Ponte trasparente a Milano tra Pinacoteca e Palazzo Citterio

Il progetto Bradburne porta la firma di uno studio di Hong Kong. I fondi sarebbero già pronti ma resta il nodo del passaggio del ponte sopra l’Orto Botanico.

L’idea

Secondo le prime indiscrezioni, il ponte di cristallo sarebbe un vero e proprio passaggio sopraelevato tra la Pinacoteca e Palazzo Citterio, passando come già detto sopra l’Orto Botanico. La struttura dovrebbe essere coperta, iperteconologica e lunga più di cento metri. Davvero spettacolare.

Il progetto

Se dell’idea si parla solo in maniera abbastanza velata, i rendering del progetto esistono già e sono stati realizzati da uno studio di architettura con sede ad Hong Kong che collabora anche con Renzo Piano. Lo studio è già noto in tutto il mondo per i suoi grattacieli di vetro e i disegni in questione sono già stati consegnati a James Bradburne, direttore della pinacoteca.

Il passaggio sull’Orto Botanico

L’Orto Botanico di Milano

Se da una parte il ponte di cristallo darebbe ulteriore lustro alla cittadina milanese e richiamerebbe migliaia di visitatori nel capoluogo lombardo, dall’altra deva affrontare il problema del passaggio sopra l’Orto Botanico. L’opera dovrà essere approvata, in primis, dalla Soprintendenza e dalla sua responsabile Antonella Ranaldi, visto che il giardino è protetto da precisi vincoli. L’Orto Botanico milanese del XVIII secolo, che oggi conta circa 140 mila ingressi l’anno, da novembre vedrà un importante restyling dell’arboreto e della pavimentazione.

I finanziamenti

Secondo fonti vicine al ministero dei beni culturali, i fondi per la nuova opera milanese sarebbero già pronti. Secondo tali fonti arriverebbero direttamente da Roma, come risorse aggiuntive rispetto a quelle stanziate per la Grande Brera che ormai aspetta da moltissimi anni.

L’ipotetico percorso del ponte

Secondo le primissime indiscrezioni, il ponte partirebbe dal corridoio Albini, al primo piano della Pinacoteca, all’altezza delle Sale Napoleoniche. Proseguirebbe dritto fino a un certo punto e poi curverebbe a destra arrivando all’ultimo piano di Palazzo Citterio, dove c’è già uno spazio preposto per «ancorare» la struttura.

I punti di domanda

Nonostante i facili entusiasmi per un’opera che abbellirebbe ulteriormente Milano, non mancano i dubbi. Un’opera di tale portata avrà sicuramente bisogno di sostegni appoggiati a terra: dove verrebbero collocati? E ancora: se il ponte sarà coperto come sembra, non porterà eccessivo rumore sopra un luogo (l’Orto Botanico) che da sempre ambisce ad essere un “silenzioso” museo? Infine, come verrebbe pulito il ponte?

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

1 commento su “Ponte trasparente a Milano tra Pinacoteca e Palazzo Citterio”

  1. c’è proprio bisogno di snaturare un pezzo di milano rimasto miracolosamente intatto dal ‘700/’800 con una passerella degna di Dubai? per passare da Brera a pal. citterio basta attraversare la strada, L’E’ NO la scalata del cervino. inoltre:tutto quel vetro o plastica trasparente e RIFLETTENTE farà inesorabilmente cambiare il microclima dell’orto botanico: non ci vuole una laurea in agrimensura per capirlo, basta l’esperienza del balcone di casa,non la vedo bene….penso che tutti quei milioni potrebbero essere spesi meglio….e ricordate sempre che milano NON è dubai ma MILAN!!!!!

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.