Psicologia del colore e Armocromia: come usarli a tuo favore con un Consulente d’immagine

La psicologia del colore è, come suggerisce la parola stessa, una disciplina che si occupa di analizzare l’effetto che le differenti tonalità hanno sul proprio interlocutore. Si tratta di una scienza esatta, che affonda le proprie radici su teorie avvalorate da importanti scienziati.  Ecco quindi che potresti trovare una spiegazione a come mai una certa persona non ti ha fatto una buona prima impressione o, intuitivamente, ti è stata molto simpatica.

La psicologia del colore è una disciplina che lavora a stretto contatto l’Armocromia, una vera e propria scienza che si occupa di valorizzare la persona attraverso i colori, contrasti e tonalità, e di cui i consulenti d’immagine si servono per svolgere la propria attività professionale.

Psicologia del colore e Armocromia

La psicologia del colore è stata studiata fin dall’antichità: basti pensare che già presso gli egizi veniva posto in grande rilievo il colore dell’abito in relazione al rango sociale e alla posizione politica ricoperta. Non a caso, forse, il Faraone e la famiglia reale indossavano vesti bianche e candide, sinonimo di purezza e vicinanza con la divinità.

Parlare di psicologia del colore ha significato per molto tempo analizzare le emozioni degli esseri umani, un aspetto che notoriamente riguarda la sfera della irrazionalità: a questo proposito è interessante notare come gli studi più recenti mettano in relazione la psicologia del colore con il neuromarketing.

L’Armocromia, invece, è una scienza che ha come oggetto di studio il colore e la valorizzazione dell’immagine della persona.

Lo studio dei colori (un aspetto che riguarda sia la psicologia del colore che l’Armocromia) nasce con l’inizio del cinema a colori a fine anni ‘30 ed è stato poi approfondito da Johannes Itten, pittore tedesco presso la Bauhaus School of Art. La conoscenza della disciplina dell’Armocromia però, si diffonde grazie alla pubblicazione del libro Color me a Season di Bernice Kentner nel 1978, la cui azione lodevole è stata quella di focalizzarsi sul colore della carnagione, elemento essenziale da osservare per ottenere un’analisi efficace dell’Armocromia. Infatti, è la pelle a guidare verso la palette cromatica perfetta e in armonia con il resto della figura. L’Armocromia dunque, è la disciplina che si occupa di esaltare l’immagine.

Per poter eseguire una corretta analisi armocromatica chi desidera diventare fashion consultant apprende durante i corsi per diventare consulenti d’immagine che esistono alcuni passaggi salienti da eseguire per poter eseguire un lavoro soddisfacente:

  • Test dei colori: è necessario trovare la palette di colori che più risalti la nostra tonalità del volto;
  • Drapping: per capire quale tonalità di colore più ci appartiene si utilizza questa tecnica che consiste nell’accostare drappi di tessuto di vari colori al viso neutralizzato;
  • Sottotono: è essenziale capire a quale sottotono la nostra pelle appartiene (freddo/caldo) per poter scartare tutta una determinata palette di colori che sicuramente non valorizzeranno le nostre tonalità.

Nella disciplina dell’Armocromia i colori sono suddivisi per palette in base alle stagioni:

  • Primavera: appartieni a questa categoria se hai la pelle chiara con delle tonalità in avorio, pesca o dorato;
  • Autunno: rientri in questa categoria se hai la carnagione calda e l’incarnato scuro;
  • Estate: la carnagione è chiarissima e fredda, gli occhi chiari e possono essere di una delle tante sfumature di azzurro;
  • Inverno: appartieni a questa stagione chi ha la pelle color ebano, oliva, beige o avorio.

Come la psicologia del colore e l’Armocromia ti aiutano a fare una buona prima impressione

Come viene insegnato durante i corsi di consulenza d’immagine – nei moduli relativi alla psicologia del colore – ciascuna tonalità tramette significati ed emozioni diverse, ed è importante utilizzarla nel modo giusto in base ai contesti in cui ci si ritrova. Ecco solo qualche assaggio del significato dei principali colori:

  • Rosso: viene spesso associato all’amore, alla passione e all’energia;
  • Giallo: secondo la psicologia del colore rappresenta felicità, gioia e buon umore;
  • Verde: trasmette tranquillità, controllo ed armonia;
  • Blu: conferisce un tono rilassante e viene associato all’onestà e riservatezza;
  • Bianco: rappresenta genuinità ed eleganza;
  • Nero: a differenza di quanto si possa pensare, secondo la psicologia del colore, denota eleganza e fascino.

Inoltre, i colori sono il primo elemento che salta all’occhio di qualcuno che ci osserva. Per questo motivo scegliere i colori adeguati nel proprio abbigliamento è importante sia per le sensazioni che si vogliono trasmettere – facendo leva sugli insegnamenti della psicologia del colore – sia perché, grazie all’Armocromia, è possibile valorizzarsi nel modo giusto.

Vuoi diventare un consulente d’immagine?

Se sei incuriosito dalla psicologia del colore, dal mondo del fashion consultant e desideri intraprendere la professione in questo settore, devi tenere presente l’importanza di un’alta formazione. Infatti, investire nella propria crescita personale partecipando a dei corsi per diventare consulenti d’immagine tenuti da docenti preparate tecnicamente e competenti è il primo passo per una carriera di successo.

L’Accademia Consulenti d’Immagine a Roma forma consulenti d’immagine che desiderano trasformare la propria passione per la moda e l’etichetta in un lavoro: le docenti Isabella Ratti – Business Image Expert – e Ilaria Marocco – Etiquette Business Expert – mettono a disposizione la propria esperienza e competenza al servizio dell’alta formazione.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.