Sciopero dei mezzi a Milano: i dettagli del 14 febbraio
Il giorno di San Valentino si preannuncia tutt’altro che romantico per i milanesi. Il Gruppo ATM ha ufficializzato uno sciopero di 24 ore che coinvolgerà metro, bus e tram nella città di Milano. Questo sciopero, proclamato dal sindacato Al Cobas, mette in evidenza la crescente insoddisfazione dei lavoratori riguardo a vari aspetti legati ai loro diritti e condizioni di lavoro.
Orari e fasce di garanzia
Durante lo sciopero, i mezzi pubblici non garantiranno un servizio regolare. Tuttavia, sono state comunicate delle fasce orarie di garanzia. Ecco i dettagli:
Tipologia di Mezzo | Fasce di Garanzia |
---|---|
Metro | Non garantita dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18 |
Bus | Non garantito dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18 |
Tram | Non garantito dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18 |
Le ragioni dello sciopero
I lavoratori del trasporto pubblico milanese hanno deciso di scioperare per una serie di motivazioni, tra cui:
- Rinnovo del contratto di lavoro per i dipendenti e miglioramento dei livelli salariali.
- Contro la liberalizzazione e privatizzazione dei servizi di trasporto pubblico.
- Richiesta di “reinternalizzazione” dei servizi di trasporto pubblico locale attualmente gestiti in appalto.
- Opposizione al progetto “Milano Next”, che prevede la trasformazione di ATM in un’azienda speciale controllata dal Comune.
- Miglioramenti nelle condizioni di lavoro, come il distanziamento tra conducenti e utenti e maggiore sicurezza per i lavoratori.
Focus sulle richieste dei lavoratori
Al Cobas ha presentato una serie di richieste specifiche che includono:
- Aumento di 150 euro netti per tutti i lavoratori, per compensare gli insufficienti aumenti dei contratti nazionali.
- Fruizione ferie per il personale viaggiante e piani di assunzione adeguati.
- Trasformazione dei contratti a tempo parziale.
- Miglioramenti su indennità ferie, turni particolari e vestiario.
Impatto sulla vita quotidiana dei milanesi
Lo sciopero di venerdì 14 febbraio avrà un impatto significativo sui cittadini milanesi. Molti pendolari e studenti si troveranno a dover cercare soluzioni alternative per i loro spostamenti. I servizi di car sharing, bike sharing e taxi potrebbero risultare particolarmente affollati, quindi è consigliabile pianificare spostamenti con largo anticipo.
Domande Frequenti
Quali mezzi saranno coinvolti nello sciopero?
Tutti i mezzi di trasporto pubblico gestiti da ATM, tra cui metro, autobus e tram, saranno coinvolti nello sciopero.
Dove posso trovare aggiornamenti sul servizio?
Puoi controllare il sito ufficiale di ATM per informazioni aggiornate sullo stato dei servizi durante lo sciopero.
Di solito, in caso di sciopero, ATM cerca di attivare navette sostitutive, ma non sempre è garantito. È consigliabile verificare sul sito ufficiale per eventuali aggiornamenti e opzioni di trasporto alternative.
Come posso pianificare i miei spostamenti durante lo sciopero?
Si raccomanda di utilizzare applicazioni di ride-sharing o di prendere in considerazione l’uso di biciclette o scooter elettrici. Pianifica i tuoi spostamenti con anticipo e considera eventuali ritardi.