Scuole in Lombardia fino a luglio: le nuove regole

Scuole in Lombardia fino a luglio, le nuove regole che saranno valide dal 26 aprile. Nuove regole saranno applicate alle zone rosse, arancioni, gialle e bianche. Ecco il calendario ufficiale che riporta tutte le novità di questa tanto temuta quanto agognata ripresa. Un calendario che indica chiaramente cosa e quando potrà riaprire, dando finalmente un pò di respiro all’economia, sempre e comunque in sicurezza. Si partirà ufficialmente dal 26 aprile.

Scuole in Lombardia fino a luglio: le nuove regole

Dal 26 aprile si torna in classe anche nelle scuole superiori in zona rossa dal 50% al 75% e in zona gialla e arancione dal 70% al 100%. Per quanto riguarda le università si svolgono in presenza prevalentemente nelle zone gialle e arancioni dal 26 aprile al 31 luglio, mentre nelle zone rosse è prioritaria la frequentazione in presenza degli studenti del primo anno.

Cosa cambia in Lombardia dal 26 aprile in zona gialla

A partire dal 26 aprile aria di novità, a Milano, in Lombardia e nell’intera penisola. Per cercare di evitare contagi ma dando un pò di respiro ai ristoratori, tornano ad aprirsi sia a pranzo che a cena le attività all’aperto. Per riaprire al chiuso, ma solo a pranzo, bisognerà attendere il primo di giugno. Rimane attivo il coprifuoco.

Si riattiva anche la cultura. Riaprono i musei, che mantengono i vecchi protocolli di sicurezza, ma anche cinema e teatri, ma soltanto nelle zone gialle. Ovviamente a loro sarà applicato un controllo della capienza massima.

LEGGI ANCHE: Milano vuole riaprire alla cultura: la proposta degli orari scaglionati

Per quanto riguarda lo sport, buone notizie. Dal 15 maggio riaprono le piscine, ma solo quelle all’aperto, e dal 1° giugno anche le palestre.

Nelle zone gialle e arancioni riaprono tutte le scuole di ogni ordine e grado. Nelle zone rosse verranno mantenute le vecchie regole. Potranno infatti frequentare gli studenti fino alla prima media, e un 50% di alternanza Dad e presenza per le classi superiori, dalla seconda media all’università.

LEGGI ANCHE: Si ritorna a scuola a Milano: ma per quanto?

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.