Sound Tracks Blues Festival 2017

Torna per la 13esima edizione “Sound tracks jazz & blues festival”, la rassegna musicale del legnanese dedicata alla “musica del diavolo” e alle influenze jazz. Il concetto alla base è sempre di una programmazione di qualità per inserirsi nel quadro dei festival blues italiani più celebri,magari puntando in futuro proprio al legame con il fiume Olona, un po’ come il Mississippi negli Stati Uniti è uno dei luoghi simbolo di questa musica.

Anche quest’anno la manifestazione vede la partecipazione dei comuni di Cerro Maggiore, Nerviano, Busto Garolfo, Legnano, Parabiago e Canegrate. Domenica 3 settembre, nell’ambito del Sound Tracks Blues Festival 2017, si svolge a Canegrate la seconda edizione del festival Blues on the Road. In programma tre diversi concerti, tutti a ingresso gratuito.

Si parte alle ore 17.30 presso il Centro Giovanile di via Bramante, con il live di Joe Valeriano, chitarrista considerato uno dei migliori interpreti di Jimi Hendrix, Stevie Ray Vaughan e dei classici miti del blues. In caso di pioggia il concerto avrà al Polo Culturale Catarabia di piazza Unità d’Italia.

Alle ore 18.45, in piazza della Pace, è la volta del duo di rural blues Superdownhome, formato da Henry Sauda alla voce e Beppe Facchetti alla cassa, rullante e tambourine, in caso di pioggia tutti all’ Auditorium San Luigi in via Volontari.

A chiudere Blues on the Road 2017, alle ore 21.00 in piazza Matteotti, il grande concerto di Geno & His Rockin’ Dudes, per una serata a tutto rock and roll con un occhio di riguardo a Chuck Berry. Ad aprire il concerto serale ritornano Joe Valeriano e Superdownhome.

LEGGI ANCHE: Richard Galliano & Tangaria Quartet: il 27 agosto lo spettacolo gratuito chiude Estate Sforzesca

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.