Starbucks Reserve Roastery approda a Milano, nello storico edificio dell’Ex Poste in Piazza Cordusio. La prima apertura italiana a cui ne seguiranno molte altre a partire dalla fine dell’anno. Milano, che è stata l’ispirazione del fondatore Howard Schultz, è stata scelta come location per questo store di 2300 mq che ospiterà al suo interno uno spettacolo davvero eccezionale. A partire dalla torrefazione, la preparazione ed infine la miscelatura del caffè. I piccoli chicchi di caffè Arabica, provenienti da 30 paesi del mondo, saranno accompagnati dalle delizie artigianali di un fornaio nazionale, Rocco Princi. L’apertura creerà circa 300 posti di lavoro, un’investimento dell’azienda nella nostra città e nella formazione professionale che si affianca alla collaborazione con la Fondazione Don Gino Rigoldi e con l’Accademia della Scala. La Roastery è il fiore all’occhiello di Starbucks. Un luogo dove i clienti possono scoprire l’arte e la scienza del caffè, un ambiente concepito per rendere omaggio alla nostra città.
Non aspettatevi il solito Starbucks: la Roastery di Milano è stata concepita per una clientela italiana
Con l’inaugurazione dello store di Milano, Starbucks raggiunge il numero di tre Roastery a livello mondiale. La prima è quella di Seattle aperta nel 2014, la seconda a Shangai nel 2017. Starbucks ha aperto per la prima volta in Europa a Londra 20 anni fa. Da allora l’azienda ha inaugurato 3100 store in 40 paesi dell’Europa, Africa e Medio Oriente. A partire dalla fine dell’anno, con la collaborazione di Percassi, ha intenzione di aprire nuovi punti vendita in città.
La Roastery di MIlano è una fusione di tradizione ed innovazione, realizzata pensando al pubblico italiano. Design mozzafiato, colori accesi che si distaccano dai toni scuri e intensi degli altri Roastery e richiamano il nostro amore per la moda ed infine una luce naturale filtrata dal soffitto in vetro. Il design geometrico del soffitto, contrasta con la pavimentazione dai toni caldi. Un’ulteriore sottolineatura dell’innovazione che sposa la tradizione.
Lo store, tra tradizione ed innovazione
Nel cuore dello store una tostatrice Scolari, totalmente operativa. L’azienda che l’ha realizzata si trova a pochi km da Milano e vanta una collaborazione decennale con Starbucks. Alla destra il bar, dove il tradizionale caffè espresso è affiancato da innovazioni in materia di caffè. Il legno del bar è sormontato da marmo proveniente dalla Toscana. Al piano mezzanino troverete i mixologist dell’Arriviamo Bar. Creeranno cocktail dietro un bancone di 10 m, riscaldato internamente e ricavato da un unico blocco di marmo di Calacatta Macchia Vecchia. Sulla sinistra troveremo un forno a legna con i prodotti Princi.
I clienti saranno incoraggiati ad utilizzare i loro dispositivi mobili per sperimentare la realtà aumentata, scoprendo così tutti i segreti di Starbucks Reserve. Non solo all’interno ma anche all’ingresso dello store dove, incisa nell’ottobe da artigiani locali vi è rappresentata la storia di Starbucks. Inoltre una terrazza a disposizione dei clienti trasforma lo store in una caffetteria tipicamente europea. Il portico sarà adornato da una sirena, scolpita a mano da un unico blocco di marmo di Carrara, da Giovanni Balderi. In piazza sono spuntati gazebi in ferro, tavolini e sedie per godersi un buon caffè osservando Cordusio.
Focus sul caffè, assenza dei prodotti che caratterizzano Starbucks
La tazza classica a cui siamo abituati ci sarà, ma pensata e rivisitata per il Roastery. Nere opache con il disegno di Milano e la data 2018, da collezione. Anche le tazze del take away sono personalizzate per la città. Non sarà bianco con la sirena verde ma nero con la R in oro. E il nome verrà scritto in bianco e magari per una volta avremo il nome corretto.
Chicci di Arabica di altissima qualità provenienti da coltivazioni etiche di oltre 30 paesi del mondo sono il cuore della Reserve. Caffè selezionati da un team di esperti in materia di qualità, vengono realizzati grazie a sette tostatori esperti che hanno maturato quasi un intero anno presso le torrefazioni Starbucks. La Roastery regalerà l’esperienza davvero unica di assistere a tutte le fasi di torrefazione.
Tutto parte da un sacco di iuta contenente i chicchi, che vengono versati nella tostatrice. Dai vassoi di raffreddamento fino alla botte in bronzo, materiale scelto come omaggio alla città, che, aprendosi come un fiore, lascia intravvedere la camera di degassificazione. Poi il caffè viaggia sulle teste dei clienti attraverso tubi in rame per finire nei vari bar della Roastery o nella linea di confezionamento e distribuzione di Starbucks. 115 bevande ottenute da vari tipi di torrefazione: ModBar Pour Over, Chemex, Coffee Press, Siphon, Espresso, Cold Brew e CloverTM Brewed Coffee. L’espresso costerà dall’euro e 80 della taglia small, ai 2 euro e 70 per il large.
Ci sarà anche un’area dedicata al gelato affogato. Prodotto artigianalmente, in modo scenico con l’azoto liquido, da abbinare a una tazzina di ottimo espresso, è realizzato solo su ordinazione. E per finire lo Scooping Bar, dove si possono acquistare speciali confezioni di caffè tostato.
Rocco Princi, il miglior fornaio di Milano dentro Starbucks
Nel 2016 è iniziata la collaborazione tra Starbucks e Princi, che è diventato l’abbinamento esclusivo all’interno del Reserve. I prodotti sono stati poi introdotti nelle Roastery di seattle e Shangai già dallo scorso anno. Il forno a legna costruito all’interno dello store di Milano rispetta la tradizione, offre alla clientela dei profsotti autentici e genuini. I clienti potranno assistere ad una panoramica sulla creazione del prodotto, proprio come accade per il caffè. Abbinamenti di dolce e salato saranno così sempre disponibili all’interno dello store.
L’aperitivo da ARRIVIAMO BAR, la novità d’ispirazione italiana
La Roastery di Milano sarà la prima ad offrire un Arriviamo Bar, in cima ad una maestosa scala al piano mezzanino. Una creazione di oltre 100 bevande che vanno dal classico Spritz al cocktail con caffè freddo. Un’esperienza totalmente nuova. Sul piano mezzanino oltre all’aperitivo si gode di una vista davvero unica sulla torrefazione.
Alcune curiosità da non perdere nel nostro video
Starbucks Reserve Roastery Milano
Indirizzo: Piazza Cordusio 3
Orari: dalle 7.00 alle 22.00, 365 giorni all’anno
2 commenti su “Siamo entrati in esclusiva nel nuovo Starbucks Reserve Roastery e vi sveliamo tutti i dettagli”