Scalo Romana: il Villaggio Olimpico è finito, ora si arreda

Villaggio Olimpico: completati i palazzi di Scalo Romana, al via la fase per impianti e arredi

Il Villaggio Olimpico di Milano, uno dei pilastri centrali delle prossime Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, compie un ulteriore passo avanti. Gli edifici principali di Scalo Romana sono ormai completati, segnando il termine di una fase decisiva nel progetto. Ora è tempo di iniziare i lavori su impianti tecnologici e arredi interni, in preparazione all’evento sportivo che avrà gli occhi del mondo puntati sulla metropoli meneghina.

L’evoluzione del progetto di Scalo Romana

Il quartiere di Scalo Romana, situato a sud di Milano, è stato scelto come il luogo perfetto per ospitare il Villaggio Olimpico. Grazie alla sua posizione strategica e agli interventi di riqualificazione urbana, il progetto rappresenta un esempio virtuoso di urbanistica sostenibile e innovativa. I nuovi edifici sono stati pensati per essere funzionali sia durante l’evento che post-Olimpiadi, venendo riconvertiti in alloggi residenziali (per studenti e housing sociale).

L’obiettivo è lasciare alla città un’eredità concreta, non solo dal punto di vista sportivo ma anche sociale ed economico. Le opere non si limitano ai palazzi, ma includono anche spazi verdi, piste ciclabili e infrastrutture migliorate, fondamentali per garantire qualità della vita e connessioni con il resto della città.

A che punto siamo? I prossimi passaggi

La parte più complessa del progetto, ovvero la costruzione delle strutture portanti degli edifici, è ufficialmente conclusa. Questo significa che gli esterni dei palazzi progettati per ospitare gli atleti delle diverse delegazioni internazionali sono pronti, un traguardo fondamentale considerando i ritmi serrati imposti dalle timeline olimpiche.

Ora è il momento di concentrarsi su:

  • Installazione degli impianti: reti elettriche, idrauliche, di riscaldamento e raffrescamento, oltre a sistemi di illuminazione avanzati e sostenibili.
  • Allestimento degli interni: arredi, spazi comuni e tutto ciò che servirà per garantire il massimo comfort agli atleti.
  • Sistemazione degli spazi esterni: aree verdi, percorsi pedonali e piste ciclabili saranno curate nei minimi dettagli.

Questi lavori procederanno a ritmi sostenuti, così da rispettare la scadenza e garantire l’agibilità del Villaggio entro il 2026.

Un progetto sostenibile e inclusivo

Uno degli elementi che caratterizzano il Villaggio Olimpico di Scalo Romana è l’attenzione alla sostenibilità ambientale. L’intero intervento è stato pianificato seguendo i principi della rigenerazione urbana, riducendo al minimo gli sprechi e valorizzando il recupero di aree dismesse. Tra le soluzioni implementate troviamo:

  • Sistemi avanzati di risparmio energetico.
  • Utilizzo di materiali ecosostenibili e riciclati.
  • Sviluppo di spazi verdi per mitigare il calore urbano e garantire un miglior microclima.
  • Piste ciclabili integrate e connessioni pedonali per favorire la mobilità dolce.

L’eredità post-Olimpica

Uno degli aspetti più interessanti è la trasformazione delle residenze olimpiche in strutture per la comunità dopo i Giochi. Una volta concluse le Olimpiadi, il Villaggio diventerà un quartiere vivo e sostenibile, con alloggi pensati per:

  • Studentesse e studenti universitari, grazie alla vicinanza con il Politecnico e altre istituzioni.
  • Famiglie e lavoratori, con formule di housing sociale a prezzi accessibili.
  • Residenti interessati ad abitare in un’area moderna, ben servita e immersa nel verde.

Le tempistiche: cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Le scadenze sono stringenti, ma i progressi fino ad oggi lasciano ben sperare. Ecco una panoramica delle prossime tappe principali:

  • 2024: Completamento degli impianti e inizio degli allestimenti interni.
  • 2025: Sistemazione delle aree esterne e delle finiture urbane.
  • 2026: Consegna ufficiale del Villaggio Olimpico per accogliere le delegazioni sportive.

Un impatto positivo per Milano

Il Villaggio Olimpico di Scalo Romana rappresenta uno dei progetti più ambiziosi per Milano negli ultimi anni. Non si tratta solamente di realizzare case temporanee per gli atleti, ma di creare un intero quartiere che resterà come un’eredità positiva per il futuro della città. Inoltre, l’intervento fungerà da catalizzatore per lo sviluppo dell’intera zona sud di Milano, migliorandone la qualità urbanistica e aumentandone l’attrattività.

Tabella comparativa: dati principali del Villaggio Olimpico

Caratteristica Dettagli
Superficie totale riqualificata 190.000 metri quadrati
Numero edifici completati 7
Scadenze principali 2026 (Olimpiadi)
Uso post-Olimpiadi Student Housing, Housing Sociale

Per saperne di più sui progressi del Villaggio Olimpico e sui dettagli tecnici, puoi visitare il sito ufficiale delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.