in

Quando è arrivata la luce elettrica a Milano?

Il 18 marzo del 1877 si accesero per la prima volta cinque luci elettriche che, appese ad un faro alto 11 metri, illuminarono Piazza Duomo. Nella più famosa piazza milanese la luce elettrica arrivò definitivamente solo nel 1885 e all’interno del Duomo l’anno successivo. I fratelli Bocconi, misero per primi nella vetrina del  loro negozio una lampadina come attrazione e fu subito un successo. Iniziò così  la luminosa storia che sarebbe diventata La Rinascente. Nel 1883 l’ingegnere Giuseppe Colombo portò a Milano le dinamo inventate da Thomas Edison.

Venne costruita una centrale al posto del teatro Santa Redegonda  che smise di funzionare solo nel 1900 quando arrivò un’ altra rivoluzione: la corrente alternata inventata da Tesla. Oggi al posto della vecchia centrale c’ è il cinema Odeon. I primi teatri a sostituire le pericolose illuminazioni a gas furono il Manzoni il 28 giugno 1883 e il 26 dicembre dello stesso anno toccò alla Scala. La Galleria Vittorio Emanuele fu illuminata per intero nel 1885.

What do you think?

-1 Points
Upvote Downvote

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Loading…

0

Corsa all’acquisto di libri usati per l’inizio della scuola

Inaugurato il Darsena Center, l’infopoint su Expo