Speciale Natale, gli eventi in Martesana

Speciale Natale, gli eventi in Martesana

Speciale Natale, gli aventi in Martesana. Continuano gli appuntamenti in Martesana per le festività natalizie con un ricco calendario di  iniziative in programma fino al 30 dicembre.

Brugherio 

La pista di pattinaggio sul ghiaccio “all’americana” in piazza Roma resterà aperta fino all’8 gennaio con i seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (la mattina è riservata alle scolaresche); sabato dalle ore 10.00 alle 19.00; domenica e festivi infrasettimanali dalle ore 10.00 alle 19.00.

Nella Galleria Espositiva della Biblioteca Civica è allestita la mostra degli “Amici del presepe”. L’esposizione, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 22 gennaio 2017, con i seguenti orari: feriali dalle ore 16.00 alle 18.00, festivi dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 16.00 alle 18.00, 26 dicembre compreso. Domenica 2 gennaio sarà aperta dalle ore 16.00 alle 18.00; rimarrà chiuso i lunedì, a Natale e il 31 dicembre. Il pomeriggio di domenica 18 sarà inoltre dedicato ai giochi in scatola all’Incontragiovani di viale Lombardia.

Martedì 20 dicembre appuntamento al Cinema San Giuseppe alle ore 21.00 con Pastor Ron in “Gospel Show” per la rassegna “Colpi di scena”. Al microfono ci saranno sette cantanti con due tastiere e una batteria ad accompagnare la grande personalità del Pastore. L’ingresso è al prezzo di 16 euro, 12 ridotto.

Sabato 24 dicembre scambio di auguri e festeggiamenti in piazza della chiesa a Sant’Albino, subito dopo la Messa di mezzanotte, accompagnati dalla musica del Corpo Musicale San Damiano – Sant’Albino. La sera del 24 Babbo Natale bussa alla tua porta! Per il servizio offerto dalla Croce Rossa Italiana è necessario prenotarsi (compilando il form dedicato sul sito della CRI di Brugherio), con un’offerta. Babbo Natale porterà i doni ai bambini iscritti la sera della Vigilia tra le 19 e le 24 e anche il pomeriggio di Natale.

Bussero

n.p.

Carugate 

Il tradizionale temporary shop della Cooperativa “Il Sorriso” sarà aperto da lunedì a venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 17.00 alle 19.30, e sabato e festivi dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 15.30 alle 19.00, in via Bertarini 25. Acquistando i cesti natalizi o prodotti enogastronomici in vendita, si dà una grossa mano alla cooperativa e ai suoi progetti sociali.

Cassina de’ Pecchi

Giovedì 22 festa di luci con il lancio delle lanterne a conclusione della novena di Natale nel piazzale di S. Maria Ausiliatrice alle ore 17.00. Alle ore 21.00 poi si farà festa con la cooperativa sociale “Il Germoglio” al Piccolo Teatro della Martesana.

Venerdì 23 si festeggerà il natale con il coro gospel “Rhythm’n voice” di Inzago, presso la chiesa di S. Agata alle ore 21.00.

Cernusco sul Naviglio

Martedì 20 dicembre, alla Casa delle Arti, appuntamento con il coro gospel “Incontrocanto” con “Revival in the land”.

Sarà festa per la scuola dell’Infanzia in via Dante mercoledì 21: ci sarà alle ore 14.00 la festa di Natale. Alle ore 14.30 ci saranno le finali del 5° trofeo di Natale, la gara riservata ai soci simpatizzanti pensionati, a cura della Bocciofila G.S. ACLI. Alle ore 20.45 di mercoledì poi ci sarò all’Auditorium Maggioni il concerto di Natale con gli alunni di strumento dei corsi di indirizzo musicale della scuola media dell’Istituto comprensivo Rita Levi Montalcini e l’orchestra “La Bottega del Suono”, musiche di Corelli, Telemann, Beethoven, Strauss.

Sabato 24 dicembre per le vie e piazze del centro storico ci sarà dalle ore 16.00 la piva natalizia a cura della Banda de Cernüsc.Il giorno della vigilia di Natale, poi, alle ore 16.00, arriverà proprio Babbo Natale a portare dolci a tutti i bambini che vorranno pattinare con lui sulla pista di piazza Unità d’Italia.

La pista di pattinaggio di piazza Unità d’Italia resterà aperta fino al 15 gennaio secondo i seguenti orari: fino al 23 dicembre e dopo l’8 novembre, da lunedì a venerdì dalle ore 14.00 alle 19.00, sabato domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 19.00 (sabato fino alle ore 23.00). Dal 24 dicembre all’8 gennaio tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 23.00. Orari particolari: il 31 dicembre chiuderà alle ore 01.00, la vigilia di Natale chiuderà alle ore 20.00, a Natale e il 1 gennaio aprirà alle ore 14.00. L’ingresso costa 5 euro, ridotto 4 euro per chi non raggiunge 1,20 metri di altezza, gratuito sotto 1 metro. L’utilizzo dei pattini costa 2 euro. È possibile inoltre fare diversi tipi di abbonamenti.

Fino all’8 gennaio, per la gioia dei più piccoli, sarà attiva in piazza Matteotti l’antica giostra dei cavalli. Sempre per i bambini, è in arrivo Babbo NataleFino al 23 dicembre il suo carro sarà in città grazie all’Unità Pastorale Giovanile: info percorsi sul sito.

Cologno Monzese


Dal 26 novembre è aperta in piazza XI febbraio la pista di pattinaggio sul ghiaccio cittadina, che resterà attiva fino al 22 gennaio. Gli orari sono: dalle ore 10.00 alle 22.00. Il prezzo per tre ore di divertimento è di 5 euro, 2 euro in più se si vogliono noleggiare i pattini.

Sabato 3 dicembre ha avuto inizio la sperimentazione dell’isola pedonale ampliata, iniziativa pensata per i week end che precedono il Natale. Per tutto il mese, nei giorni sabato e domenica, via Mazzini (fino all’intersezione con via Manzoni) e via Visconti saranno in ztl. Resterà invariata la circolazione delle auto su via Cavallotti (percorribile fino all’intersezione con via Mazzini) e via Sormani. 

La Sala Pertini di Villa Casati ospita la mostra dei presepi con la premiazione del concorso ad essa legata. L’esposizione, a ingresso libero, sarà aperta fino al 6 gennaio 2017, dalle ore 15.00 alle 19.00, con chiusura nei giorni 25, 26, 31 dicembre e 1 gennaio.

Per i più piccoli: il Comune vuole fare un regalo speciale ai bambini delle scuole dell’infanzia. Presso tutti gli asili che hanno aderito all’iniziativa andrà in scena “Radici”, rappresentazione della compagnia Teatro Laboratorio Mangiafuoco che spiega come è nato il mondo. I protagonisti della storia sono burattini, e la musica dal vivo dell’arpa accompagna la narrazione e l’animazione. Le 9 repliche dello spettacolo verranno inscenate fra il 13 ed il 22 dicembre, direttamente nelle scuole, per evitare ai bambini le difficoltà dello spostamento verso il Cineteatro.

Gessate

L’associazione musicale l’Armonia con la Caritas Ambrosiana e l’Amministrazione aspetta tutti i cittadini al concerto e recital di canto, programmato per giovedì 22 dicembre alle ore 20.30 presso la Chiesa SS. Pietro e Paolo. L’esecuzione è affidata all’orchestra della Scuola di Musica di Gessate “Tinina Amidei” e al Coro Primavera della Corale SS. Pietro e Paolo. La serata sarà a favore del Fondo di solidarietà Famiglie della Caritas di Gessate.

Il Moto Club locale, in collaborazione con la BCC di Carugate e Inzago, invita alla tradizionale raccolta di materiale per tutto il mese di dicembre. Il raccolto, che può comprendere materiale sanitario (come pannoloni, travese, carrozzine, deambulatori) igienico (sapone liquido, rasoi usa e getta, shampoo) e qualsiasi altro oggetto che possa portare conforto a persone meno fortunate, sarà donato alla Casa Famiglia Don Spinelli di Rivolta d’Adda in occasione della “Moto Befana Benefica 2017”. Il materiale può essere consegnato presso la sede in Villa Daccò (al primo piano) il giorno 19 dicembre dalle ore 21.00 alle 22.00, oppure contattando il numero 3348427090 (Arnaldo).

Gorgonzola

Per quattro pomeriggi la sede della Pro loco ha ospitato la casa di Babbo Natale. Tutti i piccoli concittadini sono invitati a visitarla un’ultima volta, per gustare insieme la merenda dell´elfo e ascoltare una bella fiaba letta da Babbo Natale in persona. Appuntamento alle ore 16.30 di martedì 20 dicembre. Sempre martedì 20 dicembre alle ore 21.00, il Concerto di Natale del Civico Corpo Musicale nella Parrocchia di San Gervaso e Protaso.

Il 24 dicembre, in occasione della Vigilia, ecco che in Piazza Italia alle 14.00 arriverà Babbo Natale in Vespa… divertimento assicurato per i più piccoli.

Melzo

Il 23 dicembre di terrà alle ore 20.00 presso il bar Charleston in piazza della Repubblica la cena musicale con karaoke natalizio. È necessario prenotare entro il giorno 18 dicembre.

Dal 1 al 23 dicembre c’è la possibilità di partecipare all’iniziativa “La lotteria del borgo: presso i negozi di via Matteotti, via Agnese Pasta e piazza Vittorio Emanuele, sarà attivata la distribuzione dei biglietti della lotteria ad ogni acquisto presso i negozi aderenti. L’estrazione dei premi avverrà il 24 dicembre in Piazza.

Il giorno della vigilia di Natale si torna in piazza, con il brindisi e la degustazione alle ore 16.00 con la Pasticceria Cighi, il bar Jolly e la filarmonica della città di Melzo. Dalle ore 15.00 alle 17.00 presso l’ex negozio Bertolazzi ci sarà lo spettacolo teatrale con ingresso e merenda gratuita organizzato da Pro Loco Melzo in collaborazione con Olistica Wellness. Anche il 24 ci sarà “Radio in Vetrina” di Radio Top Fm 92.2 e il servizio fotografico a cura di Futura Service. Per i più piccoli c’è un appuntamento speciale in piazza della Vittoria: dalle ore 15.00 alle 17.00 il Babbo Natale della Pro Loco distribuirà libri ai bambini, grazie alla collaborazione con la biblioteca comunale e il gruppo “La Clessidra”.

Continuano inoltre la “Mostra presepi” a cura degli “Amici di Sant’Andrea” presso la chiesa di Sant’Andrea e la “Mostra Natale Arte” a cura del Gruppo Artistico Melzese in via Matteotti 35 (ex negozio CD).

Pessano con Bornago

Il Comitato genitori e delle scuole di Pessano con Bornago ha organizzato degli eventi in occasione del Natale. Il giorno designato per i festeggiamenti sarà il 22 dicembre. Si comincerà alle ore 10.45 quando all’interno della scuola secondaria verrà proposta la vendita di pandoro, panettone e bibite, seguita dal concerto di Natale. Dalle ore 14.00 poi, ci sarà la tombolata fino alle ore 16.00, quando gli alunni della scuola si raccoglieranno nel piazzale interno per eseguire un brano natalizio con l’aiuto delle insegnanti. Al termine tutte le famiglie ed i ragazzi si potranno fermare per una merenda con le torte offerte dalle famiglie. Sempre il 22 appuntamento alle 17.30 in sala consiliare alle ore 17.30 per un saggio di Natale a cura degli allievi della Scuola di Musica Comunale (propedeutica: Insegnante Alessandra Marchese), e alle 20.30 (violoncello: Insegnante Alessandra Marchese).

Si chiude venerdì 23 dicembre con il saggio di natale alle ore 20.30, sempre a cura degli allievi della Scuola di Musica Comunale (pianoforte: Insegnante Andrea Micucci).

Pioltello

Continua l’esperienza pioltellese del temporary shop: dal 30 novembre si è avviata infatti la riapertura di circa 1.000 mq di negozi sfitti del centro di Pioltello, lungo le vie Roma, Milano e Tripoli. Qui si insedieranno fino al 7 gennaio dei negozi di accessori e bigiotteria femminile, di borse, abiti da sposa, pasticceria, abbigliamento, vino e bevande, arredamento, con chiusura solo a Natale, S. Stefano e Capodanno. Oltre a creare la tradizionale atmosfera festiva, l’iniziativa vuole ridare vita a dei punti da tempo inattivi della città.

Segrate

Nella Sala espositiva del Centro Verdi l’esposizione dei presepi, aperta tutti i giorni feriali fino all’Epifania con orario continuato dalle ore 9.30 alle 18.30. Nel centro c’è anche la possibilità di fare una dedica radio che sarà trasmessa durante il periodo Natalizio: dalle ore 17.00 alle 19.00 a cura di Radio Segrate.

Martedì 20 dicembre sarà il momento del “Natale in… classe”, con il concerto di Natale Concerto di Natale della Sezione Musicale Scuola Secondaria primo grado MI2 Istituto “A.B. Sabin”. Lo spettacolo, riservato agli alunni della scuola e alle loro famiglie, inizierà alle ore 20.30.

Il giorno della vigilia di Natale grande festa in piazza San Francesco, con stand di commercianti, associazioni e hobbisti segratesi.

Vimodrone

Ricordiamo che l’8 dicembre a Vimodrone è stata inoltre inaugurata la pista di pattinaggio sul ghiaccio all’aperto in piazza Unità d’Italia, che resterà aperta fino al giorno dell’Epifania.

Giovedì 22 dicembre ancora tutti in piazza per una nuova giornata del “Villaggio di Natale”. Alle ore 15.00 poi partirà il presepe vivente, con sfilata nel centro storico che toccherà Villa Torri e piazza Unità d’Italia. La rappresentazione, tratta dai vangeli di Matteo e Luca, è stata elaborata dal Gruppo Amici per Vimodrone.

 

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.