Il prossimo fine settimana si preannuncia complesso per i cittadini di Milano, a causa di un doppio sciopero che potrebbe paralizzare il sistema di trasporto pubblico. La protesta coinvolgerà sia i mezzi gestiti da ATM (metro, autobus e tram) sia i treni Trenord, mettendo a rischio la mobilità di migliaia di persone.
Dettagli dello sciopero dei ferrovieri
Il primo sciopero, della durata di 24 ore, è stato proclamato a livello nazionale dai sindacati Cub Trasporti, Sgb e Usb Lavoro Privato. Inizierà alle 21 di sabato 6 luglio e terminerà alle 21 di domenica 7 luglio. Durante questo periodo, non saranno garantite fasce di garanzia, il che significa che i treni saranno a rischio per tutta la durata dell’agitazione.
Misure alternative di Trenord
Trenord ha previsto l’istituzione di autobus sostitutivi senza fermate intermedie per garantire i collegamenti cruciali. In particolare, saranno attivi bus tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express e tra Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento S50 Malpensa Aeroporto – Stabio.
Sciopero del trasporto pubblico locale
Parallelamente, anche i lavoratori del trasporto pubblico locale incroceranno le braccia. Il sindacato Orsa Tpl ha indetto uno sciopero di 4 ore per domenica 7 luglio. ATM ha annunciato che metro, autobus e tram saranno a rischio fermo dalle 22 di domenica fino alle 2 della notte dell’8 luglio.
Motivazioni della protesta
Lo sciopero è stato indetto a causa dello stallo nelle trattative per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). Secondo Orsa, le condizioni economiche e normative applicate ai lavoratori sono insostenibili e richiedono un adeguamento dei salari al valore inflazionistico attuale, oltre a migliori condizioni di lavoro.
Il sindacato ha criticato la mancanza di volontà delle aziende di discutere il rinnovo del contratto, definendo lo sciopero come l’unico mezzo per spingere verso un confronto costruttivo. Orsa ritiene necessario intraprendere un percorso di protesta per garantire giustizia sociale nel settore dei trasporti e migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti.
Impatti sui servizi di trasporto
L’agitazione dei ferrovieri e dei lavoratori del trasporto pubblico locale potrebbe avere un impatto significativo sui servizi di trasporto a Milano, causando disagi per i cittadini. Chi necessita di spostarsi domenica dovrebbe considerare l’utilizzo di mezzi alternativi e pianificare i propri viaggi con anticipo.
Consigli per i viaggiatori
• Informarsi in anticipo: Monitorare gli aggiornamenti forniti da Trenord e ATM per conoscere eventuali cancellazioni o modifiche dei servizi.
• Utilizzare mezzi alternativi: Considerare l’uso di biciclette, car sharing o taxi per gli spostamenti in città.
• Pianificare gli spostamenti: Organizzare i viaggi in anticipo per evitare imprevisti e possibili ritardi.
La giornata di domenica 7 luglio si preannuncia difficile per chi utilizza i trasporti pubblici a Milano. Con il doppio sciopero di Trenord e ATM, la città rischia di affrontare significativi disagi. I cittadini sono invitati a informarsi sulle modalità di viaggio alternative e a monitorare gli aggiornamenti forniti dalle aziende di trasporto per minimizzare gli inconvenienti.