Di seguito trovate la guida completa per scoprire “Portanuova Vertical Connection”, l’installazione imperdibile del Fuorisalone 2025, che dal 4 al 13 aprile trasformerà Piazza Gae Aulenti in uno spazio di design, tecnologia e creatività. In questo articolo, vi accompagnerò in un tour dettagliato, illustrandovi orari, indirizzi e gli eventi correlati, per non perdere nemmeno un attimo di questa esperienza unica a Milano.
Installazione
“Portanuova Vertical Connection” è una installazione site-specific che unisce elementi di botanica, tecnologia e architettura, offrendo una visione innovativa del design contemporaneo. Progettata per dialogare con il contesto urbano di Milano, questa struttura interattiva si erge nel cuore pulsante di Piazza Gae Aulenti, simbolo di modernità e rinnovamento cittadino. L’evento si inserisce nel calendario del Fuorisalone, una manifestazione che ogni anno accende la città con idee e proposte di design di altissimo livello. designerspace.it
2. Dettagli dell’Evento
Date e Orari
L’installazione sarà aperta al pubblico dal 4 al 13 aprile. Gli orari di apertura sono studiati per garantire a tutti i visitatori la possibilità di vivere appieno l’esperienza:
- Apertura: dalle 10:00 alle 20:00
Questi orari permettono sia una fruizione comoda per le famiglie e i turisti che per i professionisti del design che desiderano approfondire le tematiche proposte.
Indirizzo
L’installazione si trova in Piazza Gae Aulenti, Milano, una delle piazze più iconiche della città, rinomata per il suo design innovativo e l’architettura futuristica. Questo spazio, cuore pulsante di Portanuova, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e a piedi, garantendo un’esperienza accessibile a tutti.
3. Programma e Eventi Collaterali
L’installazione non è solo una mostra statica, ma un vero e proprio percorso esperienziale che include:
- Tour Guidati e Workshop: Durante la settimana, saranno organizzati tour guidati che illustreranno il concept e la realizzazione dell’installazione. Gli incontri interattivi saranno condotti da esperti del settore, capaci di svelare retroscena e curiosità sul progetto.
- Performance e Interventi Live: Alcune giornate vedranno la partecipazione di artisti e designer, che attraverso performance e interventi dal vivo arricchiranno l’esperienza, creando un dialogo diretto tra pubblico e installazione.
- Attività Interattive: Spazi dedicati a installazioni digitali e interazioni con elementi naturali e tecnologici, pensati per stimolare la creatività e l’innovazione. Questi momenti sono pensati per coinvolgere attivamente i visitatori, rendendo la fruizione dell’arte un’esperienza multisensoriale.
4. Come Raggiungere l’Installazione
Piazza Gae Aulenti è uno dei nodi nevralgici del nuovo quartiere di Porta Nuova. Ecco alcuni consigli per arrivarci:
- Mezzi Pubblici: La piazza è ben servita da diverse linee della metropolitana (Linea M2 e M5) e numerosi autobus che collegano il centro di Milano con le aree limitrofe.
- In Auto: Sono disponibili diverse opzioni di parcheggio nelle vicinanze, ma si consiglia di pianificare il viaggio in anticipo per evitare il traffico tipico milanese in prossimità degli eventi.
- A Piedi: Se siete in centro, la passeggiata fino a Piazza Gae Aulenti vi permetterà di godere della trasformazione urbana di Milano, ammirando le vetrine e l’architettura moderna.
5. Consigli per una Visita di Successo
Per godervi al meglio questa esperienza, ecco alcuni suggerimenti:
- Prenotazione: Verificate se è necessario prenotare in anticipo per partecipare ai tour guidati o agli workshop.
- Abbigliamento Confortevole: Poiché la visita si estende per diverse ore, scegliete un abbigliamento comodo e scarpe adatte a camminare.
- Informazioni in Tempo Reale: Consultate il sito ufficiale del Fuorisalone e le pagine social per aggiornamenti sull’evento, variazioni di orario o eventuali cambiamenti di programma.
- Interazione e Social: Non dimenticate di condividere la vostra esperienza sui social con l’hashtag ufficiale del Fuorisalone, contribuendo a creare una community di appassionati design e innovazione.
“Portanuova Vertical Connection” rappresenta un connubio perfetto tra innovazione, arte e design, offrendo una visione unica del futuro urbano di Milano. Dal 4 al 13 aprile, Piazza Gae Aulenti diventa il palcoscenico di un’installazione che non solo abbellisce la città, ma stimola anche riflessioni sul rapporto tra ambiente e tecnologia. Che siate designer, appassionati d’arte o semplicemente curiosi di scoprire le nuove tendenze, questo evento promette di regalare emozioni e spunti creativi in ogni suo angolo. Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza immersiva e interattiva nel cuore del Fuorisalone 2025!
Con questa guida completa, speriamo di avervi fornito tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio la vostra visita a “Portanuova Vertical Connection”. Buon Fuorisalone a tutti e godetevi il meglio che Milano ha da offrire!