Due weekend di specialità gastronomiche e intrattenimento in piazza del Centro Commerciale Giada
Per due fine settimana consecutivi, Arese diventa la capitale della cultura pugliese nel milanese. Il Puglia Folk Food Fest arriva per la prima volta nella città con un ricco programma di gastronomia tipica e spettacoli dal vivo.
Quando e dove
- Date: 16-17-18 maggio e 23-24-25 maggio 2025
- Orari: venerdì dalle 19:00 alle 24:00, sabato e domenica dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 24:00
- Luogo: Piazza del Centro Commerciale Giada, Arese (Milano)
Una celebrazione della cucina pugliese
Il festival propone un’ampia selezione di piatti tipici pugliesi preparati con ingredienti autentici provenienti direttamente dalla Puglia. Un viaggio gastronomico che permette di assaporare specialità come:
- Moscardini alla diavola
- Impepata di cozze
- Panzerotti freschi
- Orecchiette con cime di rapa
- Cavatelli con cozze e pomodoro
- Polpette al sugo
- Salsiccia di cavallo con cime di rapa
- Fritto misto di pesce
- Dolci tipici
Ad accompagnare i piatti, una selezione di vini pugliesi e birre artigianali.
Programma di intrattenimento
La Corte di Menelao curerà l’intrattenimento con spettacoli per tutte le età:
Cabaret
- Venerdì 16 maggio: Gianni Astone
- Venerdì 23 maggio: Roberto De Marchi
Musica dal vivo
- Sabato 17 maggio: Tributo agli 883
- Sabato 24 maggio: Tributo a Ligabue
Magia e illusionismo
- Domenica 18 maggio: Domenico Daddio rum
- Domenica 25 maggio: Eta Beta
Ogni sera si terrà anche uno spettacolo di burlesque con Marlene Clouseau, mentre durante tutta la giornata i visitatori potranno assistere a performance di artisti di strada, tra cui trampolieri, fachiri, mangiafuoco e clown. Per i più piccoli, è previsto un servizio di truccabimbi.
Informazioni utili
- Ingresso: libero (consigliata la prenotazione)
- Prenotazioni: sul sito pugliafolkfoodfest.it
- Asporto: disponibile per chi preferisce gustare le specialità a casa
L’evento rappresenta una preziosa occasione per riunire la comunità pugliese presente in Lombardia e, allo stesso tempo, far conoscere ai milanesi tradizioni e sapori del “tacco dello Stivale”.
Come recita il motto dell’evento in dialetto pugliese, l’obiettivo è “scresh u’ timb” (passare il tempo) in un’atmosfera di condivisione e convivialità, anche senza il mare pugliese a fare da sfondo.