San Valentino: 5 gite romantiche vicino a Milano

San Valentino: 5 gite romantiche vicino a Milano. Se la vostra idea è stupire il partner con una gita romantica fuori porta siete capitati nel posto giusto. Innanzitutto per fare una gita fuori porta, la distanza dalla città è un punto fondamentale. Ma in Lombardia ci sono davvero delle chicche che magari non avete ancora preso in considerazione. Non solo borghi arroccati su cime innevate o paesini caratteristici affacciati sulle acque del lago. Ci sono delle città che hanno una vena romantica che magari avete sottovalutato.

San Valentino: 5 gite romantiche vicino a Milano

Castiglione Olona

San Valentino: 5 gite romantiche vicino a Milano Milano Life

Castiglione Olona, in provincia di Varese è un tuffo nel passato. Un intreccio infinito di vicoli, palazzi medievali, chiese e affreschi. Persino Gabriele d’annunzio ne rimase affascinato. Così estasiato che la definì “un’isola toscana in Lombardia”. Si tratta di un piccolo borgo che vanta una storia antica. Adagiato su due colline contigue, sotto cui scorre l’Olona. Di toscano possiede il colore del cotto nelle sue varie tonalità di rosso delle case di corte. Tutto ciò fu voluto dal Cardinale Branda Castiglioni nel rispetto dei canoni urbanistici rinascimentali toscani. È piacevole perdersi tra le vie. La particolarità è che tutte confluiscono nella deliziosa Piazza Garibaldi su cui si affacciano gli edifici principali.

LEGGI ANCHE: Teatro a San Valentino a Milano: la top 5

 

Mantova

San Valentino: 5 gite romantiche vicino a Milano Milano Life

Lo scrittore inglese Aldous Huxley descrisse la città come “la più romantica del mondo”. Qui Francesco Maria Piave e Giuseppe Verdi ambientarono la tragica storia di Rigoletto. Una città dove si respira amore. Anche se nel caso dei Rigoletto si tratta di un amore impossibile. Fate un giro e ammirate estasiati i tre laghi artificiali ricavati dal corso del Mincio. Il Palazzo Ducale, che ospita la famosa Camera degli Sposi, interamente affrescata da Andrea Mantegna, dove sono rappresentate scene della vita di corte dei Gonzaga. Palazzo Te, progettato da Giulio Romano e residenza estiva dei Gonzaga, ne è un altro esempio lampante. Qui ritroviamo la Sala di Amore e Pisiche, la cui decorazione celebra l’unione del marchese Federico di Isabella Boschetti attraverso la sensuale vicenda mitologica narrata da Apuleio nell’Asino d’Oro.

LEGGI ANCHE: Migliori pasticcerie per San Valentino a Milano

 

Gargnano

San Valentino: 5 gite romantiche vicino a Milano Milano Life

Questo comune in provincia di Brescia, comprende al suo interno il Parco Regionale dell’Alto Garda Bresciano. Noto sin dall’Ottocento per le sue limonaie. Tra il 1850 e il 1855 si concentrava qui circa la metà delle limonaie presenti su tutta la riviera. Sono davvero tanti i celebri scrittori e i musicisti che l’hanno scelto come meta dei propri viaggi o come casa. Tra questi J.W. Goethe, lo scrittore D.H. Lawrence e il virtuoso del violino Uto Ughi. Qui si respira un’atmosfera magica. Perdersi tra le sue strade, rimaste immutate nel corso del tempo. Un viaggio ricco di storia, arte e scorci davvero suggestivi

LEGGI ANCHE: Aperitivo di San Valentino a Milano: la top 5

 

Bergamo

San Valentino: 5 gite romantiche vicino a Milano Milano Life

Iniziamo dalla Città Alta dove è concentrato ilpatrimonio artistico e culturale del passato. Il tutto è racchiuso tra le Mura Venete, costruite nel ‘500 e candidate a essere Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco 2016. Il suo centro è da girare a piedi, tra i vicoli medievali pronti a raggiungere la Piazza Vecchia, definita da Le Corbusier “una delle più affascinanti al mondo“. Qui troverete il Campanone, un edificio davvero suggestivo. La sera alle 22, la sua storica campana batte cento colpi, ricordando agli abitanti la chiusura delle porte della città. Passiamo alla Città Bassa, il cuore pulsante della vita commercial. Godetevi il viaggio con la funicolare che collega la Città Bassa con Città Alta e quest’ultima con San Vigilio, il luogo migliore da cui ammirare il panorama.

LEGGI ANCHE: San Valentino alle terme Milano: come prenotare e prezzi

 

Cusago

San Valentino: 5 gite romantiche vicino a Milano Milano Life

Questo comune si sviluppa attorno al castello costruito da Bernabò Visconti, tra i 1360 e il 1369.  Qui gli innamorati si possono nascondere per fuggire dalla frenesia della città di Milano. Il castello intorno a cui sorge il paese è un’attrazione che ha meritato il 23° posto nella classifica indetta dal FAI relativa a “I luoghi del cuore”, il progetto che coinvolge tutti i cittadini invitandoli a segnalare i monumenti italiani più amati che vorrebbero salvare. Un luogo fermo nel tempo e dal profumo romantico che dista davvero poco da Milano. Potrete perdervi tra le vie e rifocillarvi in uno dei ristoranti locali.

LEGGI ANCHE: San Valentino a Milano, i migliori ristoranti

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.