Nel corso della vita può capitare a tutti prima o poi di avere la necessità di chiedere un prestito, ovvero una somma di denaro, che può servire per comprare casa, sposarsi, o avviare un’attività, che si riceve da un istituto bancario, e si deve in seguito restituire a rate e con gli interessi.
Per ottenere un prestito ovviamente bisogna possedere determinati requisiti, che diano la garanzia a chi lo concede che la somma verrà effettivamente restituita. Molti sono gli aspetti che vengono valutati, e che possono variare a seconda della banca a cui ci si rivolge, o dell’importo chiesto, ma che in linea di massima devono garantire una solidità e affidabilità finanziaria.
Quindi, si verifica che l’importo della rata non superi di un terzo la disponibilità mensile del richiedente; inoltre si presta attenzione al credito che il cliente ha presso gli istituti bancari, se ha cioè protesti, o risulta un cattivo pagatore.
Conta anche l’età: un prestito non può essere chiesto se si hanno meno di 18 anni, nè più di 70 (ma questo secondo limite è più labile). Servono come garanzia eventuali beni posseduti.