Spettacoli e Cultura a Milano: La Prima Stella della Sera 2024

Dal 25 al 30 giugno 2024, la rassegna teatrale “La prima stella della sera” ritorna per la quinta estate consecutiva al Parco Chiesa Rossa di Milano, nel suggestivo cortile della Chiesa di Santa Maria alla Fonte. Questo evento, curato da Atir, offre sei giorni di spettacoli ed eventi collaterali, arricchendo il cuore dei quartieri Stadera e Chiesa Rossa con cultura e intrattenimento.

La nascita della rassegna

Un segno di ripresa

Nata nell’estate del 2020 come segnale di ripresa dopo il primo lockdown, “La prima stella della sera” ha l’obiettivo di valorizzare l’importanza dell’incontro dal vivo e della comunità. Atir, attiva in questi quartieri da oltre dieci anni, ha creato un evento che risponde alla necessità di luoghi di aggregazione e proposte culturali di qualità.

Programma e tema dell’edizione 2024

Focus sull’informazione

Quest’anno, la rassegna si concentra sul tema dell’informazione. In un’epoca in cui siamo sommersi da notizie provenienti da telegiornali, reti televisive all-news, quotidiani, piattaforme social e motori di ricerca, la quantità non sempre corrisponde alla qualità. Ma cosa significa davvero essere informati?

Spettacoli e incontri

Ogni sera, alle 19:30, l’inizio degli spettacoli è preceduto da un intervento di un giornalista di fama nazionale. Questi professionisti aprono la serata con una “cartolina dedicata”, dialogando con il pubblico su temi di grande interesse. Questo format permette di approfondire argomenti di attualità e di riflettere sul ruolo dell’informazione nella società moderna.

Eventi collaterali

Oltre agli spettacoli teatrali, la rassegna offre una varietà di eventi collaterali, tra cui incontri, mostre, presentazioni, cene sociali e laboratori. Questi momenti di condivisione arricchiscono ulteriormente l’esperienza, permettendo al pubblico di partecipare attivamente e di sentirsi parte di una comunità vibrante e coinvolgente.

Il contesto: Parco Chiesa Rossa

Un luogo storico e suggestivo

Il Parco Chiesa Rossa e il cortile della Chiesa di Santa Maria alla Fonte offrono un ambiente unico per la rassegna. Situato in via San Domenico Savio 3, questo spazio storico si trasforma in un palcoscenico naturale che valorizza ulteriormente la magia del teatro all’aperto.

La comunità dei quartieri Stadera e Chiesa Rossa

I quartieri Stadera e Chiesa Rossa, dove ATIR opera da oltre un decennio, sono al centro di questa iniziativa. La rassegna non solo porta cultura e intrattenimento, ma rafforza anche il senso di appartenenza e di comunità, offrendo occasioni di incontro e di scambio.

“La prima stella della sera” 2024 promette di essere un appuntamento imperdibile per chi ama il teatro e la cultura. Con un programma ricco e variegato, la rassegna offre sei giorni di spettacoli ed eventi che stimolano la riflessione e il dialogo. Non perdete l’opportunità di vivere questa esperienza unica nel suggestivo Parco Chiesa Rossa di Milano, e di far parte di una comunità che celebra l’incontro e la cultura.

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.