Riqualificazione di corso Buenos Aires a Milano: dettagli e aggiornamenti

A Milano sono iniziati i tanto attesi lavori di riqualificazione di corso Buenos Aires. Dopo mesi di discussioni e preoccupazioni riguardo i possibili disagi, il progetto di trasformazione della via principale dello shopping milanese è ufficialmente partito.

Il progetto di riqualificazione

Il progetto prevede una trasformazione significativa di corso Buenos Aires, che entro la fine del 2025 dovrebbe diventare un vero e proprio boulevard. I lavori includeranno l’allargamento dei marciapiedi, l’installazione di sedute, l’aggiunta di alberi in vaso e la creazione di una ciclabile rossa. Questo restyling ha l’obiettivo di migliorare sia la fruibilità che l’estetica della strada, rendendola più accogliente per pedoni e ciclisti.

L’intervento dei privati

Il primo tratto interessato dai lavori è quello del lato dei numeri dispari, tra via Pergolesi e via Scarlatti. Giovedì scorso, i privati hanno dato il via ai lavori piazzando le cesate. Questo intervento riguarda il tratto dove un tempo si trovavano le Corti di Baires. I lavori sono finanziati dagli oneri di urbanizzazione del civico 59, che ora ospita nuove attività commerciali.

Il ruolo del comune

Tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, inizierà la parte di competenza del comune. I lavori partiranno dai numeri pari di piazza Oberdan e proseguiranno verso piazza Argentina. Il progetto sarà completato a tappe per minimizzare l’impatto sul traffico e sulle attività commerciali locali.

Lavori sul cavalcavia del Ghisallo

Parallelamente ai lavori di corso Buenos Aires, Milano vedrà interventi di manutenzione sul cavalcavia del Ghisallo tra luglio e agosto. Questi lavori sono volti a prolungare la durata del ponte e a migliorare la sicurezza stradale. Gli interventi previsti includono la manutenzione dei New Jersey, la sostituzione dei giunti, il rifacimento della pavimentazione e l’impermeabilizzazione dell’impalcato.

Dettagli sui lavori del cavalcavia del Ghisallo

Nel mese di luglio, saranno disponibili due corsie per ogni senso di marcia. Ad agosto, invece, la viabilità sarà ridotta a una sola corsia per senso di marcia, con la chiusura di via Gallarate in prossimità del ponte e della prima corsia di inversione per chi proviene dalle autostrade. Nei mesi successivi, verranno eseguiti interventi di consolidamento statico, adeguamento antisismico e miglioramento del sistema di drenaggio delle strutture di sostegno del ponte. Questi lavori, tuttavia, non influenzeranno la viabilità del cavalcavia.

Costi e tempistiche

Il costo totale dei lavori di manutenzione del cavalcavia del Ghisallo è stimato in sei milioni di euro, con una durata prevista di circa un anno e mezzo. La riqualificazione di corso Buenos Aires, invece, dovrebbe concludersi entro la fine del 2025, offrendo a Milano una delle vie più moderne e funzionali della città.

I lavori di riqualificazione di corso Buenos Aires e del cavalcavia del Ghisallo rappresentano due importanti interventi per migliorare la qualità della vita e la sicurezza a Milano. Questi progetti non solo trasformeranno il paesaggio urbano, ma anche l’esperienza quotidiana di chi vive e lavora in città. Restate aggiornati sui progressi di questi lavori e su come influenzeranno la viabilità e le attività commerciali nei prossimi mesi.

 

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.