Lunedì 3 febbraio 2020 è stato approvato il nuovo Regolamento per il benessere e la tutela degli animali dal Consiglio Comunale di Milano, a Palazzo Marino. Il regolamento è stato ampliato, inserendo norme di uso abituale ed entrate ormai a far parte del quotidiano. Vediamo insieme quali sono le novità del testo di questo nuovo Regolamento per il benessere e la tutela degli animali. Alla nuova stesura di questo documenti hanno partecipato, oltre al Comune, ai nome municipi e ai Garanti per la protezione degli animali del Comune di Milano, moltissime enti ed associazioni. Dalle Lipu al WWF, dall’Enpa all’Acquario Civico.
Regolamento per il benessere e la tutela degli animali: le novità
Nuove norme sono state inserite per tutelare tutte le specie animali. Dalla limitazione di attività pirotecniche al divieto di accantonaggio con l’esibizione di animali, se non prettamente animali da compagnia dei senza tetto. Multe severe, che vanno dagli 80 ai 460 euro, per i padroni che non curano le funzioni corporali dei loro cani. Attenzione quindi a dove fanno la pipì i nostri amici a quattro zampe, non vicino ad abitazioni e negozi. E confermato, con multe severe, l’obbligo di pulire dove sporcano, senza eccezioni. Abolito anche l’uso del collare a strozzo, se non per alcune limitatissime eccezioni. Inserito anche nel regolamento il patentino per i cani potenzialmente pericolosi.
Il patentino del nuovo regolamento per il benessere e la tutela degli animali
Novità assoluta è l’introduzione di un patentino per i proprietari di tutti quei cani appartenenti a un elenco di razze ritenute potenzialmente pericolose. La decisione è stata molto controversa. L’amministrazione comunale ritiene questo patentino un ottimo modo per educare i cittadini in un rapporto corrette con gli animali. Sono circa 30mila proprietari di animali che verranno penalizzati. Il patentino altro non è che un attestato rilasciato dopo tre giorni di corso, obbligatorio e gratuito. Il corso sarà organizzato dall’amministrazione comunale, dall’associazione di categoria dei veterinari e all’Agenzia per la tutela della salute.
Le razze che dovranno avere il patentino
L’elenco delle razze canine è molto dettagliato e prende in considerazione razze come Rottweiler e Pit bull, ma anche tutti gli incroci derivanti dalle stesse razze menzionate nell’allegato al Regolamento per il benessere e la tutela degli animali.
American bulldog
Cane da pastore di Charplanina
Cane da pastore dell’Anatolia
Cane da pastore dell’Asia centrale
Cane da pastore del Caucaso
Cane da pastore Maremmano abruzzese
Cane da pastore di Serra de Estreilla
Dogo argentino
Fila brazileiro
Perro da canapo majoero
Perro da presa canario
Perro da presa Mallorquin
Pit bull
Pit bull mastiff
Pit bull terrier
Rafeiro do alentejo
Rottweiler
Rhodesian Ridgeback
Tosa inu
American Staffordshire terrier
Bandog + Molossoidi di grande taglia non iscritti ai libri genealogici Enci-Fci
Bull terrier
Boerboel
Cane corso
Cane lupo cecoslovacco
Cane lupo di Saarloos
Cane lupo italiano
Il regolamento che vieta i circhi
Un altro obiettivo del regolamento è quello di scoraggiare l’uso degli animali nei circhi.
“Il Comune di Milano sino dall’entrata in vigore di questo Regolamento disincentiva l’attendamento di circhi, spettacoli e mostre itineranti con al seguito esemplari meritevoli di particolare protezione”. Gli animali che necessitano di questa protezione sono primati, cetacei, lupi, orsi, foche, trichechi, rinoceronti, ippopotami, giraffe, grandi felini ed elefanti. Il desiderio dell’Amministrazione comunale è quello di impedire che in città siano ospitati circhi che sfruttano questi animali. Purtroppo però, mancando una legge a livello nazionale, l’applicazione di questo regolamento sarà impugnata, l’Ente circhi si rivolgerà al Tar e vincerà.