Domenica 7 luglio è prevista un’agitazione nazionale del trasporto pubblico locale indetta dal sindacato Orsa Trasporto Pubblico Locale. Dopo la recente protesta milanese del 26 giugno, questa volta lo sciopero coinvolgerà l’intero paese, con possibili disagi anche per bus, tram e metropolitane a Milano. L’azienda dei trasporti milanesi, Atm, non ha ancora comunicato gli orari e le eventuali fasce di garanzia.
Durata e partecipazione allo sciopero
Sciopero nazionale di 4 ore
Lo sciopero, della durata di quattro ore, è stato indetto dal sindacato Orsa Trasporto Pubblico Locale. Anche i dipendenti di Atm a Milano potrebbero aderire, causando potenziali disagi per i pendolari e i viaggiatori della città.
Sciopero di 24 ore di Trenord e Trenitalia
Parallelamente, è previsto anche uno sciopero di 24 ore dei treni Trenord e Trenitalia, che potrebbe aumentare ulteriormente i disagi per chi viaggia in Lombardia e nel resto d’Italia.
Motivi dello sciopero
Stallo nella trattativa del Ccnl
La segreteria nazionale di Orsa Trasporti Autoferro Tpl ha proclamato lo sciopero a causa dello stallo nelle trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro (Ccnl). Le condizioni economiche e normative applicate ai lavoratori del settore autoferrotranviario sono al centro della protesta.
Problemi irrisolti
Orsa ha evidenziato diverse problematiche che hanno contribuito a questa decisione, tra cui la mancanza di sicurezza sul lavoro, la necessità di un aggiornamento dell’inquadramento del personale e l’urgente adeguamento dei salari al valore inflazionistico attuale. Nonostante le richieste, non sono state fornite risposte soddisfacenti, portando alla necessità di un’azione di protesta.
Obiettivi dello sciopero
Migliorare le condizioni di lavoro
L’obiettivo principale dello sciopero è migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti del settore trasporti. Orsa mira a riaprire le trattative per il Ccnl, garantendo così un miglioramento delle condizioni economiche e normative per i lavoratori.
Recupero del potere d’acquisto
Un altro obiettivo importante è l’adeguamento dei salari per recuperare il potere d’acquisto perso negli anni scorsi. Orsa sostiene che è necessario un intervento immediato per affrontare l’inflazione e garantire salari più equi per i lavoratori del settore.
Impatti dello sciopero
Disagi per i pendolari
I cittadini milanesi e i pendolari potrebbero affrontare notevoli disagi durante lo sciopero, con interruzioni e ritardi nei servizi di bus, tram e metro. Si consiglia di pianificare gli spostamenti tenendo conto delle possibili difficoltà e di verificare gli aggiornamenti forniti da Atm.
Effetti sulla mobilità urbana
Lo sciopero avrà un impatto significativo sulla mobilità urbana, influenzando non solo chi utilizza i mezzi pubblici, ma anche il traffico stradale. Gli automobilisti potrebbero incontrare un aumento del traffico e delle difficoltà di parcheggio.
Lo sciopero dei mezzi pubblici a Milano e in tutta Italia previsto per il 7 luglio rappresenta una protesta significativa per il settore dei trasporti. I lavoratori cercano di ottenere migliori condizioni di lavoro e salari adeguati. Mentre si attendono aggiornamenti sugli orari e le fasce di garanzia, è importante che i cittadini siano preparati per affrontare i disagi che potrebbero derivare da questa agitazione.