Milano è una città accogliente per i cani, ma è importante conoscere e rispettare le regole locali per garantire una convivenza serena e piacevole. Ecco una guida completa alle principali normative e buone pratiche per vivere con il tuo cane a Milano.
Registrazione e Microchip
Microchip Obbligatorio
Tutti i cani devono essere identificati con un microchip, che deve essere inserito da un veterinario. Questo microchip è fondamentale per rintracciare il proprietario in caso di smarrimento dell’animale.
Iscrizione all’Anagrafe Canina
Dopo aver inserito il microchip, il cane deve essere registrato all’Anagrafe Canina della Regione Lombardia. La registrazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro 15 giorni dall’applicazione del microchip.
Normative per la Passeggiata
Uso del Guinzaglio
I cani devono essere tenuti al guinzaglio nelle aree pubbliche. Il guinzaglio non deve superare i 1,5 metri di lunghezza per garantire la sicurezza degli altri cittadini e degli animali.
Museruola
È obbligatorio avere con sé una museruola rigida o morbida, da applicare al cane in caso di necessità, come richiesto dall’ordinanza ministeriale.
Raccolta dei Bisogni
È obbligatorio raccogliere immediatamente le deiezioni del proprio cane e smaltirle negli appositi contenitori. I trasgressori possono essere multati.
Aree Cani e Spazi Verdi
Aree di Sgambamento
Milano offre numerose aree di sgambamento per cani, dove gli animali possono correre liberamente sotto la supervisione del proprietario. È importante rispettare le regole specifiche di ogni area, come indicato nei cartelli informativi.
Parchi e Giardini Pubblici
Nei parchi e giardini pubblici, i cani devono essere tenuti al guinzaglio. In alcune aree specifiche, segnalate da cartelli, è possibile lasciare i cani liberi di correre. Assicurati di controllare le indicazioni all’ingresso dei parchi.
Trasporti Pubblici
Metropolitane, Tram e Autobus
I cani sono ammessi sui mezzi pubblici, ma devono rispettare alcune regole:
- Cani di piccola taglia: Possono viaggiare gratuitamente nel trasportino.
- Cani di media e grande taglia: Devono indossare la museruola e essere tenuti al guinzaglio. È necessario acquistare un biglietto ridotto per il cane.
Treni
Sui treni regionali e a lunga percorrenza, i cani devono viaggiare con guinzaglio e museruola. Le regole specifiche possono variare a seconda della compagnia ferroviaria.
Regole Condominiali
Consenso e Regolamenti
In un condominio, il regolamento può prevedere specifiche norme per la detenzione di animali domestici. È importante leggere attentamente il regolamento condominiale e ottenere il consenso degli altri condomini, se necessario.
Spazi Comuni
Nei condomini, i cani devono essere tenuti al guinzaglio negli spazi comuni e non devono disturbare gli altri residenti con rumori o comportamenti aggressivi.
Consigli per una Convivenza Serenza
Educazione e Socializzazione
Assicurati che il tuo cane sia ben educato e socializzato. Un cane ben educato è meno probabile che causi problemi o disturbi in spazi pubblici e privati.
Visite Regolari dal Veterinario
Mantieni aggiornate le vaccinazioni e i controlli di routine. La salute del tuo cane è importante per prevenire malattie e garantire una vita lunga e felice.
Rispetto delle Norme
Rispetta sempre le normative locali e le regole specifiche dei luoghi che frequenti con il tuo cane. Questo aiuta a mantenere un ambiente sicuro e accogliente per tutti.
Seguendo queste regole e consigli, tu e il tuo cane potrete vivere serenamente a Milano, godendo di tutto ciò che la città ha da offrire. Buona convivenza!