Sfilata trattori e salumi Biassono: tutti i dettagli dell’evento

La sfilata dei trattori e i salumi a Biassono

Biassono, in provincia di Monza e Brianza, si prepara a vivere un’esperienza unica e ricca di tradizione durante la prossima Festa del ringraziamento. L’evento, in programma per domenica 19 gennaio, vedrà protagonisti non solo i deliziosi salumi locali, ma anche una allegra sfilata di trattori che animerà le vie del paese.

Fin dalla tarda mattinata, i mezzi agricoli si raduneranno nel piazzale della chiesa cittadina, pronti a ricevere la consueta benedizione. Questo momento simbolico rappresenta il legame indissolubile tra la comunità di Biassono e le sue radici rurali, un legame che si rinsalda ogni anno in occasione di questa sentita celebrazione.

La sfilata dei trattori, con i loro robusti motori e le loro livree colorate, sarà l’apice di una giornata dedicata alla riscoperta delle tradizioni locali. I partecipanti avranno l’opportunità di ammirare da vicino questi maestosi veicoli, simbolo di un’epoca in cui l’agricoltura era il fulcro dell’economia e della vita quotidiana della comunità.

Ma la Festa del ringraziamento di Biassono non sarebbe completa senza i deliziosi salumi prodotti dalle aziende del territorio. Questi prodotti, frutto di un’antica tradizione, saranno protagonisti di un’esposizione e di una degustazione che permetteranno ai visitatori di apprezzarne appieno la qualità e il sapore unico.

L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Biassono, un’associazione che da anni si impegna nella promozione e nella valorizzazione delle tradizioni locali. Grazie al loro instancabile lavoro, la Festa del ringraziamento di Biassono è diventata un appuntamento imperdibile per gli abitanti del comune e per i visitatori provenienti da tutto il territorio circostante.

Non perdere l’occasione di partecipare a questa celebrazione della ruralità e di immergerti nell’atmosfera cordiale e conviviale che caratterizza la comunità di Biassono. Vieni a scoprire i sapori autentici e i mezzi agricoli che hanno segnato la storia di questa terra, in una giornata all’insegna dell’orgoglio e della condivisione.

Perché visitare la Festa del ringraziamento di Biassono

La Festa del ringraziamento di Biassono è un’occasione unica per immergersi nella tradizione e nella cultura di questa affascinante cittadina brianzola. Ecco alcuni dei principali motivi per partecipare all’evento:

  • Sfilata dei trattori: Ammirare i maestosi mezzi agricoli sfilare per le vie del paese è un’esperienza emozionante e suggestiva, che permette di riscoprire le radici rurali di Biassono.
  • Degustazione di salumi: I deliziosi salumi locali sono il cuore pulsante della Festa del ringraziamento, offrendo ai visitatori l’opportunità di assaporare la tradizione enogastronomica del territorio.
  • Clima di comunità: La Festa del ringraziamento è un momento di condivisione e di incontro per la comunità di Biassono, che si riunisce per celebrare le proprie radici e la propria identità.
  • Valorizzazione delle tradizioni: L’evento rappresenta un importante strumento di promozione e di valorizzazione delle tradizioni locali, contribuendo a preservarle per le generazioni future.

Cosa vedere e fare alla Festa del ringraziamento di Biassono

Oltre alla sfilata dei trattori e alla degustazione dei salumi, la Festa del ringraziamento di Biassono offre numerose altre attività e attrazioni per i visitatori:

  • Mercatino di prodotti tipici: Lungo le vie del centro storico, sarà possibile acquistare una vasta gamma di prodotti enogastronomici e artigianali realizzati dai produttori locali.
  • Esposizione di mezzi agricoli: I trattori e altri macchinari agricoli saranno esposti in piazza, permettendo ai visitatori di ammirarli da vicino e di apprendere maggiori informazioni sulla loro storia e sul loro funzionamento.
  • Attività per bambini: Saranno organizzate diverse attività ludiche e ricreative per i più piccoli, come giochi a tema rurale e laboratori creativi.
  • Musica e intrattenimento: Durante la giornata, si alterneranno esibizioni di gruppi musicali locali e spettacoli di intrattenimento per allietare i visitatori.

La Festa del ringraziamento di Biassono è un evento imperdibile per chi desidera immergersi nella tradizione e nella cultura della Brianza. Trattori, salumi e una comunità accogliente vi aspettano per una giornata di condivisione e di riscoperta delle radici rurali del territorio.

Informazioni utili

Ecco alcune informazioni pratiche per partecipare alla Festa del ringraziamento di Biassono:

  • Data: Domenica 19 gennaio 2023
  • Orario: Dalle 10:00 alle 18:00
  • Luogo: Centro storico di Biassono (MB)
  • Organizzatore: Pro Loco di Biassono
  • Ingresso: Gratuito
  • Parcheggi: Disponibili nelle aree limitrofe al centro storico

Per maggiori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare il sito web della Pro Loco di Biassono o seguire la loro pagina Facebook.

Domande frequenti

Quando si svolge la Festa del ringraziamento di Biassono?

La Festa del ringraziamento di Biassono si svolge annualmente la terza domenica di gennaio.

Cosa si può vedere durante la festa?

Durante la festa si possono ammirare la sfilata dei trattori, degustare i deliziosi salumi locali, visitare il mercatino di prodotti tipici, assistere a esibizioni musicali e intrattenimento vario.

L’evento è gratuito?

Sì, l’ingresso alla Festa del ringraziamento di Biassono è gratuito per tutti i visitatori.

Ci sono attività per i bambini?

Sì, sono previste diverse attività ludiche e ricreative appositamente pensate per i più piccoli, come giochi a tema rurale e laboratori creativi.

Dove si trova Biassono?

Biassono è un comune situato in provincia di Monza e Brianza, nella regione Lombardia, a circa 15 chilometri a nord di Milano.

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.