Con oltre 17.000 iscritti quest’anno, PolimiRun è diventata molto più di una semplice gara podistica. Vi racconto perché domenica 25 maggio sarò di nuovo al via di questa corsa che celebra Milano e il Politecnico, e perché dovreste considerare di partecipare anche voi.
Perché aspetto sempre PolimiRun con tanta trepidazione
La prima volta che ho partecipato a PolimiRun ero completamente a digiuno di corse non competitive. Un’amica ingegnere del Poli mi aveva convinta con un semplice “Dai, sono solo 10 chilometri e poi c’è pasta party”. Quello che non immaginavo era di trovarmi in mezzo a una delle manifestazioni sportive più partecipate di Milano, circondata da migliaia di persone che correvano con il sorriso attraversando alcuni dei quartieri più belli della città.
Da quella prima edizione, tre anni fa, non ho mai mancato un appuntamento. E quest’anno, domenica 25 maggio, sarò di nuovo al via di quello che considero l’evento podistico più bello della primavera milanese.
Un successo che cresce di anno in anno
I numeri di quest’anno sono impressionanti: oltre 17.000 partecipanti contro i 3.000 della prima edizione nel 2016. Ho assistito personalmente a questa crescita e posso dire che l’organizzazione è sempre riuscita a mantenere alta la qualità nonostante l’aumento esponenziale dei partecipanti.
La mia riflessione personale: Quello che mi colpisce di più è come PolimiRun sia riuscita a mantenere l’anima universitaria e comunitaria anche diventando un evento di massa.
L’edizione speciale Anniversary Edition
Quest’anno c’è un dettaglio che mi ha particolarmente entusiasmata: Adidas ha creato una maglia speciale “Anniversary Edition” in colorazione Gold per celebrare il decennale. Avendo partecipato a diverse edizioni, ricevere questa maglia sarà come avere un pezzo di storia della corsa milanese.
Consiglio da collezionista incallita: Se amate tenere i ricordi delle vostre corse, questa maglia sarà sicuramente un pezzo da conservare. La qualità Adidas unita al design celebrativo la renderà speciale.
Il percorso che celebra Milano e il Politecnico
10 chilometri attraverso la storia
Il percorso ad anello di 10 chilometri che parte e arriva al Campus Leonardo in via Bonardi è uno dei più belli che abbia mai corso a Milano. Attraversa il quartiere universitario permettendo di vedere la città da una prospettiva diversa, quella del runner che può osservare con calma architetture e angoli che normalmente si perderebbero correndo per prendere un autobus.
La mia esperienza del percorso: Quello che amo di più è il tratto che costeggia il Politecnico storico. Correre accanto a quegli edifici che hanno formato generazioni di ingegneri, architetti e designer milanesi mi dà sempre una sensazione particolare di continuità storica.
Consigli per affrontare al meglio i 10 km
Dopo diverse partecipazioni, ho messo a punto la mia strategia:
- Primo chilometro: Non fatevi prendere dall’entusiasmo della partenza, il percorso è lungo abbastanza
- Km 3-7: La parte centrale è la più impegnativa, ma anche la più panoramica
- Ultimi 3 km: Si torna verso il campus, la folla vi sosterrà fino al traguardo
Il mio segreto: Io corro sempre con la musica, ma abbasso il volume nei punti dove c’è più pubblico. L’incoraggiamento delle persone lungo il percorso è una carica incredibile.
Cosa vi aspetta questo weekend: un evento doppio
PolimiRun Kids – Sabato 24 maggio
Il weekend inizia sabato con PolimiRun Kids al centro sportivo Giuriati. I bambini dai 1 ai 13 anni potranno correre su percorsi dai 500 metri ai 3 chilometri, suddivisi per categorie d’età. Dal suo debutto nel 2023 ha già coinvolto circa 1.800 bambini.
Il mio consiglio per le famiglie: Se avete bambini, questa è l’occasione perfetta per avvicinarli allo sport in modo gioioso. L’anno scorso ho convinto mia nipote di 8 anni a partecipare e la sua gioia nel ricevere la medaglia è stata contagiosa.
PolimiRun Spring – Domenica 25 maggio
La domenica è il momento clou con la corsa principale di 10 chilometri che partirà dal Campus Leonardo in via Bonardi. Quest’anno si prevedono oltre 17.000 partecipanti, un record assoluto rispetto ai 3.000 della prima edizione del 2016.
Il fenomeno del corporate running
Quest’anno parteciperanno oltre 1.300 runner aziendali, con un incremento del 15% rispetto al 2024. È bello vedere come PolimiRun stia diventando un’occasione per le aziende milanesi di investire nel benessere dei dipendenti e rafforzare il team building attraverso lo sport.
Il PolimiRun Village: più di una semplice corsa
Dal 22 maggio apre il PolimiRun Village in Piazza Leonardo da Vinci con attività, intrattenimento e stand. Questa è una delle novità che ho apprezzato di più nelle ultime edizioni: trasforma l’evento da semplice corsa a vera festa di quartiere.
I miei consigli per il Village:
- Andate il venerdì sera: Meno affollato, potete ritirare le pettorine con calma
- Portate i bambini: Ci sono sempre attività pensate per loro
- Approfittate degli stand: Spesso ci sono offerte su abbigliamento e accessori sportivi
Come iscriversi e partecipare
Informazioni essenziali per l’iscrizione
- PolimiRun Spring: Domenica 25 maggio, partenza Campus Leonardo (via Bonardi)
- PolimiRun Kids: Sabato 24 maggio, Centro Sportivo Giuriati
- PolimiRun Village: Aperto dal 22 maggio in Piazza Leonardo da Vinci per ritiro pettorali e attività
Le mie raccomandazioni pratiche:
- Iscrivetevi presto: Con oltre 17.000 partecipanti previsti, i posti potrebbero esaurirsi
- Controllate il sito ufficiale del Politecnico per tutte le info aggiornate su orari e modalità
- Ritirate il pettoriale in anticipo al PolimiRun Village per evitare code domenica mattina
Logistica e consigli pratici
- Partenza e arrivo: Campus Leonardo, via Bonardi
- Ritrovo: Dalle prime ore del mattino (verificate gli orari sul sito ufficiale)
- Come arrivare: Metro Piola (M2) o Lambrate (M2/Passante), poi 10 minuti a piedi
La mia strategia di gara:
- Arrivo sempre un’ora prima per il riscaldamento e per godermi l’atmosfera pre-gara
- Colazione leggera 2-3 ore prima (evitate sperimentazioni il giorno della corsa)
- Abbigliamento: strati facili da togliere, le mattine di maggio possono essere fresche
Dopo la corsa: cosa fare in zona
Una delle cose belle di PolimiRun è la posizione. Dopo la corsa potete facilmente:
- Brunch in Città Studi: Diversi locali offrono menu post-workout
- Passeggiata nei Giardini Indro Montanelli: Perfetti per il defaticamento
- Aperitivo in zona Lambrate: Il quartiere si è molto rinnovato negli ultimi anni
Perché PolimiRun è diventata speciale per Milano
Per una mattina, le strade del quartiere universitario si riempiono di persone che condividono la gioia del movimento, senza distinzioni di età, preparazione atletica o provenienza sociale.
Ho visto 70enni correre accanto a studenti universitari, mamme con passeggini sportivi, gruppi di amici che si sfidano bonariamente e runner solitari che trovano nella folla la motivazione per superare i propri limiti.
PolimiRun è la dimostrazione che Milano sa essere comunità, che il Politecnico non è solo un’università ma un pezzo di identità cittadina, e che lo sport può davvero unire persone diverse intorno a valori condivisi.
Se state pensando di partecipare alla vostra prima corsa non competitiva, se volete scoprire Milano da una prospettiva diversa, se credete che lo sport possa essere festa e condivisione, iscrivetevi ora per domenica 25 maggio. Io sarò quella con la maglia gold dell’Anniversary Edition e il sorriso di chi sa di essere parte di qualcosa di bello che sta per succedere.
Box Informativo
🏃♀️ POLIMIRUN SPRING 2025 Data: Domenica 25 maggio 2025
Luogo: Campus Leonardo, via Bonardi – Milano
Percorso: 10 km ad anello (partenza e arrivo al campus)
Partecipanti: Oltre 17.000 iscritti
👶 POLIMIRUN KIDS Data: Sabato 24 maggio 2025
Luogo: Centro sportivo Giuriati
Età: 1-13 anni (categorie per età)
Percorsi: 500 metri – 3 chilometri
🏪 POLIMIRUN VILLAGE Date: Dal 22 maggio 2025
Luogo: Piazza Leonardo da Vinci
Attività: Stand, intrattenimento, ritiro pettorali
🚇 COME ARRIVARE
- Metro Piola (M2) – 10 min a piedi
- Metro Lambrate (M2/Passante) – 10 min a piedi
- Diverse linee bus zona Città Studi
🎽 NOVITÀ 2025
- Maglia speciale “Anniversary Edition” Adidas Gold
- Record di partecipazione: 17.000+ iscritti
- 1.300+ runner aziendali (+15% vs 2024)
ℹ️ INFO: Sito ufficiale Politecnico di Milano