Sagra del Pesce di Albiate 2025

Sagra del Pesce di Albiate 2025: date, programma e come arrivare

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Dal 10 al 13 luglio 2025 ad Albiate (Monza e Brianza) – Un traguardo storico

Da giovedì 10 a domenica 13 luglio 2025 torna ad Albiate la Sagra del Pesce, che quest’anno raggiunge la cinquantesima edizione – un traguardo che merita davvero di essere celebrato!

Ho avuto modo di frequentare questa sagra negli anni e posso dire che rappresenta uno degli eventi gastronomici più autentici della Brianza. Non è la solita festa commerciale: qui troverete una tradizione consolidata che sa come trattare il pesce con rispetto e competenza.

Quello che mi ha sempre colpito di Albiate è come questo piccolo comune di provincia, a soli 20 chilometri da Milano, sia riuscito a creare un evento così specializzato e di qualità dedicato ai sapori del mare e del lago.


Perché la Sagra del Pesce di Albiate è speciale

Una tradizione che parte da lontano

Cinquant’anni di storia non si improvvisano. La specialità proposta dalla sagra è il pesce di lago, ma si potranno gustare tanti piatti a base di pesce di mare. Quello che distingue questa sagra da molte altre è l’attenzione alla qualità delle materie prime: il pesce viene fornito da fornitori selezionati che garantiscono freschezza e provenienza.

La particolarità di Albiate è di aver sviluppato una competenza specifica nella cucina del pesce di lago lombardo – agoni, lavarelli, alborelle – specialità che altrove spesso si trovano maltrattate o mal conservate.

La location: funzionale e accogliente

La manifestazione si svolge presso l’area eventi di via Monfalcone, una struttura che conosco bene e che apprezzo per la sua funzionalità. Un ambiente in parte coperto e in parte all’aperto capace di ospitare oltre 1000 persone, perfetto per godersi una serata anche in caso di tempo incerto.

La tensostruttura è stata pensata appositamente per questo tipo di eventi: tavoli in legno, spazi ampi per muoversi, cucina a vista che permette di vedere la preparazione dei piatti. Non aspettatevi lusso, ma funzionalità e genuinità.


Il menu della 50ª edizione: cosa aspettarsi

Le specialità di lago (le mie preferite)

Agoni e lavarelli alla piastra: Questi sono i piatti che consiglio sempre ai primi visitatori. Il pesce di lago ha un sapore delicato che viene esaltato dalla cottura alla piastra senza fronzoli.

Alborelle in carpione: Una preparazione tradizionale lombarda che ad Albiate sanno fare davvero bene. Il carpione – marinatura con aceto, cipolla e spezie – conserva il pesce rendendolo saporito senza coprirne il gusto naturale.

Alborelle fritte: Croccanti e dorate, rappresentano il comfort food della tradizione lacustre lombarda.

Le proposte di mare

Il menù spazia dalla paella agli spaghetti alle vongole, dal fritto di mare alle alici fritte, dai gamberoni al polpo con patate, dall’insalata di merluzzo mediterranea al salmerino alla piastra.

Il mio consiglio: Il fritto misto di mare è sempre una scommessa vinta qui. Lo preparano al momento e la pastella rimane croccante.

Per chi non ama il pesce

Per i carnivori non mancano hamburger e salamelle. È una scelta di buon senso per accogliere tutti i palati, anche se ovviamente vi consiglio di provare almeno un piatto di pesce!


Orari e organizzazione pratica

Gli orari da ricordare

La sagra è aperta tutte le sere dalle ore 19.00 e la domenica anche dalle ore 12.00 per il pranzo.

I miei suggerimenti sugli orari:

  • Giovedì e venerdì: Arrivate verso le 19:30-20:00 per trovare ancora posto senza troppe code
  • Sabato sera: È il momento più affollato. Se volete venire, presentatevi alle 19:00 precise o dopo le 21:30
  • Domenica a pranzo: Un’ottima alternativa per chi preferisce l’atmosfera più tranquilla del mezzogiorno

Come raggiungere Albiate

Da Milano, l’opzione più comoda è l’A52 Tangenziale Nord, uscita Desio-Albiate. Il percorso dura circa 30 minuti senza traffico.

Parcheggio: Negli anni passati ho sempre trovato posto nelle vie limitrofe all’area feste. La zona è residenziale, quindi rispettate la segnaletica e i residenti.

Trasporti pubblici: Dalla stazione di Desio (linea Milano-Asso) ci sono autobus che collegano ad Albiate, ma per la sera vi consiglio l’auto o un taxi/ride sharing.


I miei consigli da insider per la 50ª edizione

Come godersi al meglio la serata

  1. Portate una giacca leggera: Le serate di luglio in Brianza possono essere fresche, soprattutto dopo le 22:00
  2. Non abbiate fretta: Questa non è una sagra “fast food”. I piatti vengono preparati al momento, quindi godetevi l’attesa bevendo qualcosa in compagnia
  3. Assaggiate i vini locali: Il tutto da accompagnare con vino, sangria, birra e le più svariate bevande. I vini brianzoli sono sottovalutati e qui ne troverete di ottimi

Combinazioni che funzionano

La mia serata ideale inizia con un antipasto di alborelle in carpione, prosegue con lavarelli alla piastra come secondo, e si conclude con un buon gelato che qui non manca mai.

Per chi vuole provare il mare, il fritto misto seguito dai gamberoni è una combinazione che ho visto soddisfare anche i palati più esigenti.

Come evitare le code

  • Evitate l’orario 20:00-21:00 del sabato sera
  • Ordinate da bere subito appena seduti al tavolo
  • Se siete un gruppo numeroso, dividetevi: alcuni tengono il tavolo, altri fanno la fila per ordinare

L’area e le attrazioni collaterali

Cosa fare dopo cena

L’area di via Monfalcone non è solo la sagra: nelle edizioni passate ho notato bancarelle di prodotti locali e spesso piccoli intrattenimenti musicali.

Esplorare Albiate e dintorni

Il centro storico di Albiate merita una passeggiata, soprattutto se venite alla domenica a pranzo. La chiesa parrocchiale e le ville storiche testimoniano il passato agricolo e nobile della zona.

Nelle vicinanze:

  • Monza (15 minuti) con il Duomo e il Parco
  • Villa Reale di Monza per una passeggiata digestiva
  • Desio per i più golosi, con le sue pasticcerie storiche

La mia valutazione dopo 50 edizioni

Punti di forza

  • Qualità costante del pesce di lago e di mare
  • Prezzi onesti per la qualità offerta
  • Atmosfera familiare senza essere commerciale
  • Organizzazione consolidata che si vede nell’efficienza del servizio
  • Varietà del menu che accontenta tutti

Piccole criticità

  • L’affluenza del sabato sera può creare attese lunghe
  • La location, pur funzionale, non ha particolare charme
  • Il parcheggio può essere problematico nelle serate di punta

Il mio verdetto

Voto: 8.5/10

È una sagra che sa il fatto suo. Non troverete innovazioni gastronomiche o location da sogno, ma la solidità di una tradizione cinquantennale che rispetta il prodotto e il cliente. Il pesce è fresco, la preparazione competente, i prezzi giusti.

Per la 50ª edizione, mi aspetto qualche iniziativa speciale per celebrare questo importante traguardo. È un evento che merita di essere vissuto almeno una volta, soprattutto se volete assaggiare il vero pesce di lago lombardo preparato come si deve.


Se dovessi consigliare una sola serata, sceglierei venerdì 11 luglio: abbastanza affollata da avere atmosfera, ma non troppo caotica come il sabato. E se siete curiosi di provare qualcosa di diverso dal solito, puntate sui piatti di lago: sono la vera specialità di questa sagra e difficilmente li troverete preparati così bene altrove in Brianza.


Informazioni essenziali

📅 Date: 10-13 luglio 2025 (50ª edizione)
📍 Dove: Area eventi di via Monfalcone, Albiate (MB)
🎫 Ingresso: Gratuito
⏰ Orari:

  • Giovedì-Sabato: dalle 19:00
  • Domenica: dalle 12:00 (pranzo) e dalle 19:00 (cena)
    🍽️ Specialità: Pesce di lago lombardo e pesce di mare
    👨‍👩‍👧‍👦 Adatto a: Famiglie, coppie, gruppi di amici, amanti del pesce
    🚗 Parcheggio: Gratuito nelle vie limitrofe
    💰 Budget consigliato: 25-35€ a persona per cena completa con bevande

📞 Info: 333 805 9850

💡 Consiglio finale: Prenotate un tavolo se siete un gruppo numeroso, e non perdetevi le specialità di lago che rappresentano il vero valore aggiunto di questa sagra storica della Brianza.

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.