La tensione nel settore del trasporto pubblico locale a Milano continua a crescere. Dopo lo sciopero di mercoledì, che ha visto metropolitane, autobus e tram funzionare a singhiozzo, il sindacato Orsa Tpl ha annunciato una nuova agitazione prevista per domenica 7 luglio. Questa mobilitazione metterà nuovamente a rischio il servizio di trasporto pubblico gestito da ATM per quattro ore.
Le Ragioni dello Sciopero
Mancato Rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale
Il motivo principale della protesta è il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale. Le trattative sono in stallo, creando insoddisfazione tra i lavoratori. Orsa Trasporti Autoferro Tpl ha sottolineato le difficoltà incontrate nel negoziato, citando condizioni economiche e normative sfavorevoli per i lavoratori. Il sindacato ha espresso delusione per l’assenza di progressi nelle discussioni con le associazioni aziendali e il ministero.
Le Richieste dei Lavoratori
Sicurezza e Condizioni di Lavoro
Tra le principali richieste dei sindacati ci sono miglioramenti in termini di sicurezza sul lavoro e sostenibilità dei ritmi di lavoro. La necessità di aggiornare le classificazioni professionali e adeguare i salari all’inflazione è un altro punto cruciale. Secondo il sindacato, le controparti non hanno mostrato volontà di affrontare queste questioni critiche, spingendo i lavoratori a organizzare nuove proteste.
La Mobilitazione
Preparativi per lo Sciopero
Orsa Tpl ha enfatizzato la necessità di passare dalle parole ai fatti, denunciando l’indifferenza istituzionale e sindacale verso le loro rivendicazioni. La situazione rimane incerta mentre ci si avvicina alla data dello sciopero, con i lavoratori del trasporto pubblico che si preparano a una nuova fase di mobilitazione per difendere i propri diritti e interessi professionali.
Conclusione
Il prossimo sciopero di ATM, previsto per il 7 luglio, rappresenta un momento cruciale per i lavoratori del trasporto pubblico a Milano. La mancanza di progressi nel rinnovo del contratto collettivo nazionale e le condizioni di lavoro insoddisfacenti hanno portato a questa nuova mobilitazione. Sarà importante monitorare gli sviluppi delle trattative e l’impatto che questo sciopero avrà sui cittadini milanesi.
Consigli per i Pendolari
Alternative di Trasporto
Durante lo sciopero, i pendolari sono invitati a considerare alternative di trasporto come biciclette, car sharing e taxi per ridurre i disagi. Inoltre, è consigliabile verificare gli aggiornamenti del servizio di trasporto pubblico attraverso i canali ufficiali di ATM per pianificare al meglio i propri spostamenti.
Il 7 luglio, dunque, rappresenterà una giornata di potenziale caos nel trasporto pubblico milanese, con metropolitane, autobus e tram a rischio di interruzioni significative. I cittadini dovranno prepararsi per affrontare i disagi e cercare soluzioni alternative per i loro spostamenti.