Per un produttore di vino, mettere in mostra la propria etichetta a Expo 2015, avrà un costo che parte da 3.000 euro più Iva per mettere in vetrina una sola bottiglia per la durata di tre mesi fino a 15.000 euro per 4 bottiglie per tutti i sei mesi Esposizione Universale.
Alle regioni e ai consorzi esporre le proprie produzioni vinicole avrà un costo che varia in base alla scelta del padiglione. Sono previste tre aree promozionali: l’ area Diamante, l’ area Platino e l’ area Top. L’ area Diamante è la più costosa in quanto per esporre 100 bottiglie per soli tre mesi costerà 420.000 euro più Iva e 600.ooo euro più Iva per tutti i sei mesi. Esporre 72 bottiglie per tre mesi nell’area Platino, invece, costerà 350.000 euro più Iva e 500.000 per tutta la durata dell’Expo. L’area più economica è la Top che richiede un minimo di bottiglie pari a 56 e periodi di esposizione anche inferiore ai tre mesi. I costi vanno da un minimo di 60.000 euro più Iva per un mese a un massimo di 250.000 euro più Iva per tutti e sei i mesi.
Anche per accedere all’area degustazione è previsto un prezzario ben definito. Portare la propria etichetta in questa area costerà 2.000 euro più Iva per sessione di degustazione dal lunedì al venerdì e 2.500 euro più Iva per sessione di degustazione nei giorni di festività. Il noleggio della Sala degustazione sarà riservato solo alle aziende iscritte al Padiglione del Vino.
I visitatori attesi al Padiglione Vino per tutta la durata di Expo è stimato a 2 milioni di persone.
…e un evento a cui non si puo mancare !!