Tutti ricordano le scuole superiori con nostalgia ma pochi sono quelli che ammettono che, con una mano in più in una data materia, il loro rendimento sarebbe sicuramente migliorato.
È statisticamente noto infatti che la maggior parte delle scuole medie superiori si dividano tra secchioni, alunni bravi che però non si applicano come dovrebbero e ultimi della classe.
A queste categorie io aggiungerei però quella di coloro che vorrebbero migliorare i loro voti ma non ne hanno i mezzi.
Vi faccio un esempio pratico: io ho frequentato un Liceo Scientifico, sono sempre stata brava a scuola, eccetto che in Matematica. Nonostante infatti quella materia fosse propria del mio indirizzo, ho sempre trovato molto difficoltoso comprenderla e ottenere risultati soddisfacenti.
Naturalmente, sono stata invitata più e più volte a prendere ripetizioni ma, per questioni economiche, non ho mai potuto permettermele, trascinando così il mio 5 in Mate fino al giorno dell’orale di maturità.
Da oggi però, le cose a Milano sono cambiate: diversi Licei infatti hanno aderito al progetto Non uno di meno, una bella iniziativa che prevede di destinare ripetizioni gratuite a coloro che hanno una o più carenze e che, proprio per questioni economiche, non possono permettersi lezioni extra.
Il progetto è partito in 7 diverse Scuole Medie Superiori e Inferiori Milanesi: Istituto Cardano, Istituto Gentileschi, Liceo Virgilio, Scuola Media dalla Chiesa, Scuola Media Pertini, Scuola Media Quintino e Scuola Media Verdi.
A offrire le ripetizioni sono i professori che tengono lezione tutti i giorni e che, una volta che la scuola chiude, si dedicano a questa generosa attività pomeridiana.
Le lezioni si svolgono privatamente a gruppi molto ristretti (da 1 a 3 alunni) e hanno come scopo quello di indagare a fondo i problemi che l’alunno riscontra in una data materia.