Siamo stati da Roppongi Izakaya a Milano: un pezzo di Giappone nel cuore della città
Se sei un amante della cucina giapponese, probabilmente hai già sentito parlare di Roppongi Izakaya, uno dei locali più chiacchierati di Milano negli ultimi mesi. Curiosi di provare questa nuova perla della scena gastronomica milanese, siamo andati a testarlo di persona. Spoiler: ne siamo usciti entusiasti (e con la pancia piena)!
Un locale che trasporta in Giappone
Roppongi Izakaya prende il nome dal famoso quartiere di Tokyo, noto per la sua vivace vita notturna e i tantissimi izakaya, quei locali tradizionali giapponesi che uniscono buon cibo, sake e convivialità. Appena entrati, ci siamo sentiti immediatamente immersi in un’atmosfera accogliente e raffinata.
L’arredamento gioca su linee pulite e materiali naturali: legno chiaro, lampade in carta di riso e tocchi minimalisti che richiamano l’estetica giapponese. Ma è l’atmosfera, calda e informale, che rende Roppongi Izakaya speciale: è perfetto sia per una serata romantica che per una cena con gli amici.
Parliamo di cibo, il vero protagonista. Il menu di Roppongi Izakaya è ampio e variegato, pensato per soddisfare sia i fan del sushi che gli amanti dei piatti caldi e più “di sostanza”. Noi abbiamo provato diversi piatti e vi raccontiamo quelli che ci hanno colpito di più.
Antipasti
- Edamame (€6): semplici ma deliziosi, perfetti per iniziare.
- Gyoza (€9): ravioli giapponesi con ripieno di carne e verdure, croccanti fuori e succosi dentro. Da non perdere!
- Tako Wasabi (€8): polpo marinato al wasabi, un’esplosione di freschezza e sapore.
Piatti principali
- Sushi e sashimi (da €12): abbiamo scelto una selezione di nigiri e sashimi. Il pesce era freschissimo, tagliato con precisione e servito in modo impeccabile.
- Yakitori (€4 a spiedino): gli spiedini di pollo marinati e grigliati sono stati un vero comfort food.
- Okonomiyaki (€14): una sorta di frittella giapponese ricca di ingredienti e sapori. È una porzione abbondante, ideale per chi ama i piatti più sostanziosi.
Dolci
- Mochi gelato (€8): i classici dolcetti ripieni di gelato. Abbiamo provato i gusti matcha e mango: semplicemente divini!
- Matcha Cheesecake (€7): una versione giapponese della cheesecake, cremosa e con un delicato sapore di tè verde.
Bevande
Non potevamo non abbinare i piatti con un buon bicchiere di sake. La carta propone un’ottima selezione, da quelli più secchi a quelli dolci, ma ci sono anche birre giapponesi e cocktail ispirati alla tradizione nipponica.
Il nostro consiglio? Ordinate più piatti da condividere!
Se c’è una cosa che abbiamo capito durante la nostra cena è che Roppongi Izakaya si gusta meglio in compagnia. I piatti sono perfetti per essere condivisi e provare un po’ di tutto.
Il servizio: impeccabile
Un altro punto a favore è il servizio. Il personale è gentilissimo, preparato e sempre pronto a consigliare il piatto perfetto o il sake ideale da abbinare. L’attenzione ai dettagli ci ha colpito: dalle spiegazioni sui piatti al modo in cui ogni portata viene servita.
Dove si trova e come prenotare
Roppongi Izakaya si trova in Via [inserire indirizzo esatto], in una posizione centrale e comoda da raggiungere. È aperto tutti i giorni dalle [orario apertura] alle [orario chiusura], e la prenotazione è altamente consigliata, soprattutto nel weekend.
Puoi prenotare direttamente dal loro sito ufficiale (www.roppongimilano.com) o tramite piattaforme come TripAdvisor, dove il locale ha già raccolto tantissime recensioni positive.
Il nostro verdetto
Roppongi Izakaya non è solo un ristorante: è un’esperienza. Se stai cercando un posto dove gustare la vera cucina giapponese in un’atmosfera rilassata e curata, non possiamo che consigliartelo. Noi ci torneremo sicuramente, e stavolta vogliamo provare il resto del menu!
E tu, sei già stato da Roppongi Izakaya? Facci sapere la tua esperienza nei commenti!