Restauro stazione Porta Garibaldi e negozi: il progetto

La Stazione di Porta Garibaldi, con i suoi 30 milioni di pendolari all’anno, è una delle Stazioni più battute di Milano.

In materia di servizi però, Garibaldi è alquanto scialba e sfornita così, il Comune di Milano, ha pensato di avviare una massiccia opera di restauro per renderla più fornita sia per i pendolari abituali sia per coloro che passano di qui per caso.

Restauro stazione Porta Garibaldi e negozi: il progetto Milano Life

La cifra prevista per i lavori di restyling si aggira intorno al milione e mezzo di euro e molti sono gli ambiziosi progetti previsti.

Il primo pensiero è quello di ampliare i negozi: molti i brand con cui il Comune sta stringendo accordi, primo tra tutti Tiger, il magnate giapponese degli articoli sportivi.

La seconda novità riguarda la creazione di una corte interamente dedicata al food: il piano interrato della stazione accoglierà infatti diversi punti ristoro non solo di alcune delle marche di fast food più note ma anche ristoranti di diverse etnie di modo da creare un’offerta volta ad accontentare i gusti di tutti.

La terza innovazione coinvolge l’arte: il Comune ha infatti pensato di creare degli spazi espositivi permanenti per richiamare non solo i pendolari ma anche coloro che masticano pane e opere artistiche a colazione.

Il piano dedicato all’arte sarà il primo e verrà attrezzato anche con un’area fitness che si affaccerà direttamente su Piazza Gae Aulenti, ben visibile dalle enormi vetrate che verranno appositamente posizionate qui.

Ciliegina sulla torta del restyling è il progetto di una pista ciclabile indoor che collegherebbe la Stazione Garibaldi con il vicino Corso Como, una delle vie più attive nella movida milanese.

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.