Presepe di Palazzo Marino, 50 mila visitatori

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Presepe di Palazzo Marino, 50 mila visitatori per la creazione di Franco Arese, artista lucano, collocata nel cortile d’onore, aperta al pubblico il 5 dicembre scorso e visitabile fino al 6 gennaio 2017.  Il capoluogo lombardo, in un comunicato del Comune, ha diffuso i dati sull’affluenza del pubblico durante le festività, con la soddisfazione espressa dal Sindaco Giuseppe Sala per una città che “cresce sempre di più in attrattività culturale”.

Questi i numeri da record dei visitatori accorsi in città.

Le esposizioni hanno chiuso lo scorso 8 gennaio con circa 94 mila visitatori per la mostra “Piero della Francesca. La Madonna della Misericordia”; “altrettanto positivo – recita il comunicato del Comune di Milano – il risultato raggiunto dal presepe, tornato quest’anno nel cortile di Palazzo Marino con un’opera dell’artista lucano, Francesco Artese: sono stati, infatti, circa 50mila i visitatori che si sono soffermati davanti alla rappresentazione della nascita di Gesù nel cuore di Sassi di Matera, patrimonio mondiale dell’Unesco, creata appositamente per il capoluogo lombardo e offerta dall’Agenzia di Promozione territoriale della Basilicata.

Tanti i post sul presepio scritti sui social di @turismo.milano che, nei post relativi al presepe, hanno raggiunto 12mila persone su Facebook, 11mila su Twitter e 14mila su Instagram, per un totale di oltre 37mila utenti”.
“Si aggiunge un’altra perla alla collana che l’Apt sta realizzando con il presepe di Artese – è la soddisfazione del direttore generale Apt, Mariano Schiavone – ma questa di Milano, dopo le esposizioni di New York e Piazza san Pietro a Roma, rappresenta un importante tassello in quanto avvia una nuova stagione di promozione, in un mercato particolarmente attento all’offerta turistica della Basilicata nel suo complesso. Matera si rafforza e continua a rappresentare il nostro biglietto da visita, sempre più utile a tutto il turismo e alla cultura dell’intera regione”.


Leggi anche: Tutte le  mostre da non perdere a Milano nel 2017


 

 

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.