Sede di corse di cavalli prima di tutto ma anche di scommesse sportive, concerti e numerosi eventi ma quante persone può contenere l’Ippodromo di San Siro? Un’ottima domanda perchè negli ultimi anni è sempre di più usato come location esclusiva non solo di eventi privati ma anche di concerti e numerosi eventi.
LEGGI ANCHE: Nuovo stadio San Siro: il progetto che non parte
Quante persone può contenere l’Ippodromo di San Siro
L’ippodromo di San Siro, progettato dall’architetto Vietti Violi e ristrutturato nel 1975, si trova nell’area periferica di Milano dedicata alla zona sportiva.
Nel piazzale della tribuna secondaria c’è un monumento del Cavallo in bronzo alto 7 metri. Il cavallo fu realizzato negli Stati Uniti d’America sulla base di disegni che Leonardo da Vinci fece per il monumento a Francesco Sforza.
L’area dell’Ippodromo si sviluppa su 1.399.912 metri quadrati ed è suddivisa in due parti. L’area del trotto, che ha un’estensione di 152mila metri quadrati e può accogliere 6mila spettatori e l’area del galoppo, che ospita la pista di Trenno, di forma ovale, con un’estensione di duemila metri quadrati ed è in grado di contenere 20 mila persone.
Suddivisione degli spazi
La parte destinata al trotto, con aria condizionata negli spazi interni, offre un ristorante, una tavola calda, cinque bar, due chioschi di tabacco e anche un’area giochi per bambini.
Tutte le scommesse sono gestite elettronicamente per accettazione e pagamenti e le notizie vengono aggiornate in tempo reale grazie ad un sistema televisivo.
Le tribune liberty del galoppo ospitano corse notturne che possono essere seguite dal pubblico attraverso un sistema di 76 monitors. L’ippodromo di San Siro ha ospitato corse di grandi campioni, fra i quali anche i mitici Varenne e Ribot.
Per chi arriva in automobile, la struttura è predisposta di parcheggi, uno interno con 500 posti auto ed uno esterno con 1000 posti.
LEGGI ANCHE: Miglior parcheggio vicino all’Ippodromo: costo, orari e prenotazioni