso, Joan Carles Marì percussioni e la ballerina Marina Paje) si esibirà in una performance che mescola flamenco, jazz, rock ed elettronica. L’evento inizierà alle 21:00 e vedrà la partecipazione speciale di Anna Ferrer, voce promettente della scena musicale catalana.
Sempre venerdì 26 luglio, a Milano, presso la Cascina S. Ambrogio nel quartiere Ortica, Ana Crismàn si esibirà con la sua arpa flamenca, unica artista a suonare flamenco con questo strumento. Il concerto inizierà alle 21:30. Prima dello spettacolo, dalle 19:00 alle 20:30, sarà possibile partecipare a un aperitivo vegetariano e visitare la cascina con l’art conservator Paola Villa.
Sabato 27 luglio: eventi multipli in Brianza e Milano
Sabato 27 luglio, la giornata sarà ricca di eventi. La chiesa di San Desiderio a Correzzana (MB) ospiterà due eventi ad alto tasso energetico con la Rusty Brass, band bresciana di ottoni che propone ritmi funk, rock e sonorità balcaniche. Gli spettacoli inizieranno alle 21:00 e alle 21:30.
A Cesano Maderno, nei giardini di Palazzo Arese Borromeo, la giornata sarà dedicata al flamenco con due seminari gratuiti di ballo tenuti da Marina Paje alle 10:30 e alle 12:00. In serata, alle 21:30, si esibiranno i Los Aurora e Anna Ferrer.
Al Parco della Lambretta di Milano, alle 21:30, si terrà un concerto di afro-beat e funk giapponese con gli Ajate, un gruppo di dieci musicisti giapponesi che mescolano suoni dance afro-groove con la musica tradizionale giapponese.
Domenica 28 luglio: chiusura del festival
La quarta settimana del festival si concluderà domenica 28 luglio a Villasanta (MB), in piazza Cesare Pavese, con il “Folk Balearico” di Anna Ferrer. La cantante, originaria di Minorca, combinerà creatività e tradizione per immergere il pubblico nel folklore della sua isola. Il concerto inizierà alle 21:30.