Starbucks si moltiplica: tutti gli store a Milano. Come si era ipotizzato, dopo l’apertura del mega store Reserve Roastery di Cordusio, Starbucks è inarrestabile. Salgono e si moltiplicano i punti vendita della catena americana, aperti nella nostra città. Dopo l’inaugurazione spettacolare del mega store nell’ex edificio delle Poste di piazzale Cordusio e l’apertura del negozio di Garibaldi, decisamente più sottotono, ecco arrivare, uno dopo l’altro, i nuovi punti vendita.
“Abbiamo accolto con umiltà la calorosa accoglienza che i milanesi ci hanno riservato”, ha dichiarato Martin Brok, Presidente Starbucks Europe, Middle East e Africa. “E’ stato importante per noi arrivare a Milano rendendo omaggio alla ricca tradizione dei bar e caffè italiani, ed allo stesso tempo celebrando tutto ciò che abbiamo appreso sull’arte e la scienza della tostatura del caffè durante questi 47 anni dell’azienda. Oggi facciamo un passo avanti”.
Starbucks Reserve Roastery Cordusio
Il Reserve Roastery è approdato a Milano a settembre 2018 nello storico edificio dell’Ex Poste in Piazza Cordusio. La prima apertura italiana a cui ne stanno seguendo molte altre. Milano è stata l’ispirazione del fondatore Howard Schultz ed è stata scelta come location per questo store di 2300 mq che ospita al suo interno uno spettacolo davvero eccezionale. A partire dalla torrefazione, la preparazione ed infine la miscelatura del caffè. I piccoli chicchi di caffè Arabica, provenienti da 30 paesi del mondo, saranno accompagnati dalle delizie artigianali di un fornaio nazionale, Rocco Princi.
LEGGI ANCHE: Siamo entrati in esclusiva nel nuovo Reserve Roastery e vi sveliamo tutti i dettagli
ORARI: Aperto tutti i giorni dalle 07.00 alle 22.00.
INDIRIZZO: Via Cordusio, 3, 20123 Milano
Starbucks San Babila
Ha aperto il 24 novembre 2018 in piazza San Babila, all’angolo con via Durini. È passato davvero pochissimo tempo dall’apertura dello store di Garibaldi, aperto nel quasi più completo silenzio nei giorni scorsi. Il nuovo store mantiene il classico format del classico Starbucks. Legno e ottone quindi, e tradizionali bicchieri bianchi con l’iconica sirenetta. Ma la novità sta nel Frappuccino, qui presente, in versione Tiramisù. Un’esclusiva solo per noi italiani.
ORARI: Aperto tutti i giorni dalle 07.30 alle 20.00
INDIRIZZO: Via Durini, 28, 20122 Milano
Starbucks Garibaldi
Ha aperto il 19 novembre 2018, un lunedì pomeriggio piovoso a Milano. Il locale, che sorge dove prima c’era Dmail, ha aperto i battenti con un soft opening alle 15.00 per chiudere poche ore dopo. Tra Corso Garibaldi e Piazza XXV Aprile è quindi arrivato il secondo negozio del colosso americano. E questa volta l’inaugurazione è stata decisamente più tranquilla e riservata.
LEGGI ANCHE: Starbucks in Corso Garibaldi: aperto senza annunci ufficiali ed è già pieno
ORARI: Aperto dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 21.30. Sabato e domenica dalle 08.00 alle 21.30.
INDIRIZZO: Corso Garibaldi, 118, 20121 Milano
Starbucks Malpensa
Il 30 novembre 2018 è stata la volta di Malpensa, al Terminal 1. Un altro store classico dal carattere internazionale, che serve tutti i tradizionali prodotti firmati Starbucks. Legno e ottone anche qui, e l’iconica sirenetta verde su sfondo bianco.
ORARI: Aperto tutti i giorni
INDIRIZZO: Aeroporto di Milano Malpensa, 21010 Ferno VA presso Terminal 1
Starbucks e le nuove aperture 2019
Il colosso americano non si ferma. Si attendono in primavera le aperture di nuovi store in Centrale e a City Life. Starbucks ha in programma nuove aperture in città che potrebbero arrivare a 25 negozi. Starbucks è inarrestabile e continua la sua conquista della città meneghina. Ma la conquista italiana non si limita però alla città di Milano. Il progetto ideato prevede aperture anche a Roma, ovviamente nella zona del Vaticano, Firenze, Bologna, Verona, Venezia e Torino.
«Apriremo 12-15 negozi l’anno — aggiunge il manager — Piacere agli stranieri è facile ora ci misuriamo con i gusti degli italiani». Nella gastronomia verranno inseriti molti prodotti tipici italiani. Percassi ha quindi cercato l’eccellenza e ha trovato a Clusone un laboratorio artigianale che fa al caso. L’Atelier della famiglia Maringoni, con il supporto di Starbucks, ha costruito un centro di produzione. «Replichiamo il modello dell’accordo con Princi per le Roastery», ha spiegato Masi.
LEGGI ANCHE: Starbucks nuove aperture: 25 negozi nella nostra città