Quali sono le migliori birrerie artigianali a Milano?

Milano, capitale della moda e del design, è anche un vivace epicentro per gli amanti della birra artigianale. Negli ultimi anni, la città ha vissuto un autentico fermento nel panorama delle birrerie, spinto dalla crescente passione per le produzioni locali e la qualità degli ingredienti. Le birrerie artigianali di Milano non sono solo luoghi dove assaporare un’ottima bevanda, ma veri e propri centri culturali, dove si intrecciano storie di mastri birrai visionari, antiche ricette e innovative sperimentazioni. Camminando per le vie della città, si può facilmente percepire l’odore del luppolo e del malto che si mescolano all’aria milanese, creando un’atmosfera unica che invita alla scoperta.

Le birrerie della città offrono un’esperienza che va oltre il semplice bere. Entrare in questi locali significa immergersi in un ambiente accogliente, talvolta rustico, altre volte moderno, dove l’attenzione al dettaglio è evidente in ogni aspetto, dal design degli spazi alla curatezza dei menù. Milano rappresenta un crocevia di culture e tradizioni, e questo si riflette nella varietà delle birre artigianali disponibili, che spaziano dalle classiche lager alle più audaci IPA, fino alle sperimentali sour e alle storiche saison. Ogni birra racconta una storia, e ogni birreria offre una finestra su un mondo di sapori e profumi che rispecchiano l’identità e la creatività dei suoi produttori.

In questo articolo, ci avventureremo tra le migliori birrerie artigianali di Milano, selezionate non solo per la qualità delle loro birre, ma anche per l’esperienza complessiva che sanno offrire. Che tu sia un appassionato di lunga data o un neofita curioso, ti guideremo attraverso i locali più interessanti della città, dove la birra non è solo una bevanda, ma un’arte che unisce le persone e celebra la diversità del gusto. Preparati a scoprire un lato di Milano che è tanto effervescente quanto le birre che ti attenderanno al bancone.

Birrerie Artigianali Top di Milano da Scoprire

Milano, nota per la sua vivace scena culturale e culinaria, ospita una vasta selezione di birrerie artigianali che soddisfano ogni palato. Esplora con noi le migliori destinazioni per un’esperienza unica e gustosa nel cuore della città meneghina.

Lambrate Birrificio

Situato nel cuore di Milano, il Lambrate Birrificio è una delle istituzioni più longeve e affermate nel panorama delle birrerie artigianali della città. Fondato nel 1996, questo locale è conosciuto per il suo ambiente accogliente e vivace, spesso frequentato da un pubblico di appassionati di birra e studenti.

Indirizzo e Come Raggiungerlo:
Via Adelchi 5, Milano. Per raggiungerlo, la fermata della metropolitana più vicina è Lambrate FS sulla linea M2, da cui è facilmente raggiungibile a piedi.

Prezzi:
I prezzi delle birre variano tra i 5 e gli 8 euro a bicchiere. Sebbene possano sembrare leggermente sopra la media, la qualità e l’autenticità delle birre giustificano ampiamente la spesa.

Cosa Fare nei Dintorni:
La zona di Lambrate è ricca di attività culturali. Dopo una buona birra, potresti visitare la Galleria Massimo De Carlo o il Parco Lambro per una passeggiata rigenerante. Tuttavia, la zona può risultare un po’ caotica durante le ore di punta.

Aspetti Positivi e Negativi:
In positivo, la varietà delle birre disponibili è eccezionale e il personale è sempre pronto a consigliare l’opzione migliore. Un punto negativo potrebbe essere l’affollamento durante i weekend, che rende difficile trovare un posto a sedere.

Baladin Milano

Baladin Milano è il punto d’incontro ideale per gli amanti della birra appassionati di un ambiente elegante e moderno. Il birrificio offre una vasta gamma di birre artigianali alla spina, con particolare attenzione alle stagionali che regalano sempre nuove esperienze gustative.

Indirizzo e Come Raggiungerlo:
Via Solferino 56, Milano, situato nella vivace zona di Brera. Per arrivarci, le fermate più comode sono Moscova o Turati sulla linea M2 della metropolitana.

Prezzi:
Le birre alla spina partono da circa 6 euro. Anche se leggermente costoso, il prezzo è giustificato dalla qualità e dall’ambiente esclusivo.

Cosa Fare nei Dintorni:
La zona di Brera è rinomata per le sue gallerie d’arte, inclusa la Pinacoteca di Brera, e i numerosi negozi di design. È l’ideale per chi desidera proseguire l’esperienza con una passeggiata culturale. Tuttavia, il quartiere può essere molto affollato nei weekend e parcheggiare può risultare difficile.

Aspetti Positivi e Negativi:
I punti di forza includono l’alta qualità delle birre e l’atmosfera chic. Di contro, il locale tende ad essere piuttosto frequentato, il che può compromettere un po’ l’esperienza di chi cerca tranquillità.

La Buttiga

La Buttiga è una birreria nata dall’idea di riprodurre l’atmosfera delle classiche pub house inglesi, mescolandola però all’italianità dei prodotti locali. È un locale dove il legno e le luci soffuse creano un ambiente rilassante, ideale per trascorrere una serata tra amici.

Indirizzo e Come Raggiungerlo:
Via Paolo Sarpi 64, Milano, nel cuore della vivace Chinatown. La fermata della metropolitana più vicina è Monumentale sulla linea M5.

Prezzi:
Qui i prezzi sono piuttosto competitivi, con la maggior parte delle birre vendute tra i 4 e i 6 euro, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Cosa Fare nei Dintorni:
Chinatown offre un’autentica esperienza culturale, con vari negozi orientali e ristoranti caratteristici. Non lontano si trova anche il Cimitero Monumentale, un’opera d’arte a cielo aperto da non perdere per gli amanti dell’architettura. La zona può però essere caotica, specialmente durante i festeggiamenti tradizionali cinesi.

Aspetti Positivi e Negativi:
Da sottolineare la cordialità dello staff e la varietà di birre proposte. In negativo, il locale può risultare piuttosto rumoroso nelle serate di punta.

Birrificio Italiano

Il Birrificio Italiano è un’istituzione per gli appassionati di birra artigianale a Milano, noto per la qualità e la creatività delle sue birre. Fondata nel 1996, la sede di Milano si trova in Via Via Ferrante Aporti, 42, a due passi dalla Stazione Centrale.

Indirizzo e come raggiungerlo:
Via Ferrante Aporti, 42, 20125 Milano MI, Italia.
È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, trovandosi nei pressi della fermata della metropolitana M3 Sondrio e della Stazione Centrale, da cui è perfettamente accessibile anche a piedi.

Prezzi:
Le birre al Birrificio Italiano hanno un prezzo che va dai 5 ai 7 euro al bicchiere, a seconda della tipologia. Le degustazioni di più birre possono raggiungere i 15-20 euro.

Aspetti positivi e negativi:
Tra i lati positivi, spicca la varietà di birre proposte, che cambiano frequentemente per includere nuove creazioni. Gli esperti birrai sono spesso disponibili a spiegare le qualità e le caratteristiche delle produzioni. Tuttavia, nei fine settimana può risultare particolarmente affollato, il che potrebbe limitare l’esperienza di degustazione in tranquillità.

Cosa fare nei dintorni:
La zona intorno a Via Ferrante Aporti ha visto una recente riqualificazione, diventando un polo di interessante vita notturna e culturale. Si può visitare la vicina Fondazione Gianfranco Ferré o godersi una passeggiata nei Giardini di Via Sammartini.

Ritual Lab Officine del Luppolo

Un nome che si è fatto strada nel panorama birraio italiano per la sua propensione alla sperimentazione e alla qualità. Le Officine del Luppolo fanno parte del ben noto marchio Ritual Lab, che vanta una produzione artigianale particolarmente apprezzata per le sue IPA bilanciate e le birre stagionali.

Indirizzo e come raggiungerlo:
Via Luigi Sabatelli, 6, 20154 Milano MI, Italia.
L’officina è facilmente accessibile con la linea M5 della metropolitana, fermata Cenisio.

Prezzi:
I prezzi vanno dai 6 ai 8 euro per una pinta, e sono disponibili offerte speciali per i taster flight di 3 o 4 assaggi che possono costare intorno ai 15 euro.

Aspetti positivi e negativi:
La birra è di altissima qualità e l’atmosfera è accogliente e rilassante. La possibilità di assistere ad eventi e degustazioni con esperti del settore è un grande vantaggio. Tuttavia, la zona è un po’ decentrata, il che potrebbe rendere il locale meno accessibile a chi si muove a piedi dal centro città.

Cosa fare nei dintorni:
Il quartiere offre alcune attrazioni interessanti come il Cimitero Monumentale, un affascinante museo a cielo aperto, e il nuovo distretto di CityLife, perfetto per una passeggiata pomeridiana tra moderni grattacieli e parchi curati.

Birrificio La Ribalta

Il Birrificio La Ribalta rappresenta un’incarnazione del gusto milanese per la birra di qualità, fondendo tradizione e innovazione. Questo locale, situato in Via Cevedale, offre una selezione di birre prodotte in loco che variano stagionalmente.

Indirizzo e come raggiungerlo:
Via Cevedale, 3, 20158 Milano MI, Italia.
La fermata più vicina della metropolitana è M3 Maciachini, a circa 10 minuti a piedi.

Prezzi:
Le birre hanno un costo che varia tra 5 e 7 euro per una birra da 0,4L. I tour del birrificio, che includono anche una degustazione, partono dai 20 euro.

Aspetti positivi e negativi:
Un grande pregio è la possibilità di visitare il birrificio e assistere personalmente alla produzione, accompagnati dalle spiegazioni del mastro birraio. L’ambiente interno è però abbastanza piccolo e nei momenti di punta può risultare sovraffollato, riducendo lo spazio per sedersi comodamente.

Cosa fare nei dintorni:
Da qui si può raggiungere a piedi il Parco Nord, ideale per una passeggiata o un picnic, oppure esplorare il vicino quartiere Bovisa, noto per essere un vivace hub universitario e per le sue gallerie d’arte moderna.

Lambrate Birrificio

Il Lambrate Birrificio è una delle istituzioni nel panorama delle birrerie artigianali milanesi. Nato nel 1996, rappresenta la pioniera del movimento della birra artigianale in Italia. La qualità delle birre è eccellente, con una vasta scelta che spazia dalle Ale alle Lager, fino alle sperimentali Stout.

Indirizzo: Via Adelchi, 5, 20131 Milano MI

Prezzi: I prezzi sono accessibili, con birre che partono da 5€ e piatti tipici milanesi dai 10€.

Come raggiungere il posto: È facilmente raggiungibile con la metropolitana, fermata Lambrate (M2 linea verde). Inoltre, diverse linee di autobus fermano nelle vicinanze.

Cosa fare lì vicino: Il quartiere di Lambrate è noto per un’atmosfera giovane e dinamica, ideale per chi ama l’arte e la cultura urbana. Nelle vicinanze è possibile visitare il famoso Lambrate Design District, soprattutto durante la Milano Design Week.

Aspetti positivi: È un luogo ideale per chi cerca un’autentica esperienza di birra artigianale. Il personale è esperto e pronto a consigliare la birra perfetta per ogni palato.

Aspetti negativi: Durante i weekend, il posto può risultare molto affollato, rendendo difficile trovare un tavolo senza prenotazione.

Baladin Milano

Baladin Milano è una tappa obbligata per gli appassionati della birra che cercano un’esperienza unica. Situato nel vivace quartiere dei Navigli, offre una selezione eccellente di birre Baladin e un’atmosfera accogliente.

Indirizzo: Via Solferino, 56, 20121 Milano MI

Prezzi: Le birre partono da 7€, e il menu include piatti di alta qualità che vanno dai 12€ in su.

Come raggiungere il posto: È facilmente raggiungibile con la metropolitana, fermata Moscova (M2 linea verde) o Porta Garibaldi (M2 linea verde e M5 linea lilla), oppure con i tram che servono il quartiere dei Navigli.

Cosa fare lì vicino: Dopo aver gustato una buona birra, si consiglia di fare una passeggiata lungo il Naviglio Grande o visitare le vicine gallerie d’arte contemporanea che caratterizzano questa zona di Milano.

Aspetti positivi: L’ambiente conviviale e la selezione di birre sono il fiore all’occhiello di Baladin Milano. Ideale per gruppi di amici e amanti delle novità.

Aspetti negativi: Può risultare turistica nei weekend, pertanto è consigliabile prenotare in anticipo.

La Buttiga

La Buttiga è conosciuta per il suo ambiente accogliente e le sue birre artigianali di alta qualità. Situata vicino alla Darsena di Milano, offre un’ampia gamma di birre prodotte nel proprio birrificio.

Indirizzo: Via Paolo Sarpi, 64, 20154 Milano MI

Prezzi: Birre a partire da 5€, con piatti unici che vanno dai 10€ ai 15€.

Come raggiungere il posto: Raggiungibile con i tram 2, 4, 12 e 14 che fermano in via Paolo Sarpi. La fermata metropolitana più vicina è Gerusalemme (M5 linea lilla).

Cosa fare lì vicino: Dopo una visita alla Buttiga, si consiglia di esplorare la vibrante Chinatown milanese con la sua vasta scelta di ristoranti e negozi unici.

Aspetti positivi: Ampia scelta di birre fresche, personale cordiale e un’atmosfera che invita a rilassarsi.

Aspetti negativi: Lo spazio può essere limitato, specialmente durante i picchi delle ore serali.

Birrificio Italiano

Il Birrificio Italiano è una delle mete più amate dagli appassionati della birra a Milano. Conosciuto per la sua produzione ricercata e di qualità, riesce a offrire ai visitatori una vera e propria esperienza nel mondo della birra artigianale.

Indirizzo: Via Fratelli Bressan, 3, 20126 Milano MI

Prezzi: Le birre partono dai 4€, mentre i piatti principali vanno dai 10€ ai 18€.

Come raggiungere il posto: Utilizzando la metropolitana, la fermata più vicina è Gorla (M1 linea rossa).

Cosa fare lì vicino: Dopo la degustazione, una passeggiata lungo il naviglio Martesana offre una piacevole esperienza all’aria aperta, immersi nei parchi urbani.

Aspetti positivi: Ottima selezione di birre e personale altamente qualificato. L’atmosfera è intima e accogliente.

Aspetti negativi: Potrebbe essere meno centrale rispetto ad altre birrerie, ma vale la deviazione per gli appassionati.

Ritual Lab Officine del Luppolo

Nata dalla passione per la birra artigianale, Ritual Lab Officine del Luppolo è un luogo imperdibile per chi cerca sapori aggressivi e innovativi. Situato strategicamente, rappresenta una delle scelte più audaci della città.

Indirizzo: Via Antonio Stoppani, 15, 20129 Milano MI

Prezzi: Birre da 6€, mentre le proposte di cibo partono da 15€.

Come raggiungere il posto: Comodamente servito dalla linea tram 23, fermata Stoppani-Amedeo.

Cosa fare lì vicino: Il quartiere di Porta Venezia, con il suo giardino pubblico e la galleria d’arte moderna, è un punto d’interesse da non perdere.

Aspetti positivi: Innovativi e creativi nella selezione di birre. Perfetto per chi cerca qualcosa di fuori dall’ordinario nelle sue degustazioni.

Aspetti negativi: Prezzi leggermente sopra la media ma giustificati dalla qualità.

Birrificio La Ribalta

Birrificio La Ribalta offre una gamma di birre che spaziano dai classici agli esperimenti più audaci, mantenendo una qualità impeccabile. È una birreria moderna ed essenziale, situata in una posizione strategica.

Indirizzo: Via Gianluca Divisi, 32, 20155 Milano MI

Prezzi: Birre a partire da 5€, mentre i piatti principali costano dai 12€ ai 20€.

Come raggiungere il posto: È raggiungibile mediante le linee di autobus e tram che servono il quartiere Cenisio.

Cosa fare lì vicino: La zona è perfetta per una passeggiata nei parchi vicini o una visita al famoso Cimitero Monumentale di Milano.

Aspetti positivi: La birra artigianale è eccellente, con un’ottima selezione che si rinnova frequentemente.

Aspetti negativi: L’ambiente potrebbe risultare un po’ asettico per chi cerca atmosfere più tradizionali o rustiche.

Mare Culturale Urbano

Mare Culturale Urbano è un centro culturale che combina creatività e divertimento, con una vasta gamma di attività oltre alla buona birra. Situato nella periferia, offre una vera immersione in una Milano alternativa.

Indirizzo: Via Giuseppe Gabetti, 15, 20147 Milano MI

Prezzi: Birre a partire da 6€, e uno snack varia dai 5€ ai 10€.

Come raggiungere il posto: Si può raggiungere con la metropolitana, fermata Primaticcio (M1 linea rossa) o tramite autobus 63.

Cosa fare lì vicino: Ospita concerti, proiezioni cinematografiche e workshop, rendendolo un punto di cultura molto vivace. Nei dintorni, una passeggiata nel Parco delle Cave offre un momento di relax.

Aspetti positivi: È più di una semplice birreria, è un luogo d’incontro e di cultura con eventi di vario tipo.

Aspetti negativi: L’ubicazione non è centrale, ma merita una visita per l’ampia offerta culturale.

East Market Diner

East Market Diner unisce la modernità dei mercati europei con il fascino dei diner americani. Offrendo una varietà di birre artigianali, è un posto perfetto per chi ama lo stile urbano.

Indirizzo: Via Ventura, 16, 20134 Milano MI

Prezzi: Le birre vengono servite a partire da 5€, con piatti che sul menu vanno dai 10€ ai 18€.

Come raggiungere il posto: È situato vicino alla fermata metropolitana Lambrate (M2 linea verde), rendendolo facilmente accessibile.

Cosa fare lì vicino: Oltre ad esplorare il vicino distretto di Lambrate, noto per la creatività, il market stesso è un’attrazione con il suo mix di cibo, arte e vintage.

Aspetti positivi: Ambientazione inusuale e

“`html

Nome Indirizzo Valutazione (1-5)
Lambrate Birrificio Via Adelchi, 5, 20131 Milano MI, Italia 4.5
Baladin Milano Via Solferino, 56, 20121 Milano MI, Italia 4.0
La Buttiga Via Paolo Lomazzo, 29, 20154 Milano MI, Italia 4.3
Birrificio Italiano Via Adige, 13, 20010 Lurago Marinone CO, Italia 4.6
Ritual Lab Officine del Luppolo Via Privata Peter Pan, 14, 20142 Milano MI, Italia 4.2
Birrificio La Ribalta Via Cevedale, 3, 20158 Milano MI, Italia 4.4
Mare Culturale Urbano Via Giuseppe Gabetti, 15, 20147 Milano MI, Italia 4.3
East Market Diner Via Giovanni Ventura, 14, 20134 Milano MI, Italia 4.0
Birreria Interpolitan Via George Washington, 59, 20146 Milano MI, Italia 4.1

“`

Domande Frequenti

<h4>Dove si trova Lambrate Birrificio?</h4>
<p>Lambrate Birrificio è una delle birrerie artigianali più famose a Milano. Puoi trovarla facilmente cercando online per ottenere l'indirizzo preciso e scoprire di più sugli eventi e le birre disponibili.</p>

<h4>Che tipo di birre offre Baladin Milano?</h4>
<p>Baladin Milano offre una vasta gamma di birre artigianali prodotte con ingredienti di alta qualità. La selezione comprende birre classiche e stagionali, tutte caratterizzate da sapori unici e innovativi.</p>

<h4>Quali sono le particolarità de La Buttiga?</h4>
<p>La Buttiga è conosciuta per le sue birre innovative e l'atmosfera accogliente. È un luogo perfetto per gustare birre artigianali in un ambiente rilassato con amici o famiglia.</p>

<h4>Il Birrificio Italiano è adatto per gruppi?</h4>
<p>Sì, il Birrificio Italiano è un'ottima scelta per gruppi grazie ai suoi ampi spazi e alla varietà di birre disponibili. Assicurati di controllare in anticipo se è necessaria una prenotazione.</p>

<h4>Qual è l'esperienza offerta da Ritual Lab Officine del Luppolo?</h4>
<p>Ritual Lab Officine del Luppolo offre un'esperienza unica centrata sul culto della birra artigianale. È il posto giusto per chi ama sperimentare nuove birre e scoprire diversi stili di produzione.</p>

<h4>Perché visitare il Birrificio La Ribalta?</h4>
<p>Il Birrificio La Ribalta offre una combinazione di ottime birre e un'atmosfera vivace. Spesso ospita eventi che attraggono appassionati di birra da tutta Milano.</p>

<h4>Cosa rende speciale Mare Culturale Urbano?</h4>
<p>Mare Culturale Urbano è più di una semplice birreria; è uno spazio culturale dove la birra artigianale incontra musica, arte e spettacoli dal vivo, creando un'esperienza unica per i visitatori.</p>

<h4>East Market Diner è una buona scelta per gli amanti della birra?</h4>
<p>Assolutamente sì. East Market Diner offre un'ampia varietà di birre artigianali insieme a un menù delizioso, perfetto per chi ama abbinare ottimo cibo e birra.</p>

<h4>Cosa posso aspettarmi dalla Birreria Interpolitan?</h4>
<p>La Birreria Interpolitan è conosciuta per la sua vasta selezione di birre artigianali e l'ambiente accogliente. È il luogo ideale per rilassarsi e godersi una birra con amici.</p>

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.