Adesso che l‘estate è alle porte, è arrivato il momento di scoprire dove andare per sfuggire al calore della città e cercare refrigerio sulle spiagge. Se il mare è troppo lontano e la montagna non è tra le prime scelte, il lago potrebbe esser un buon compromesso.
Acqua limpida e cristallina, abbracciata dalle montagne. La scelta è obbligata tra sassolini bianchi e sabbia. Si può trovare una vastissima scelta di luoghi più o meno appartati e più o meno serviti.
Spiagge dove la natura incontaminata la fa da padrona, nascoste nella vegetazione selvaggia e raggiungibili solo a piedi. Altre più accessibili ma dove la mano dell’uomo ha portato soltanto poche migliorie, come ad esempio un chiosco. Ci sono poi i lidi. Costruiti a tavolino, unendo la bellezza del paesaggio all’inventiva umana. Ed ecco spiagge dove la natura viene esaltata ma ricoperta di servizi. Luoghi super attrezzati, con parcheggi ampi e ogni comfort disponibile. Ombrelloni, sdraio, ristoranti, bar e attrezzatura sportiva. Dei veri e propri impianti che nulla hanno da invidiare a quelli balneari marittimi.
Abbiamo stilato per voi la lista delle spiagge migliori del lago di Como. Ogni spiaggia ha i suoi pro e i suoi contro. Location più calme e tranquille accanto a quelle più quotate e prese di mira nei weekend estivi. A ognuno l’ardua scelta. Ma qualunque sia la vostra destinazione, sono tutte da visitare. Panorami mozzafiato ovunque.
LEGGI ANCHE: Dove mangiare bene a Lecco e spendere poco
Le migliori spiagge del lago di Como
LEGGI ANCHE: Le ville storiche da visitare sul lago di Como
Lido di Argegno
Qui uno stabilimento, con ingresso a pagamento, al centro di numerose polemiche come abuso edilizio. Se però siete alla ricerca di ogni comfort siete nel posto giusto. Potrete trovare un ristorante, un bar, una piscina, sdraio ed ombrelloni e un’angolo d’erba dove rilassarsi.
Lierna
Anche qui una spiaggia divisa in due. La spiaggia di Riva Bianca, circondata dalle montagne, è uno spettacolo naturale. Sassolini bianchi e vegetazione spontanea. C’è un piccolo bar ma la spiaggia è assolutamente selvaggia.
Nei pressi del molo si trova invece la spiaggia di Punta di Gruno. Qui ogni genere di attrezzatura e la possibilità di praticare sport acquatici.
Onno e Vassena
Se siete alla ricerca di un luogo immerso nella natura, dove regna la pace e la tranquillità siete nel posto giusto. Queste spiagge sono illuminate dal sole solo durante la mattinata. Il che lo rende un vantaggio nelle torride giornate estive. Qui non troverete stabilimenti ma solo una vegetazione selvaggia che abbraccia spiagge di sassolini bianchi. Sono raggiungibili soltanto a piedi.
Lenno
Il Lido di Lenno è tra i più conosciuti e i più frequentati del lago. Accesso a pagamento e disponibilità di tutti i servizi offerti da uno stabilimento balneare. A differenza delle precedenti, qui non troverete sassi bianchi ma sabbia.
Mandello del Lario
Un’altra spiaggia di sassi circondata e protetta dai platani. Qui lo stabilimento occupa una parte di spiaggia con ombrelloni e sdraio a noleggio. La restante è a disposizione dei bagnanti liberamente. Entrambe, soprattutto nei weekend, sono affollate. Da segnalare che da qui è possibile immergersi e rinfrescarsi nell’acqua del lago. Sul posto è presente anche un bar per il ristoro.
Varenna
Il Lido di Varenna è uno spazio studiato a tavolino e creato dall’uomo. Qui potrete trovare ogni genere di comfort. Ombrelloni, sdraio, bar e una bellissima terrazza panoramica affacciata sull’acqua.
Bellano
Anche qui sono presenti due spiagge. Il Lido di Bellano, una spiaggia sabbiosa ed attrezzata. A disposizione dei clienti paganti, ombrelloni e sdraio. E Oro, una spiaggia naturale, e assolutamente pubblica. In entrambe è possibile la balneazione.
San Siro
Vicinissima al parcheggio, e quindi facilmente accessibile, si trova la spiaggia. Protetta da qualche albero è il luogo ideale per allontanarsi dalla frenesia della città.
Griante
Griante è una spiaggia sassosa e libera. È presente comunque un servizio di noleggio ombrelloni, lettini e canoe.
Cadenabbia
Il Lido di Cadenabbia è accessibile a pagamento. Dotato di tutti i comfort immaginabile è molto affollato nei weekend estivi. Offre alla clientela l’utilizzo della piscina dello stabilimento.
Ossuccio
In realtà più che una vera e propria spiaggia qui si tratta di un prato in riva al lago. Nei mesi estivi è preso di mira, data anche la sua vicinanza con la statale. Sicuramente il panorama ripaga della ressa dei weekend.
2 Pings & Trackbacks
Pingback:I fiumi balneabili più belli della Lombardia: la top 10 - Milano Life
Pingback:Bar con vista sul lago di Como: i posti da non perdere