Sanità in Lombardia: Pagamenti e Appuntamenti su App IO

Regione Lombardia ha aderito a una nuova iniziativa che integra i servizi sanitari sull’app IO. Questa integrazione permetterà ai cittadini lombardi di gestire in modo più efficiente i propri appuntamenti sanitari e i pagamenti delle prestazioni direttamente dal proprio smartphone.

Servizi disponibili sull’app IO

Gestione degli appuntamenti

A partire dal primo luglio, i cittadini lombardi potranno ricevere conferme e promemoria degli appuntamenti prenotati sia tramite servizi web che call center. Inoltre, sarà possibile annullare le prenotazioni e pagare il ticket delle prestazioni sanitarie direttamente dall’app IO.

Prenotazione di visite ed esami

In autunno, l’app IO permetterà anche di prenotare visite ed esami, ampliando ulteriormente le funzionalità disponibili per i cittadini. Questa nuova possibilità semplificherà l’accesso ai servizi sanitari, rendendo tutto il processo più rapido e comodo.

La Lombardia come ente pilota

Un modello virtuoso

Regione Lombardia è stata scelta come ente pilota per questa iniziativa, riconosciuta come modello virtuoso nello sviluppo di soluzioni multicanali per ottimizzare l’accesso alle cure. L’invito a partecipare è arrivato dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, con il coinvolgimento di PagoPA.

Obiettivi dell’integrazione

“L’integrazione dei servizi sanitari nell’app IO – evidenzia il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione Alessio Butti – rappresenta un passo significativo per migliorare l’accesso alle cure. A partire dal primo luglio, i cittadini lombardi potranno ricevere promemoria degli appuntamenti, annullare prenotazioni e pagare il ticket delle prestazioni sanitarie direttamente dall’app. Questa iniziativa è fondamentale per contenere il fenomeno del no-show e ridurre le liste d’attesa, ottimizzando così l’efficienza del sistema sanitario”.

Vantaggi per i cittadini

Accesso digitale ai servizi sanitari

“Si tratta – sottolinea l’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso – di un ulteriore accesso digitale a servizi importanti che consentono al cittadino di ricordare l’appuntamento, disdirlo in caso di necessità e pagare il ticket dovuto per la prestazione. In Lombardia abbiamo già diversi strumenti regionali che consentono queste azioni, riteniamo che ampliare le modalità di accesso ai servizi sia fondamentale e per questo motivo ci siamo resi disponibili per ‘testare’ anche questa nuova modalità di accesso digitale di cui potranno avvalersi poi tutti i cittadini italiani”.

Sinergia tra piattaforme digitali

L’integrazione dei servizi sanitari sull’app IO rappresenta una soluzione digitale che si aggiunge a quelle già disponibili in Lombardia, come l’app Salutile, il sito Prenotasalute, il Fascicolo Sanitario Elettronico e i sistemi del Contact Center Regionale. Questa sinergia mira a migliorare l’accesso alle cure e a rendere più efficiente il sistema sanitario regionale.

Obiettivi dell’iniziativa

Riduzione del no-show e delle liste d’attesa

La collaborazione tra Regione Lombardia e il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri si inserisce in un quadro più ampio di iniziative volte a contenere il fenomeno del no-show, ossia i pazienti che non si presentano agli appuntamenti, e a ridurre le liste d’attesa. Grazie a questa integrazione, sarà possibile ottimizzare l’uso delle risorse sanitarie e migliorare l’efficienza del servizio offerto ai cittadini.

L’integrazione dei servizi sanitari sull’app IO rappresenta un importante passo avanti per la sanità in Lombardia. Grazie a questa iniziativa, i cittadini potranno gestire in modo più efficiente e comodo i propri appuntamenti e pagamenti sanitari, contribuendo a migliorare l’efficienza del sistema sanitario regionale.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.