In Lombardia, oggi prendono finalmente il via i tanto attesi saldi estivi. Anche se in ritardo rispetto al solito, questa decisione è stata presa per allineare l’intero paese.
Saldi estivi a Milano: da oggi il via
Secondo le stime della Confcommercio regionale, ci sono grandi aspettative per un giro d’affari di circa 510 milioni di euro, corrispondenti al 15% del totale previsto a livello nazionale, pari a 3,4 miliardi di euro.
La spesa prevista pro capite si aggira intorno ai 106 euro, superiore alla media nazionale di 95 euro. Tuttavia, bisognerà analizzare attentamente i primi giorni degli sconti per valutare l’effettivo risultato, soprattutto considerando lo spostamento della data di inizio.
A Milano, l’associazione Confcommercio ha segnalato un significativo calo delle vendite nel corso del weekend, fatto che potrebbe influenzare in parte i risultati raggiunti con i saldi nelle prossime settimane.
“L’iniziativa delle aperture serali e degli eventi organizzati nelle varie province della Lombardia, come affermato dal vicepresidente vicario di Confcommercio Lombardia, Carlo Massoletti, può costituire un ulteriore impulso per i saldi e confermare il valore di una collaborazione proficua tra amministrazioni comunali, imprenditori e associazioni. Si apre così la strada a un circolo virtuoso che beneficia sia delle imprese che dei cittadini.”
I saldi estivi del 2023 rappresentano un punto di svolta, grazie alle nuove regole che hanno rivoluzionato il Codice di Consumo e apportato importanti modifiche agli sconti offerti dai negozi online. Secondo il Presidente Massoletti, è fondamentale garantire che l’innovazione sia sempre più inclusiva, democratica e accessibile a tutte le imprese, consentendo loro di ampliare la gamma di prodotti e servizi offerti.
In sintesi, l’obiettivo è quello di creare un ambiente di business equo e favorevole, in cui tutte le aziende possano prosperare e offrire al pubblico una vasta scelta di prodotti di qualità. Le nuove regole sono state progettate per garantire che le imprese online possano competere su un piano di parità con gli esercizi commerciali fisici, senza compromettere la qualità dei prodotti o infliggere un costo eccessivo ai consumatori.
La trasparenza e la chiarezza devono essere le principali priorità nel settore della vendita al dettaglio online. Gli sconti devono essere visibili e facilmente accessibili a tutti i consumatori e il prezzo finale deve essere chiaro fin dall’inizio, senza sorprese o spese nascoste al momento del pagamento.
Con l’implementazione di queste nuove regole, l’aspettativa è quella di assistere a un aumento dell’offerta di prodotti e servizi, offrendo ai consumatori un’esperienza di shopping online ancora più soddisfacente. L’innovazione tecnologica e la concorrenza sana sono gli ingredienti chiave per un mercato in continua evoluzione e ci impegniamo a sostenere tutte le imprese nel raggiungimento del successo.
In conclusione, i saldi estivi del 2023 segnano il passaggio verso un futuro più equo e accessibile nel settore della vendita al dettaglio online. Grazie alle nuove regole, le imprese potranno offrire una gamma più ampia e variegata di prodotti e servizi, migliorando l’esperienza di shopping dei consumatori e promuovendo una crescita sostenibile per l’intero settore. Il nostro impegno è quello di garantire una competizione leale e di promuovere una cultura dell’innovazione che sia vantaggiosa per tutti gli attori coinvolti.