Dopo mesi di continui aumenti, i prezzi delle case a Milano sembrano essersi stabilizzati. A partire da marzo, il prezzo medio di vendita non ha subito variazioni significative, pur rimanendo più alto rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo articolo analizza l’andamento dei prezzi nei diversi quartieri della città e offre uno sguardo alla situazione nell’hinterland milanese.
Stabilità dei Prezzi a Milano
Secondo un’analisi dell’ufficio studi di Idealista, il prezzo medio di vendita delle case a Milano a giugno è stato di 4.987 euro al metro quadro, lo stesso valore registrato nei mesi di maggio, aprile e marzo. Sebbene stabile rispetto ai mesi precedenti, questo prezzo è comunque l’1,4% più alto rispetto a giugno 2023.
Variazioni nei Quartieri di Milano
Analizzando i dati a livello di quartiere, emergono variazioni significative. Alcuni quartieri hanno visto incrementi nei prezzi, mentre altri hanno registrato cali. Tra i quartieri con i maggiori aumenti trimestrali troviamo:
- San Siro-Trenno-Figino: +3,3%
- Vigentino-Ripamonti: +2,5%
- Famagosta-Barona: +1,9%
Al contrario, i quartieri che hanno registrato i maggiori cali sono:
- Vialba-Gallaratese: -4,8%
- Forlanini: -2,2%
- Comasina-Bicocca: -2,1%
Quartieri Più Costosi ed Economici
Il quartiere più costoso di Milano è il Centro Storico, con un prezzo medio di 10.311 euro al metro quadro. Segue Garibaldi-Porta Venezia con 7.152 euro al metro quadro e Fiera-De Angeli con 6.898 euro al metro quadro. Al contrario, i quartieri più accessibili sono Vialba-Gallaratese (2.795 euro/m²) e Baggio (2.843 euro/m²), gli unici sotto i 3.000 euro al metro quadro.
La Situazione nell’Hinterland di Milano
Nell’hinterland milanese, i prezzi delle case usate hanno subito un calo dell’1,2% nel secondo trimestre, con una media di 3.389 euro al metro quadro. Su 100 comuni monitorati da Idealista, 58 hanno visto una diminuzione dei prezzi, mentre 41 hanno registrato aumenti. Tra i comuni con i maggiori cali troviamo:
- San Zenone al Lambro: -9,8%
- Trezzano Rosa: -9,2%
- Gaggiano: -7,3%
Dall’altra parte, i comuni con i maggiori aumenti sono:
- Buscate: +12,9%
- Bussero: +9,2%
- Cisliano: +8,1%
Comuni Più Costosi ed Economici nell’Hinterland
Assago si conferma il comune più costoso dell’hinterland milanese, con un prezzo medio di 3.647 euro al metro quadro. Seguono Segrate (3.431 euro/m²) e Cernusco sul Naviglio (3.298 euro/m²). I comuni più accessibili sono invece Grezzago (1.054 euro/m²) e Turbigo (1.122 euro/m²).
L’analisi dei prezzi delle case a Milano e nell’hinterland milanese evidenzia una temporanea stabil