Sciopero ATM Milano 26 Giugno 2024: Orari e Disagi Previsti

Mercoledì 26 giugno 2024, Milano si prepara ad affrontare una giornata difficile a causa dello sciopero dei lavoratori di ATM, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico nella città. L’agitazione, proclamata dal sindacato Al Cobas, durerà 24 ore e rischia di creare disagi significativi per pendolari e cittadini.

Dettagli dello sciopero ATM Milano 26 Giugno 2024

Lo sciopero coinvolgerà il personale viaggiante e di esercizio delle linee di superficie e metropolitane di ATM. Secondo quanto comunicato dall’azienda, l’agitazione sarà effettiva dalle 8:45 alle 15:00 e dalle 18:00 fino al termine del servizio. Sono state previste due fasce di garanzia durante le quali i servizi saranno operativi: da inizio servizio fino alle 8:45 e dalle 15:00 alle 18:00. Al di fuori di questi orari, metropolitane, autobus e tram potrebbero fermarsi completamente.

Motivi dello sciopero

Lo sciopero è stato indetto per diverse ragioni, tutte legate alle condizioni lavorative e gestionali del trasporto pubblico locale. Il sindacato Al Cobas protesta contro la liberalizzazione, privatizzazione e gare d’appalto dei servizi attualmente gestiti da ATM. Si chiede la reinternalizzazione dei servizi di trasporto pubblico locale (TPL) in appalto e subappalto e si esprime opposizione al progetto “Milano Next”. Inoltre, si richiede la trasformazione di ATM S.p.A. in un’azienda speciale del comune di Milano con affidamento diretto in house dei servizi e la loro gratuità.

Rivendicazioni sulla sicurezza e igiene

Tra le richieste dei lavoratori, vi è la riattivazione del distanziamento tra conducenti e utenti con inibizione della porta anteriore per la salita e discesa dei passeggeri. Si chiede inoltre una maggiore pulizia, igienizzazione e sanificazione delle vetture e degli ambienti, nonché la tutela della sicurezza dei lavoratori più esposti ad atti aggressivi, anche con sistemi di protezione passivi.

Richieste economiche

Oltre alle problematiche legate alla gestione e sicurezza, i lavoratori avanzano anche richieste economiche. Tra queste, la fruizione delle ferie per il personale viaggiante, piani aziendali di assunzione e trasformazione dei contratti a tempo parziale in contratti a tempo pieno. Inoltre, i lavoratori chiedono un aumento di 150 euro netti per tutti, come recupero degli insufficienti aumenti dei contratti nazionali.

Scioperi precedenti

Quello del 26 giugno è il quarto sciopero organizzato da Al Cobas nelle ultime settimane. Già il 22 marzo, il 6 maggio e il 31 maggio si erano verificate agitazioni simili, sempre per le stesse ragioni.

Lo sciopero del 26 giugno rappresenta una sfida significativa per il trasporto pubblico milanese. I cittadini sono invitati a pianificare i loro spostamenti con attenzione, tenendo conto delle fasce di garanzia e delle possibili interruzioni del servizio. ATM e le autorità cittadine sono impegnate a minimizzare i disagi, ma l’agitazione sottolinea la necessità di trovare soluzioni durature ai problemi sollevati dai lavoratori.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.