Il progetto “Oltre la strada” per la rinascita di Milano

Il progetto «Oltre la strada» con 46 milioni di euro, 18 dei quali stanziati dal governo, che ha firmato la convenzione proprio il 6 marzo, 7 dalla Loggia, il resto dai privati, nei prossimi cinque anni mira a realizzare quattordici progetti per «valorizzare il benessere, la qualità della vita, la mobilità sostenibile, l’integrazione» di tre quartieri, Porta Milano, Fiumicello e I Maggio.

Si interverrà a livello urbanistico per recuperare edifici industriali, è il caso del laminatoio ex Tempini o dell’Ideal Clima e pensare un diverso utilizzo di edifici residenziali come le case di via Mazzucchelli, l’ istituto Razzetti, l’ antico Borgo San Giacomo. Verrà anche espropriato e abbattuto il condominio al civico 140, simbolo del degrado della via.

Importanza primaria gli interventi per migliorare la mobilità, con la riqualificazione della stazione ferroviaria di Borgo San Giovanni, al quartiere I° Maggio, dove passeranno treni cadenzati ogni quarto d’ora. Prevista anche la realizzazione di una sottopasso alla ferrovia in via Rose, per rendere più vivibile il quartiere.

Basilari saranno poi i progetti sociali, culturali e di integrazione e lavoro messi in cantiere da Ctb, Reves, teatro Telaio, Arciragazi, Associacion Jupiterfab, Istituto Razzetti, Teatro 19, La Rete, associazione Obiettivo Sorriso e Allegro ma non troppo.

Non più quindi un’arteria piena di traffico attraversata ogni giorno da ben 18mila veicoli, ma il cuore di un nuovo quartiere fatto di socialità, cultura e abitazioni di qualità.

LEGGI ANCHE: Le periferie di Milano, il voto ai quartieri

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.