Sgarbi e Barbieri sono i nuovi proprietari di “10 Corso Como”

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Tiziano Sgarbi e Simona Barbieri, ex twinset,  hanno comprato dalla famiglia Rusconi per 30 milioni di euro l’edificio che ospita la Galleria Sozzani. Il palazzo al civico 10 di Corso Como, che ospita la Galleria Sozzani, un negozio di accessori e abiti cult, un bookshop, il ristorante, il mini-hotel da tre suite, ha trovato i suoi nuovi proprietari: la famiglia Rusconi ha infatti ceduto lo storico e prestigioso immobile all’imprenditore Tiziano Sgarbi ed alla stilista Simona Barbieri, fondatori ed ex proprietari di Twinset.

“Siamo fieri e orgogliosi di questa operazione – ha spiegato Barbieri al quotidiano – e non snatureremo la formula, vogliamo rimodernarla, speriamo sempre a marchio ’10 Corso Como’. Per la Galleria di mostre fotografiche e il negozio di accessori e abiti cult ci piacerebbe creare una forma di partnership con Carla Sozzani (fondatrice di 10 Corso Como, ndr). Gli spazi occupati da ristorante, bar, bookshop e boutique hotel invece cambieranno totalmente gestione”.

La coppia di proprietari ha preso il controllo della società immobiliare che contiene l’edificio per una cifra vicina ai trenta milioni di euro e non sarebbero previsti licenziamenti, mentre per la controllata della Carla Sozzani editor che aveva in gestione gli spazi, prosegue l’iter dello sfratto esecutivo per morosità.

Era il 1991 quando lo fondò la gallerista Carla Sozzani, sorella di Franca, direttrice di Vogue Italia scomparsa a dicembre. L’idea era creare uno spazio che somigliasse ai loft newyorkesi, sintesi di cultura e commercio. Con lei, e con «10 corso Como», sono arrivati il World Press Photo, che attira turisti da tutta Europa, le sculture dell’artista Kris Ruhs e gli abiti di Audrey Hepburn. Oggi il multibrand della moda milanese si prepara a sbarcare a New York ed è radicato a Seul e Shangai

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.