scuola natura milano: costi e informazioni

Scuola natura Milano: costi e informazioni

La natura è la nostra più grande scuola. Il Comune di Milano ha trasformato questo concetto nel progetto didattico-educativo Scuola natura. “Scuola natura Milano” è un soggiorno formativo settimanale proposto, dal Comune di Milano, alle Scuole dell’Infanzia, alle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado.

Scuola natura Milano

Il progetto scuola natura Milano rappresenta un programma didattico alternativo fatto di percorsi di esplorazione e conoscenza del territorio, sia a livello ambientale che culturale di riferimento.

I soggiorni formativi in seno al progetto “Scuola natura Milano” sono da intendersi come veri e propri laboratori di apprendimento e relazioni che trovano sostegno nel più ampio progetto di far diventare Milano “città educativa” mediante una comunità orientata all’incontro, all’accoglienza.

Lo stesso progetto è proposto dal Comune di Milano presso le Case Vacanza dell’Amministrazione Comunale con la cogestione della Cooperativa D.O.C.

Principi

I principi cardine alla base di questi soggiorni in seno progetto didattico-formativo sono i seguenti:

  • la conoscenza
  • le competenze trasversali
  • il pensiero critico
  • la reciprocità
  • la creatività culturale
  • l’accesso a opportunità e ai diritti

Proposte tematiche

Il progetto formativo di scuola natura si sviluppa in 3 diverse aree tematiche, che sono:

  • territorio e ambiente
  • ecologia e sostenibilità
  • educazione e cultura

Ogni tematica ha proprie unità di apprendimento progettate dalla casa in base alle sue peculiarità e a quelle del territorio.

Si tratta di attività, laboratori, itinerari, escursioni, esplorazioni e approfondimento dei contenuti.

Nell’edizione 2017-2018 di scuola natura Milano il focus sono temi d’avanguardia, come le scienze, nuove tecnologie, la comunicazione digitale e i social.

Attività

Le attività proposte all’interno del progetto scuola natura Milano sono differenziate in base all’ordine scolastico di interesse.

Tutte sono orientate a stimolare l’attenzione di bambini e ragazzi per l’ambiente, le sue risorse e utilizzo, stili di vita e abitudini di consumo.

Si tratta di laboratori, attività in loco, a contatto con l’ambiente. Le singole e molteplici attività si completano col calendario di incontri tematici comuni a tutte le case vacanza, il cui titolo è “Casa Mia è il mondo”.

Casa Mia è il mondo

Ogni casa propone un calendario di incontri tematici comuni della durata di una giornata insieme a formatori, comunicatori, pedagogisti, scientifici. Il titolo è “Casa Mia è il mondo”.

Questo micro-progetto in seno a scuola natura è da intendersi come percorso trasversale che coinvolge bambini e ragazzi nell’esplorazione di risorse e culture del pianeta attraverso una mostra specifica.

Prenotazioni

La prenotazione per la partecipazione al progetto “scuola natura Milano” si effettua online direttamente sul sito internet ufficiale del progetto stesso.

Possono prenotare il soggiorno didattico-formativo le Direzioni scolastiche già in possesso delle credenziali, accedendo al programma informatico.

Mentre, le Direzioni scolastiche non accreditate possono procedere con la domanda di iscrizione con l’invio di una specifica mail a [email protected]

Le prenotazioni dei soggiorni aprono, in genere, nel mese di luglio dell’anno scolastico di riferimento, mentre le iscrizioni sono aperte da ottobre a dicembre dello stesso anno.

Costi

Le scuole partecipanti e gli alunni del progetto dovranno sostenere dei costi di partecipazioni intesi come quota di iscrizione di classe, contributo della classe per il singolo partecipante, altre spese non preventivatili.

Contributo di partecipazione

Il contributo di partecipazione comprende una quota di iscrizione di ogni classe assegnata, pari a € 26 e un contributo di classe, pari alla somma dei singoli contributi dovuti dai singoli partecipanti.

Il contributo individuale per partecipante è stabilito in base al modello ISEE dell’anno in corso. L’ammontare massimo di questo contributo, per gli alunni delle scuole milanesi, è pari a € 31.

Il contributo agevolato, sempre per gli alunni delle scuole milanesi, è pari a € 5, 10 o 15 (sempre in base al modello ISEE).

Esiste, inoltre, la possibilità di usufruire della gratuità del contributo qualora risultasse da documentazione la partecipazione di alunni in condizioni particolarmente disagiate. In questo caso è la Direzione scolastica stessa a dover comunicare il nome di questi alunni e il Dirigente scolastico ne è garante.

Spese escluse

Sono escluse dalla quota del contributo di partecipazione le spese di viaggio A/R, visite guidate, escursioni a pagamento.

Case vacanza

Le case vacanza dell’amministrazione comunale e connesse al progetto sono presenti in differenti località italiane.

Sono predisposte all’accoglienza di bambini e ragazzi in funzione al grado scolastico.

Ospitano le case vacanza del progetto Scuola natura:

  • Andora (SV)
    per le scuole dell’Infanzia e primarie
  • Ghiffa (VB)
    per le scuole dell’Infanzia
  • Pietra Ligure (SV)
    per le scuole dell’Infanzia e primarie
  • Vacciago (NO)
    per le scuole secondarie di primo grado
  • Zambra Alta (BG)
    per le scuole primarie e secondarie di primo grado

 

 

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.