Milano si prepara ad accogliere una straordinaria retrospettiva dedicata a Silvio Pasotti, uno dei pionieri italiani della Pop Art. La mostra, che si terrà presso la Galleria Silva, offre al pubblico l’occasione di immergersi in oltre dieci decenni di creatività, esplorando opere che spaziano dalla pittura alla scultura.
Silvio Pasotti: Vita e Carriera
Nato a Bergamo nel 1933 e formato all’Accademia Carrara sotto la guida di Achille Funi, Pasotti ha sempre saputo interpretare i segni della modernità. La sua arte si manifesta attraverso:
- Architetture e Ambienti: Creazioni che raccontano gli spazi della vita quotidiana.
- Moda e Stile: Dipinti che celebrano i volti degli stilisti più iconici, da Ferré a Valentino, fino a ritratto di Giorgio Armani, il quale ha deciso di acquistare personalmente uno dei suoi dipinti.
- Industria e Automobili: Opere ispirate al mondo delle vetture, con sculture e dipinti che rendono omaggio alla Ferrari, simbolo dell’eccellenza italiana.
- Elementi Quotidiani: Interpretazioni innovative di oggetti di uso comune, come le “lavatrici”, divenute ormai icone inquietanti e surreali.
Dettagli dell’Esposizione
La mostra, aperta al pubblico in ingresso gratuito, sarà visitabile dal 4 al 19 aprile 2025 presso la Galleria Silva, in Via Borgospesso, 12 – Milano. L’evento segna il ritorno di Pasotti nella città che ha influenzato in modo decisivo la sua produzione artistica, dopo un decennio di assenza dalle sale espositive milanesi.
Informazioni Utili
- Data: 4-19 aprile 2025
- Luogo: Galleria Silva, Via Borgospesso, 12, Milano
- Ingresso: Gratuito
Le Opere in Mostra
Dipinti e Sculture
La Galleria Silva esporrà una selezione di oltre venti opere, tra cui:
- “L’appartamento” (1974)
- Tecnica: Acrilico su tela
- Dimensioni: 220 x 200 cm
- “Ferrari GTO” (1989)
- Tecnica: Acrilico su tela
- Dimensioni: 100 x 100 cm
- “In attesa” (1980)
- Tecnica: Mista
- Dimensioni: 96 x 77 cm
- “È rimasto un mistero” (1989)
- Tecnica: Acrilico su tela
- Dimensioni: 100 x 100 cm
- “Le gemelle” (1998)
- Tecnica: Mista su legno
- Dimensioni: 58 x 43 x 8 cm
- “La casa matta” (1971)
- Tecnica: Mista su tela
- Dimensioni: 100 x 80 cm
- “La fauteuil blanc” (1970)
- Tecnica: Acrilico su tela
- Dimensioni: 100 x 80 cm
- “Il Battesimo” (1982)
- Tecnica: Mista su legno
- Dimensioni: 2210 x 60 cm
- “Autoritratto” (1979)
- Tecnica: Mista su tela
- Dimensioni: 150 x 103 cm
- “GTO Ferrari” (1990)
- Tecnica: Mista su legno e vetro
- Dimensioni: 60 x 90 x 6 cm
La Collezione di Vasi
Oltre ai dipinti, la mostra presenta una raffinata selezione di vasi, veri e propri capolavori in miniatura:
- “Ma! Porca Eva” (1989)
- “La parigina” (1988)
- “Cuore trafitto” (1988)
- “Vaso con serpente” (1988)
- “La coppia” (1989)
- “Cobalto” (1989)
- “Egitto” (1989)
- “L’aquila sulla cima” (1988)
- “Cervino” (1988)
- “Vita” (1988)
Dichiarazioni e Curiosità
Lucia Capovilla, titolare della Galleria Silva, esprime il suo entusiasmo riguardo all’evento:
“Dopo l’annuncio in occasione dell’ultima edizione di AMART, è per noi motivo di immenso orgoglio avere l’opportunità di collaborare con Silvio Pasotti in questa occasione. Artista novantenne dall’energia ancora immutata, l’appuntamento di aprile sarà davvero imperdibile per apprezzare le opere più celebri di questo simbolo dell’Italia del Novecento e assistere a una retrospettiva della sua brillante carriera artistica.”
Questa mostra rappresenta non solo un viaggio nella storia della Pop Art italiana, ma anche una testimonianza della vibrante scena culturale milanese. Approfondisci le notizie su cultura e arte a Milano su MilanoLife.
L’esposizione di Silvio Pasotti si configura come un evento imperdibile per gli amanti dell’arte e della creatività. Tra dipinti, sculture e vasi, il visitatore potrà scoprire come la vita quotidiana, la moda, il design e il mondo dell’automobile si fondono nell’universo unico di un artista che ha saputo interpretare con originalità e ironia i segni della modernità.
Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza artistica esclusiva nel cuore di Milano e immergerti nel mondo della Pop Art italiana. Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti, resta sintonizzato su MilanoLife.