Sciopero treni 13 luglio

Sciopero treni 13 luglio

È previsto un nuovo sciopero nel settore dei trasporti ferroviari. Nello specifico, i lavoratori di Trenitalia, Italo e Trenord potrebbero aderire all’iniziativa indetta dai sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie dalle 3 di giovedì 13 luglio alle 2 di venerdì 14 luglio. I passeggeri e i pendolari, di conseguenza, potrebbero subire disagi, rallentamenti e ritardi.

Sciopero treni 13 luglio

Trenord comunica che la protesta in corso si svolgerà dalle 3 di giovedì 13 alle 2 di venerdì 14 luglio. A causa di ciò, potrebbero verificarsi variazioni e/o cancellazioni nei servizi regionali, suburbani, aeroportuali e a lunga percorrenza. Nel caso in cui i treni del servizio aeroportuale non fossero disponibili, saranno messi a disposizione autobus senza soste intermedie tra Milano Cadorna e l’aeroporto di Malpensa. Gli autobus partiranno da via Paleocapa 1, a Milano Cadorna, e da Stabio per garantire il collegamento S50 tra Malpensa Aeroporto e Stabio. Trenord garantirà fasce di garanzia tra le 6 e le 9 e tra le 18 e le 21, durante le quali verranno mantenuti i treni previsti nella lista dei ‘servizi minimi garantiti’.

Trenitalia potrebbe causare significativi disagi alla circolazione ferroviaria, con la possibilità di cancellazioni parziali e totali dei servizi Frecce, Intercity e regionali. È importante evidenziare che gli effetti negativi, quali cancellazioni e ritardi, potrebbero verificarsi anche prima e dopo l’orario previsto per lo sciopero. Trenitalia si impegna a garantire fasce di garanzia per i convogli sia a livello nazionale che regionale dalle 5:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00.

Le motivazioni

“In seguito alla precedente azione di sciopero del 14 aprile, le criticità nella vertenza sindacale persistono”, affermano i sindacati che hanno proclamato lo sciopero. Per questo motivo, è stata presa la decisione di organizzare una nuova mobilitazione di 23 ore per giovedì 13 luglio. “È necessario – aggiungono i sindacati – un adeguato piano di assunzioni, una riduzione del carico di lavoro nella pianificazione dei turni degli equipaggi, al fine di favorire il bilanciamento tra vita lavorativa e vita privata. È fondamentale ripristinare l’importanza del settore manutenzione, della rete di vendita e dell’assistenza ai passeggeri, nonché effettuare investimenti tecnologici. Sono inoltre richiesti percorsi di crescita professionale e formazione per tutto il personale degli uffici”.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.