La prima volta che sono entrato a Villa Panza a Varese era un martedì sera di luglio, tre anni fa. Avevo sentito parlare di questa villa settecentesca che custodisce una delle collezioni d’arte contemporanea più importanti d’Europa, ma non immaginavo che visitarla al tramonto sarebbe diventata una delle mie esperienze culturali preferite in Lombardia. Quest’estate, con il programma delle Sere FAI d’Estate 2025, Villa Panza propone due tipologie di eventi serali che vi consiglio vivamente: le visite al tramonto tutti i martedì e il concerto speciale di Gigi Masin del 5 luglio.
Villa Panza al tramonto: quando l’arte contemporanea incontra la musica ambient

Villa Panza non è una collezione d’arte qualunque. Giuseppe Panza di Biumo, industriale e visionario collezionista milanese, ha trasformato questa dimora del XVIII secolo in un dialogo permanente tra arte contemporanea americana ed europea e architettura storica. Ma è al tramonto che tutto si trasforma: le installazioni site-specific di artisti come Dan Flavin, James Turrell e Robert Irwin cambiano completamente carattere quando la luce naturale si attenua e quella artificiale prende il sopravvento.
Ricordo ancora la mia prima visita serale alla stanza con i neon colorati di Dan Flavin: di giorno è impressionante, ma al crepuscolo diventa un’esperienza quasi mistica. La luce che filtra dalle finestre settecentesche si mescola con quella dei neon, creando riflessi e atmosfere che non dimenticherete facilmente.
Le visite serali del martedì: arte e aperitivo
Tutti i martedì dal 1° luglio al 19 agosto, Villa Panza apre le sue porte dalle 18 alle 22 per le “Sere FAI d’Estate”. Il programma include la visita alla mostra temporanea “Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma Testa” e alla collezione permanente, seguita da un aperitivo nel giardino a cura del Ristorante Luce.
Il mio consiglio è di arrivare verso le 18:30: iniziate la visita con la luce ancora forte, poi lasciatevi accompagnare dal tramonto attraverso le sale. È incredibile come le opere cambino aspetto e significato mentre il sole cala. Le installazioni luminose di Turrell, in particolare, sono progettate proprio per questo tipo di esperienza contemplativa.
L’aperitivo nel giardino è il momento perfetto per metabolizzare quello che avete appena visto. Il Ristorante Luce propone cocktail di qualità e finger food raffinati, ma quello che vi resterà impresso è il contrasto tra l’intensità emotiva dell’arte contemporanea e la pace del parco circostante.
Ars Sonora: quando Gigi Masin incontra l’arte minimalista
Il 5 luglio c’è un evento che ho già segnato in rosso sul mio calendario: il concerto di Gigi Masin per la rassegna “Ars Sonora”. Questo progetto, giunto alla terza edizione, è curato dalla pianista e studiosa Ricciarda Belgiojoso e rappresenta uno degli esperimenti più riusciti di dialogo tra musica contemporanea e arte visiva che io abbia mai visto.
Gigi Masin è una leggenda della scena ambient internazionale. La sua musica, fatta di stratificazioni leggere e frammenti melodici sospesi, si sposa perfettamente con l’estetica minimalista della collezione Panza. Il concerto si terrà nel terzo parterre della villa, accanto all’opera “Twelve Part Vertical Pipe” di Jene Highstein: immagino già quei suoni elettronici che si diffondono nel parco mentre il sole tramonta.
Ho avuto la fortuna di sentire Masin dal vivo due volte e posso garantirvi che la sua capacità di creare “spazi emotivi” attraverso il suono è straordinaria. In un contesto come Villa Panza, dove ogni angolo è pensato per la contemplazione, l’effetto sarà amplificato.
I miei consigli pratici per la visita
Primo consiglio: se partecipate alle visite del martedì, non abbiate fretta. La collezione è vasta e densa, prendetevi il tempo di assorbire ogni ambiente. Personalmente, passo sempre almeno 15 minuti nella stanza delle sculture fluorescenti di Bruce Nauman: al tramonto diventano ipnotiche.
Secondo consiglio: per il concerto del 5 luglio, portate una coperta o un cuscino. L’evento si svolge all’aperto e l’atmosfera è informale. La musica ambient di Masin è fatta per essere vissuta sdraiati sull’erba, guardando il cielo che si tinge di rosa.
Terzo consiglio: se venite da Milano, considerate di fare un weekend a Varese. La città ha molto da offrire, dal Sacro Monte (patrimonio UNESCO) al lungolago. Villa Panza merita di essere vissuta con calma, non di corsa.
Come arrivare e cosa vedere nei dintorni
Villa Panza si trova in via Romagnosi 8 a Biumo Superiore, a pochi chilometri dal centro di Varese. Se arrivate in treno da Milano (Malpensa Express o Trenord), dalla stazione di Varese prendete l’autobus C urbano fino alla fermata “Biumo Superiore/Villa Panza”.
Se avete tempo, vi consiglio una passeggiata nei Giardini Estensi prima della visita serale. Sono tra i giardini all’italiana più belli della Lombardia e distano solo 15 minuti a piedi da Villa Panza. Perfetti per entrare nella giusta atmosfera contemplativa.
Per la cena, se rimanete in zona, il Ristorante Luce della villa è ottimo, ma se volete esplorare Varese, consiglio Osteria Santo Stefano nel centro storico o, per una cena più raffinata, il Risorgimento 1946.
Perché questa esperienza è unica
Quello che rende speciali le serate di Villa Panza è la combinazione irripetibile di arte di altissimo livello, architettura storica e atmosfera intima. Non è un museo tradizionale dove si va di corsa: è un luogo dove l’arte è pensata per il dialogo, la contemplazione, l’esperienza personale.
Giuseppe Panza di Biumo aveva una visione precisa: voleva che la sua collezione fosse vissuta, non solo osservata. Le Sere FAI d’Estate 2025 sono l’occasione perfetta per sperimentare questa filosofia. Soprattutto il concerto di Gigi Masin rappresenta l’evoluzione naturale di questo pensiero: musica e arte visiva che si fondono in un’esperienza totalizzante.
La mia conclusione
Se dovessi scegliere un solo evento culturale dell’estate 2025 in Lombardia, sceglierei sicuramente uno di questi appuntamenti a Villa Panza. La qualità dell’offerta artistica, l’unicità della location e la cura nell’organizzazione li rendono irrinunciabili per chiunque ami l’arte contemporanea e la musica di ricerca.
E se riuscite a partecipare sia alle visite del martedì che al concerto di Masin, ancora meglio: avrete un quadro completo di quello che questa villa straordinaria sa offrire.
Ci vediamo al tramonto tra i neon di Flavin e le note ambient di Masin?
Informazioni pratiche
Dove: Villa e Collezione Panza, Via Giuseppe Romagnosi 8, Varese
Visite serali “Sotto un cielo d’estate”:
- Quando: tutti i martedì dall’1 luglio al 19 agosto 2025
- Orari: 18:00-22:00
- Cosa include: visita alla collezione permanente e mostra temporanea + aperitivo
Concerto Ars Sonora con Gigi Masin:
- Quando: sabato 5 luglio 2025
- Orari: dalle 18:00
- Cosa include: concerto + visita libera alla villa e mostra
Prenotazioni: Sezione “Eventi” del sito www.villapanza.it
Come arrivare: Treno Milano-Varese + autobus C urbano fermata “Biumo Superiore/Villa Panza”
Auto: A8 Milano-Varese, uscita Gazzada Schianno, seguire indicazioni Villa Panza