Rock City: la musica in mostra a Milano

I suoni a cui questa città ci ha abituati sono frenetici, compulsavi, spesso fastidiosi. Le ruote di un tram in frenata, un colpo di clacson, le urla di due autisti che litigano; una persona al telefono seduta accanto in metropolitana, un martello pneumatico, eredità di Expo.

Ma quando cala la sera i suoni si fanno più ovattati: il rumore dei tacchi sul sagrato di fronte al Duomo quando è ormai buio, ci avvisano che una giornata è terminata e una notte può avere inizio.

La milano degli anni ’80 si libera dei rumori della metropoli in pieno boom economico, facendo posto alla musica, al rock. Spettatori forse inconsapevoli di questa trasformazione, 4 fotografi: Massimo Barbaglia, Gigliola Di Piazza, Bruno Marzi e Angelo Redaelli, hanno ascoltato i suoni di una Milano che rinasceva e li hanno impressi su cellulosa. Così negli anni ’90, fino ad arrivare al futuro, gli anni 2000.

Le immagini raccolte negli anni hanno aspettato pazientemente che giungesse il loro momento e oggi finalmente arrivano fino a noi. Grazie a Rock City, la mostra curata da Luigi pedrazzi coprodotta da Arteutopia e Clarart, potremo rivivere i suoni e i volti che hanno raccontato quegli anni: BB King, Frank Zappa, Fabrizio de Andrè, Joan Baez, Annie Lennox, Michel Petrucciani, Miles Davis, Liza Minnelli, Sinead O’Connor, gli Aerosmith. Vent’anni di musica, vent’anni di storia. Alla Hernandez Art Gallery.

 

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.