Il PalaSharp, precedentemente noto come Mazda Palace, è stato uno dei principali palazzetti dello sport di Milano. Situato nella zona di Lampugnano, il PalaSharp ha ospitato numerosi eventi sportivi, concerti e spettacoli di vario genere. Ma quanti spettatori può accogliere il PalaSharp? In questo articolo, esploreremo la storia di questo importante palazzetto, la sua capienza, i tipi di eventi che ospitava e come raggiungerlo.
Qual è la Capienza del PalaSharp
Storia del PalaSharp
Le Origini e la Costruzione
Il PalaSharp fu inaugurato nel 1986 come una delle più grandi e moderne strutture per eventi sportivi e concerti a Milano. Il palazzetto, originariamente chiamato “Palatrussardi” dal nome del suo sponsor principale, è stato progettato per ospitare una vasta gamma di eventi, tra cui partite di basket, concerti e manifestazioni culturali.
Cambiamenti di Nome e Ristrutturazioni
Nel corso degli anni, il PalaSharp ha cambiato nome diverse volte, riflettendo le sponsorizzazioni di varie aziende. È stato conosciuto come Mazda Palace e, infine, PalaSharp. Nonostante i cambi di nome, il palazzetto ha mantenuto il suo ruolo centrale nella scena sportiva e culturale di Milano. Purtroppo, a partire dal 2011, il PalaSharp è stato chiuso per problemi strutturali e necessità di ristrutturazione, e da allora è rimasto in gran parte inutilizzato, in attesa di un piano di recupero definitivo.
La Capienza del PalaSharp
Il PalaSharp aveva una capienza massima di circa 8.000 spettatori. La disposizione dei posti a sedere era progettata per offrire una buona visibilità e un’acustica ottimale per tutti gli spettatori, rendendolo ideale per una vasta gamma di eventi, dai concerti alle partite di basket.
Tipologia di Eventi
Durante la sua attività, il PalaSharp ospitava una vasta gamma di eventi, tra cui:
- Eventi Sportivi: Partite di basket, pallavolo, boxe e altri sport indoor.
- Concerti: Performance di artisti nazionali e internazionali di vari generi musicali.
- Spettacoli e Manifestazioni Culturali: Spettacoli teatrali, eventi di danza, manifestazioni pubbliche e fiere.
- Eventi Aziendali e Privati: Conferenze, convention e feste aziendali.
Come Raggiungere il PalaSharp
Metropolitana
Il PalaSharp è situato vicino alla fermata “Lampugnano” sulla linea M1 (linea rossa) della metropolitana di Milano. La fermata è a breve distanza a piedi dal palazzetto, rendendolo facilmente accessibile per i visitatori che utilizzano il trasporto pubblico.
Treno
Le stazioni ferroviarie di Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi offrono collegamenti con la metropolitana M1, che conduce direttamente alla fermata “Lampugnano”. Da queste stazioni, il PalaSharp è raggiungibile in circa 20-30 minuti.
Autobus e Tram
Numerose linee di autobus servono la zona circostante il PalaSharp. Le linee di autobus 68 e 78 fermano nelle vicinanze, offrendo un comodo accesso per i visitatori.
Auto
Per chi preferisce arrivare in auto, il PalaSharp dispone di ampi parcheggi nelle vicinanze. Tuttavia, durante gli eventi principali, è consigliabile utilizzare i mezzi pubblici per evitare il traffico cittadino e garantire un arrivo puntuale.
Il PalaSharp di Milano è stato un punto di riferimento importante per eventi sportivi e culturali fino alla sua chiusura. Con una capienza di circa 8.000 posti, offriva uno spazio ideale per una vasta gamma di eventi, garantendo un’esperienza unica e coinvolgente per tutti gli spettatori. Facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e situato in una posizione strategica, il PalaSharp ha lasciato un segno significativo nella vita culturale e sportiva di Milano.
Che si tratti di assistere a una partita di basket, a un concerto o a un evento aziendale, il PalaSharp ha offerto un’esperienza indimenticabile per molti anni, combinando comfort, eccellenza acustica e una programmazione artistica di altissimo livello. In attesa di un futuro progetto di recupero, il PalaSharp rimane un simbolo della storia degli eventi di Milano.