Porta Romana è uno dei quartieri più vibranti di Milano, un affascinante mix di storia e modernità. Il quartiere prende il nome dall’antica porta della città, parte delle mura spagnole del XVI secolo. Oggi, Porta Romana è un crocevia di cultura, moda e divertimento, che attira residenti e visitatori con le sue attrazioni storiche e la vivace vita notturna.
Attrazioni storiche
Monumenti principali
Tra i principali monumenti di Porta Romana spiccano la Chiesa di San Nazaro in Brolo, risalente al IV secolo, e la Basilica di Sant’Eufemia, un gioiello romanico. Piazzale di Porta Romana, con la sua imponente porta e la statua di San Calimero, è il cuore pulsante del quartiere.
Esperienze culturali e shopping
Fondazione Prada e Parco Romana
La Fondazione Prada è un must per gli amanti dell’arte contemporanea. Questo complesso architettonico, progettato da Rem Koolhaas, ospita mostre d’avanguardia e installazioni innovative. Inoltre, il progetto del Parco Romana trasformerà l’area a sud di Piazzale Lodi in un vasto parco urbano che ospiterà il Villaggio Olimpico per i Giochi Invernali 2026, creando un nuovo polmone verde per la città.
Mercato di Porta Romana
Per immergersi nella vita quotidiana del quartiere, niente è meglio di una visita al mercato di Porta Romana, uno dei più grandi di Milano con 260 bancarelle. Si svolge regolarmente tra le vie Crema, Piacenza e Giulio Romano ogni venerdì mattina dalle 7.30 alle 14. Qui si possono trovare prodotti freschi, specialità locali e oggetti vintage.
STEP – Futurability District
In piazza Olivetti, lo STEP – Futurability District è uno spazio tecnologico e divulgativo che offre un’esperienza unica. Qui si può esplorare l’impatto delle tecnologie e dell’innovazione digitale sulla vita quotidiana attraverso mostre interattive e workshop stimolanti.
Relax e natura
Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti
I Bagni Misteriosi, ex centro balneare degli anni ’30 recentemente ristrutturato, sono un’oasi di tranquillità nel cuore della città. Qui si può nuotare, prendere il sole o semplicemente rilassarsi in un’atmosfera unica che fonde design moderno e fascino retrò.
Giardino segreto di via Orti
Nascosto tra gli edifici di via Orti, questo piccolo giardino è un vero gioiello verde. È il luogo perfetto per una pausa tranquilla dalla frenesia cittadina, ideale per leggere un libro o fare un pic-nic improvvisato.
Aperitivo a Porta Romana
Dhole: l’aperitivo cosmopolita
Situato in via Tiraboschi 2, Dhole fonde design contemporaneo e atmosfera accogliente. Famoso per i suoi cocktail innovativi e la selezione di vini internazionali, offre anche un menu di finger food che spazia dalla cucina fusion a quella italiana tradizionale.
Tapa: un assaggio di Spagna
In via Burlamacchi 7, Tapa porta un angolo di Spagna nel cuore di Milano. Questo bar offre una vasta selezione di tapas autentiche e sangria, perfette per un aperitivo in stile iberico. L’atmosfera casual e vivace lo rende ideale per una serata con gli amici.
Lacerba: l’aperitivo artistico
In via Orti 4, Lacerba rende omaggio al movimento futurista. Imprescindibile per gli appassionati di cocktail di alto livello, propone grandi classici e creazioni originali invecchiate in botte. Particolarmente degno di nota è il menu dedicato ai Bloody Mary.
Un posto a Milano: l’aperitivo eco-friendly
Situato in via Cuccagna 2, Un posto a Milano combina bar, ristorante e orto urbano. Qui si possono gustare cocktail preparati con erbe fresche coltivate sul posto e piatti realizzati con ingredienti a km zero.
Mom Cafè: l’aperitivo abbondante
Il Mom di Porta Romana è il luogo ideale per gli amanti dell’aperitivo a Milano. Famoso per il Negroni sbagliato Jumbo, una versione gigante (32 cl) del cocktail iconico, il locale offre anche un ricco buffet dell’aperitivo. Oltre ai classici cocktail, il Mom Cafè è rinomato per i suoi ottimi Bloody Mary e Vodka Martini.