Prolungamento della linea tranviaria 24: tutto quello che sappiamo

Negli ultimi anni, Milano ha vissuto una vera e propria rinascita urbanistica, grazie anche ai fondi europei messi a disposizione tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Queste risorse stanno incentivando una serie di progetti che mirano a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a rendere la città più sostenibile e funzionale. In questo articolo, esploreremo alcuni dei principali progetti in corso e le trasformazioni che riguarderanno i vari quartieri milanesi.

Cosa sarà costruito nei quartieri di Milano grazie ai fondi europei

Uno dei settori che beneficerà maggiormente dei fondi europei è quello dei trasporti. A Milano, sono in fase di realizzazione diversi progetti volti a migliorare la mobilità pubblica e a ridurre il traffico. Un esempio significativo è il nuovo tram che collegherà il quartiere Selvanesco all’Istituto Europeo di Oncologia (IEO). Attualmente, per arrivare all’ospedale, è necessario affrontare un viaggio di quasi un’ora, tra metro e una lunga passeggiata. Con l’introduzione di questa nuova linea, si prevede una drastica riduzione dei tempi di percorrenza.

Progetti di mobilità in corso

  • Nuova linea tramviaria Selvanesco – IEO
  • Estensione della metropolitana in zone periferiche
  • Miglioramenti nella rete di bus elettrici
  • Creazione di piste ciclabili e zone a traffico limitato

Riqualificazione degli spazi pubblici

Oltre agli interventi sulla mobilità, i fondi Pnrr stanno alimentando progetti di riqualificazione degli spazi pubblici. Parco Sempione, Piazza Gae Aulenti e molte altre aree verdi della città stanno per ricevere delle migliorie significative, come il potenziamento dell’illuminazione e la piantumazione di nuovi alberi.

Iniziative di riqualificazione

  • Riqualificazione di Parco Sempione con nuove aree giochi
  • Rinnovamento di Piazza Gae Aulenti
  • Creazione di orti urbani nei quartieri periferici
  • Installazione di panchine e spazi di ritrovo nelle zone residenziali

Progetti sociali e culturali

L’aspetto sociale e culturale non è da meno. Alcuni progetti mirano a creare spazi culturali e sociali che favoriscano l’integrazione e la coesione sociale tra i diversi gruppi della popolazione. Le risorse europee vengono utilizzate anche per finanziare eventi, laboratori e attività che coinvolgono i cittadini.

Progetti sociali in arrivo

  • Creazione di biblioteche e centri culturali nei quartieri
  • Finanziamenti per festival e manifestazioni culturali
  • Laboratori creativi per giovani e anziani
  • Progetti di inclusione per immigrati e rifugiati

Prolungamento della linea tranviaria 24: cosa, dove, quando

A partire dall’inizio del 2025, Milano vedrà l’avvio dei lavori per il prolungamento della linea tranviaria 24, estendendo il servizio dal quartiere Selvanesco fino all’Istituto Europeo di Oncologia (IEO). Questo progetto, dal valore complessivo di 25,82 milioni di euro, è finanziato con fondi complementari al PNRR destinati alle grandi città.

Dettagli del Progetto

Il nuovo tracciato si estenderà per circa 1,1 chilometri lungo le vie Ferrari e Ripamonti, sviluppandosi in sede propria con binari a doppio binario rivestiti da un manto erboso, garantendo un impatto estetico e ambientale positivo. Il prolungamento partirà dall’anello di inversione esistente a Selvanesco e raggiungerà un nuovo capolinea presso l’IEO, dove sarà riconfigurato anche il capolinea già operativo.

Benefici per la Mobilità

Questo intervento mira a migliorare la mobilità sostenibile nella zona sud di Milano, offrendo un collegamento diretto ed efficiente tra il quartiere residenziale di Macconago, l’Istituto Europeo di Oncologia e altre aree del Municipio 5. Si prevede una frequenza dei tram ogni cinque minuti, con una velocità media di 20 km/h, facilitando gli spostamenti dei residenti e dei pazienti dello IEO.

Impatto Ambientale e Verde Pubblico

Il progetto prevede interventi di depavimentazione per circa 2.500 metri quadrati e migliorie al verde pubblico. Su un totale di 119 alberi che interferiscono con il tracciato, 84 saranno trapiantati in aree verdi come il Parco Agricolo Urbano del Ticinello e il quartiere “Le Terrazze”. Inoltre, 53 nuovi alberi saranno piantati nei pressi del capolinea Vigentino e lungo il nuovo anello tranviario, compensando gli alberi non ripiantumabili.

Tempistiche e Gestione del Cantiere

I lavori avranno una durata prevista di circa un anno e otto mesi. Durante questo periodo, saranno adottate misure per minimizzare l’impatto sulla viabilità locale, mantenendo almeno una corsia per senso di marcia su via Ripamonti e prevedendo punti di svolta per agevolare il traffico.

Questo prolungamento rappresenta un passo significativo verso una mobilità più sostenibile e un miglioramento dei collegamenti nel sud di Milano, offrendo ai cittadini un’alternativa efficiente al trasporto privato e contribuendo alla riduzione del traffico veicolare.

Tabella comparativa dei progetti

Settore Progetto Stato Data di completamento prevista
Mobilità Linea tram Selvanesco – IEO In corso 2026
Riqualificazione Riqualificazione Parco Sempione In fase di progettazione 2025
Cultura Creazione di centri culturali In attuazione 2026

Un futuro sostenibile per Milano

La speranza è che questi nuovi progetti non solo migliorino i quartieri della città, ma anche la vita quotidiana dei milanesi. Con il termine delle opere previste entro il 31 dicembre 2026, Milano si prepara a diventare una città più vivibile, con una mobilità più efficiente e spazi pubblici che rispondono meglio alle esigenze della comunità. Ma per sapere esattamente come questi cambiamenti influenzeranno il nostro quotidiano, è importante rimanere informati e coinvolti nei processi che ci riguardano tutti.

Domande frequenti

Quali sono i tempi di attuazione dei progetti?

Tutti i progetti finanziati devono essere completati entro il 31 dicembre 2026.

Come posso informarmi sui progetti del mio quartiere?

Visita il sito ufficiale del Comune di Milano e controlla le news o le comunicazioni riguardanti il tuo quartiere.

Ci saranno eventi per i cittadini durante la realizzazione dei progetti?

Sì, molti dei progetti includeranno eventi per coinvolgere i cittadini e raccogliere feedback.

Dove posso seguire l’andamento dei progetti?

Puoi seguire i progetti sul portale del Pnrr e sui canali ufficiali della stampa e delle comunicazioni del Comune di Milano.

Per ulteriori dettagli, puoi consultare le fonti ufficiali sul Pnrr e le comunicazioni della Città di Milano.

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.