Radio 105 e Università degli Studi di Milano

Secondo un articolo del Corriere della Sera pubblicato il 18.11, dieci delle prime 51 multinazionali quotate in Borsa, hanno manager italiani nelle posizioni dirigenziali apicali.

Questa circostanza può essere anche un simbolo della professionalità e della qualità del sistema formativo universitario italiano (sebbene molti abbiano perfezionato i loro studi tramite master e corsi all’estero), che deve necessariamente sviluppare sinergie ed integrazioni con il mondo del lavoro.

Proprio per questa ragione, gli studenti dell’Università degli Studi di Milano, il 21 novembre 2014, alle ore 16.30, intervisteranno Angelo de Robertis, Direttore Artistico di Radio105, con più di 30 anni di esperienza lavorativa nel network che trasmette da Via Turati. Fonti ufficiose ventilano anche la presenza di una guest star, ma non vogliamo suscitare aspettative non veritiere.

Il dibattito avrà luogo presso il Centro Televisivo Universitario dell’ Università degli Studi di Milano. “Ma de che????” Mica stiamo a Cinecittà.” direte voi. No, avete letto bene: dal 1975, l’ ateneo statale possiede un Centro Televisivo, con 3 sale di montaggio video, 1 sala di registrazione e post-produzione, 5 unità di ripresa esterna e 1 studio televisivo attrezzato di 170 metri quadri, con regia 4 camere, parco luci e Chroma-Key.

Precisamente è situato in Piazza Indro Montanelli 14 a Sesto San Giovanni, dove, come detto, alle 16.30 avverrà la diretta della trasmissione organizzata dai ragazzi’ “Unimi”. Possono partecipare tutti, fino al raggiungimento del limite massimo di capienza offerto dello studio (40 posti): pertanto, qualora vogliate assistere alle risposte che Radio105 fornirà alle domande degli studenti, sapete luogo e ora dell’appuntamento.

Il 6 novembre 2014, erano stati intervistati Nico Benz, creatore della radio crossmediale, e Frieda Brioschi, presidentessa di Wikimedia Italia, la fondazione Wikipedia per il nostro paese: i video sono reperibili su http://portalevideo.unimi.it/archivio-dirette.

 

Postato il 20.11.2014

 

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc, è una giornalista che trasforma storie quotidiane in parole. Collabora con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.