Legionella nel sud Milano: guida alla prevenzione per i residenti
Negli ultimi mesi, un preoccupante aumento dei casi di legionella ha colpito le aree di Corsico e Buccinasco, situate nel sud di Milano. Con 30 casi accertati e il decesso di una donna di 71 anni, le autorità sanitarie locali stanno intensificando gli sforzi per identificare l’origine del batterio e prevenire ulteriori infezioni. Questo articolo fornisce un vademecum dettagliato per i residenti su come prevenire la diffusione della legionella.
Situazione attuale e misure adottate
I casi accertati
Ad oggi, sono stati confermati 30 casi di legionella tra Corsico e Buccinasco. Questo ha spinto le autorità locali a intraprendere azioni immediate per contenere l’epidemia e informare i cittadini sulle misure preventive da adottare.
Il vademecum per i residenti
Il Comune di Corsico, su indicazione delle autorità sanitarie, ha distribuito un vademecum a cittadini, amministratori di condominio e gestori di strutture pubbliche. Questo documento contiene consigli e regole di precauzione per mettere in sicurezza stabili e abitazioni, con particolare attenzione alla manutenzione di elementi come filtri rompigetto, tubi flessibili e soffioni delle docce.
Misure di prevenzione
Manutenzione degli impianti idraulici
Una corretta manutenzione degli impianti idraulici è fondamentale per prevenire la proliferazione della legionella. È importante disincrostare, disinfettare o sostituire periodicamente i filtri rompigetto, i tubi flessibili e i soffioni delle docce. Questi componenti, se trascurati, possono accumulare ruggine, incrostazioni o calcare, creando un ambiente ideale per la moltiplicazione del batterio.
Utilizzo degli impianti dopo periodi di inutilizzo
Dopo un lungo periodo di inutilizzo, è consigliabile far scorrere l’acqua da docce e rubinetti per almeno 5 minuti, inizialmente alla massima temperatura e poi fredda. Durante questa operazione, è importante tenere le finestre aperte e mantenersi a distanza dal punto di erogazione dell’acqua. Questo metodo aiuta a eliminare eventuali batteri presenti nelle tubature.
Importanza della temperatura dell’acqua
La legionella prolifera in particolare tra i 20 e i 45 gradi Celsius. Pertanto, è consigliato monitorare e regolare la temperatura dell’acqua nelle abitazioni per evitare di creare un ambiente favorevole alla crescita del batterio.
Informazioni importanti sulla legionella
Modalità di trasmissione
È essenziale sapere che la legionella non si trasmette da persona a persona. L’infezione avviene per inalazione del batterio presente nell’acqua nebulizzata, come quella delle docce, delle fontane o degli impianti di aria condizionata. Non vi è rischio di contrarre la legionella bevendo l’acqua potabile dalla rete.
Azioni preventive delle autorità
In risposta all’epidemia, il Comune di Corsico ha deciso di spegnere le fontane pubbliche, che rimarranno inattive fino a nuove disposizioni. Anche il Comune di Buccinasco ha lanciato appelli alla cittadinanza per diffondere le buone pratiche di prevenzione.
Controlli e analisi in corso
Esiti delle analisi
Le analisi effettuate finora sulle fontane pubbliche hanno dato esiti negativi per la presenza di legionella. Anche le acque del Naviglio Grande, i laghetti e gli impianti idraulici delle abitazioni dei contagiati sono stati esaminati senza trovare tracce del batterio.
Ricerca dell’origine del batterio
Le autorità sanitarie continuano a indagare per individuare l’origine esatta del batterio. I controlli proseguiranno fino a quando non sarà identificata la fonte dell’infezione, garantendo così la sicurezza della popolazione.
La diffusione della legionella nel sud di Milano richiede un’attenzione particolare da parte dei residenti e delle autorità. Attraverso una manutenzione accurata degli impianti idraulici e l’adozione di misure preventive, è possibile ridurre significativamente il rischio di infezione. Continuare a seguire le indicazioni delle autorità sanitarie e adottare le buone pratiche suggerite è fondamentale per proteggere la salute pubblica e prevenire ulteriori casi di legionella.