Qual è la Capienza dello Stadio Breda (Sesto San Giovanni)?

Lo Stadio Breda, situato a Sesto San Giovanni, è una struttura sportiva storica che ha giocato un ruolo importante nel calcio locale. Conosciuto principalmente come la casa della Pro Sesto, una delle squadre di calcio più rappresentative della città, lo stadio è un punto di riferimento per gli appassionati di sport. Ma quanti spettatori può accogliere lo Stadio Breda? In questo articolo, esploreremo la storia di questo stadio, la sua capienza, i tipi di eventi che ospita e come raggiungerlo.

Storia dello Stadio Breda

Le Origini e la Costruzione

Lo Stadio Breda fu costruito nel 1939 e inizialmente destinato ad ospitare eventi sportivi legati al mondo del calcio e dell’atletica. Il nome “Breda” deriva dall’azienda Società Italiana Ernesto Breda, una delle più importanti fabbriche di Sesto San Giovanni, che ha avuto un ruolo significativo nello sviluppo industriale della zona.

Evoluzione e Modernizzazione

Nel corso degli anni, lo stadio ha subito diverse ristrutturazioni per adeguarsi agli standard moderni e migliorare l’esperienza degli spettatori. Pur mantenendo il suo carattere storico, lo Stadio Breda ha visto l’aggiunta di nuove tribune, miglioramenti nell’illuminazione e nell’accessibilità, rendendolo adatto a ospitare partite di campionati professionistici e dilettantistici.

La Capienza dello Stadio Breda

Lo Stadio Breda ha una capienza di circa 4.500 spettatori. Le tribune sono suddivise in settori per offrire una visibilità ottimale da ogni angolo del campo. La struttura è progettata per garantire sicurezza e comfort ai tifosi, rispettando tutte le normative vigenti.

Tipologia di Eventi

Lo Stadio Breda ospita principalmente partite di calcio, ma può accogliere anche altri tipi di eventi sportivi e manifestazioni locali. Tra gli eventi principali troviamo:

  • Partite di Calcio: Incontri della Pro Sesto e di altre squadre locali.
  • Eventi Sportivi: Tornei di atletica, rugby e altre discipline sportive.
  • Manifestazioni Locali: Eventi culturali e comunitari organizzati dal comune di Sesto San Giovanni.

Come Raggiungere lo Stadio Breda

Metropolitana

Lo Stadio Breda è facilmente raggiungibile con la metropolitana. La fermata più vicina è “Sesto 1º Maggio FS” sulla linea M1 (linea rossa). Da qui, è possibile raggiungere lo stadio con una breve passeggiata o utilizzando i mezzi di superficie.

Treno

La stazione ferroviaria di “Sesto San Giovanni” è ben collegata e permette un accesso rapido allo stadio. Dalla stazione, si può prendere un autobus o camminare fino allo stadio in circa 15 minuti.

Autobus e Tram

Numerose linee di autobus servono la zona circostante lo Stadio Breda. Le linee di autobus 701, 713 e 723 fermano nelle vicinanze, offrendo un comodo accesso per i visitatori. Anche alcune linee di tram collegano la zona con il centro di Milano e le aree circostanti.

Auto

Per chi preferisce arrivare in auto, lo Stadio Breda dispone di parcheggi nelle vicinanze. Tuttavia, durante le giornate di partita, è consigliabile arrivare con un certo anticipo per trovare parcheggio facilmente. Inoltre, è sempre una buona opzione utilizzare i mezzi pubblici per evitare il traffico cittadino.

Lo Stadio Breda di Sesto San Giovanni è una struttura sportiva storica e versatile che continua a svolgere un ruolo fondamentale nella vita sportiva della città. Con una capienza di 4.500 posti, offre un ambiente accogliente e funzionale per gli appassionati di calcio e per la comunità locale. Facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e dotato di infrastrutture adeguate, lo Stadio Breda è il luogo ideale per vivere l’emozione degli eventi sportivi in un contesto ricco di storia.

Che si tratti di assistere a una partita della Pro Sesto o di partecipare a un evento comunitario, lo Stadio Breda offre un’esperienza unica e coinvolgente per tutti i visitatori, mantenendo viva la tradizione sportiva e culturale di Sesto San Giovanni.

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.